1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare vixen gp
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Secondo voi è possibile che il disegno visibile all'interno del cannocchiale polare per qualche motivo si sposti? non intendo alto basso o sinistra destra, anzi da questo punto di vista avevo da poco tempo allineato il cannocchiale alla montatura.Ho avuto l'mpressione che sia in qualche maniera ruotato, l'ho svitato e riavvitato, non ho notato nulla che potesse modificarne l'immagine....potrebbe anche essere che mi ricordi male io.
Non ho avuto ancora l'occasione di provare l'inseguimento ma intanto vi chiedo se ciò può accadere.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Vixen SP. In effetti il cannocchiale polare può essere collimato, per cui deve poter ruotare, ma se hai fatto l'allineamento del cannocchiale secondo le indicazioni del manuale non deve assolutamente muoversi più.
Guarda, in questi giorni anche io ho problemi con la SP, ma nel mio caso il problema è causato dal JMI MicroMAX. Dovrò comunque ricontrollare il cannocchiale polare, a quel punto sarò felice di dirti i risultati che avrò ottenuto io. Nel frattempo controlla che il vetro inciso non si muova.

Simone

PS:
Antonio, di dove sei?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Sono Siciliano abito ad Acireale.
Il cannocchiale polare agendo sulle vitine per collimarlo alla montatura è vero che si muove ma da quello che ho visto non dovrebbe fare movimenti di rotazione ma solo nella direzione delle viti, quin alto basso sinistra destra.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda ora non ricordo con precisione cosa avevo fatto, ma c'è la possibilità di ruotarlo in modo che il cerchietto della polare sia in una determinata posizione: mi pare in basso alle 10 del 10 ottobre, ma non ne sono sicuro.

In ogni caso se è fissato e ruota allora c'è qualcosa che non va.

Simone

PS: Ti chiedevo perché cerco un possessore di GP vicino (:-D) per testare il MicroMAX che non funziona. Mi sa che sei troppo lontano :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Guarda ora non ricordo con precisione cosa avevo fatto, ma c'è la possibilità di ruotarlo in modo che il cerchietto della polare sia in una determinata posizione: mi pare in basso alle 10 del 10 ottobre, ma non ne sono sicuro.

In ogni caso se è fissato e ruota allora c'è qualcosa che non va.

Simone

PS: Ti chiedevo perché cerco un possessore di GP vicino (:-D) per testare il MicroMAX che non funziona. Mi sa che sei troppo lontano :-)

alle ore 1,20 del giorno 10 ottobre, il cerchietto polare dovrebbe essere tutto in basso, e nel reale, essendo l'immagine capovolta in cielo, la polare, nella massima culminazione superiore, ma non è questo il punto, ci deve essere una relazione trà la posizione assunta dal disegno nel polare con il movimento AR, il mio che ho dovuto riallinearlo, e così facendo, ho avvitato troppo un grano e mi è finito dentro, ho dovuto togliere l'oculare e di conseguenza anche il vetrino con sù incisa le serigrafia, e rimontando il tutto, dopo, mi sono accorto che la posizione descrittà prima la raggiungo con il movimento AR tutto a sx e non parallelo al terreno bensì il movimentoi AR è orieentato molto verso il basso, però 2 considerazioni sulla faccenda, che nessuno mi ha mai saputo spiegare, il cannocchiale polare è un accessorio che si compera parte, almeno nella mia montatura, ma anche in molte altre, e si avvita dentro la medesima, e quindi, basta avvitarlo più o meno stretto, e quella posizione cambia, a detta di molti, a cui ho posto il problema, la posizione interna dei disegni, rispetto il movimento AR, "pare" che non sia importante...ho dei dubbi, e nel mio se dovessi ruotare il disegno, dovrei farmi un atrezzo apposito, togliendo solo l'oculare e allentando un pò le 3 vitine che tengono il vetrino con i disegni, e fare ruotare un pò stò vetrino....operazione per nulla agevole...e poi nuovamente ricollimare il tutto...e collimare o ruotare il disegno inciso, sono 2 operazioni ben distinte

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
ho studiamo bene il sistema di stazionamento anche se spiegato per una heq5 ma in fondo dovrebbe valere per tutti.Quando proverò l'inseguimento vedrò se ho fatto tutto per bene. :)

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, mi sa di no. Ho sia una HEQ5 che una Vixen SP e il procedimento è diverso, anche se il risultato è identico.
Meglio se cerchi il manuale della GP.

SImone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
studiate fin che volete ma il problema è come l'ho posto io, io credo che ci sia una relazione trai disegni e la posizione del movimento AR, perchè...ovvio girando questo, gira anche il polare e di conseguenza il disegno...e il fatto di poter girare in una determinata posizione il disegno del polare rispetto al movinto AR, secondo mè...è fondamentale, però il polare, almeno il mio non si può orientare facilmente....ma se sapessi in che posizione deve stare..troverei il modo di girarlo...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Quindi il dubbio rimane, per quanto riguarda la messa in stazione seguendo le indicazione per heq5 io non ho trovato nulla che non potessi rifare sulla gp quini perchè non potrebbe andare? quale sarebbe la differenza fra heq5 e gp? il cerchio orario e datario, quello della longitudine non sono uguali per tutti? Una cosa di diverso che ho visto è che nella heq5 nel cerchio orario c'è una doppia scala quindi per l'emisfero sud e quello nord, mentra invece sulla gp ne vedo una sola.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Garbo ma non è proprio così.
Ovviamente il disegno dell'incisione del cannocchiale polare "deve" girare man mano che si ruota l'asse di AR. E' solidale con questo.
Infatti il pallino che indica la stella polare deve essere in basso nell'istante in cui questa culmina (passa al meridiano).
Ammettiamo che ciò sia avvenuto alle ore 0:00 del 4 ottobre 2008 (GMT).
Se è così impostando l'ora e il giorno sui cerchi orari in modo che indichino l'istante corretto quando il pallino è nel suo punto inferiore abbiamo tarato il nostro cannocchiale polare ma ....
Non siamo sul meridiano di Greenwich. C'è una differenza fra la culminazione della polare a Greenwich e dal nostro sito. In Italia può variare da 1 ora e mezzo a mezz'ora (circa) a seconda se ci troviamo sulla punta est o ovest del territorio nazionale. Se poi andiamo all'estero le cose cambiano ulteriormente.
Per questo il vetrino non ha la stessa posizione da una montatura all'altra. Non serve.
Basta semplicemente effettuare la taratura degli assi orari e il resto viene automaticamente. Se ci spostiamo teniamo conto della differenza di orario di culminazione fra un luogo e un altro (4 minuti ogni grado di spostamento in longitudine circa) e siamo a posto.
Ho avuto per anni la SPDX (che mi sembra avesse lo stesso sistema della GP) e una volta tarato inizialmente il cerchio datario dopo il puntamento era molto veloce.
Ovviamente poi un puntamento di alta precisione richiedeva bigourdan o altri sistemi ma in visuale gli oggetti restavano nel campo del telescopio a tempo indefinito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010