tonig ha scritto:
le frizioni le avevo strette tempo fa, ma effetivamente non le ho riguardate,
se Il motore è correttamente regolato nel suo accoppiamento...ho paura di non essere all'altezza di poter rispondere, per quello che vedo mi pare di si.Il problema è più evidente nell'asse a/r tranne che a 32X, anche se devo dire che quando inverto il moto in ar ho sempre qualche secondo di fermo totale.in dec le cose vanno bene tranne che a 1.5X, comunque domani con calma rivedo tutto e cerco di essere più preciso.
Io ho una Vixen SP con DD1 e c'è da dire che quando inverti il moto interviene il backlash in AR, infatti durante le riprese fotografiche ho imparato a dare un "colpo" a 32X prima di innestare la correzione 1.5 o 2. Facevo la stessa cosa con il SD1. Purtroppo non è un problema eliminabile, il DD1 è molto preciso a inseguire ma non possiede tutte quelle finezze che solo i nuovi controlli hanno di serie (controllo backlash, PEC, ecc).
Comunque se insegue bene non è un problema di frizioni: se così fosse avresti seri problemi di inseguimento per cui la stella rimarrebbe sempre indietro in AR. Io avevo questo problema poiché dopo 10 anni in mano mia e chissà quanti prima (avendo preso la montatura usata) la frizione ingranaggio/blocco in AR era lucida come uno specchio (o quasi).
In quel caso ho risolto tornendo un muovo perno in acciaio (al posto di quello in bronzo) e di conseguenza una nuova boccola di blocco. Per altro con il mio tornitore (Luciano TELESCA
http://www.arcameccanica.altervista.org/) abbiamo pensato di "pizzicare" l'ingranaggio di AR tra due rondelline di ferodi.
Simone
PS: Sul SD1 il moto 1X contrario si otteneva fermando il motore di AR.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com