1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale da 2": quale?
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho un diagonale da 2" Antares con riflettività 98%, che usavo sugli sct e sui miei rifrattori con soddisfazione. E' un prodotto di fascia economica senz'altro, per cui volevo sapere quale diagonale sarebbe meglio accoppiare al Mewlon per poterlo sfruttare al meglio in visuale. Quando osservo stelle doppie, luna e pianeti cerco di non inserire il diagonale ma a volte è veramente troppo scomodo.
Quali diagonali in commercio sono ottimali anche per le osservazioni hires, quindi di alta qualità ottica?
Quelli con trattamento dielettrico che vantaggi/svantaggi hanno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io qualche mese fa avevo fatto un'indagine per acquistarne uno e avevo selezionato il televue everbrite. non l'ho ancora acquistato!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vantaggio principale del trattamento dielettrico è quello della maggior durata nel tempo, oltre ovviamente alla migliore riflettività.
Questo almeno è quello che mi risulta.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono alcuni, come quello che presi io ma e' da 1.25 pollici, che dichiarano la correzzione ottica (poi vallo a sapere se vero o meno). Ci sono delle versioni a 1/10lambda e alcune da 1/15 di lambda (da 2 pollici) sempre dialettrici (anche qui dichiarano riflessioni al 99%).

Guarda qui quella costosa dell'astrotech da 2"
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... gonali.htm
ma c'e' ne sono anche di piu' "umane".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, io ho quella da 139 euri, dichiarata corretta 1/10 lambda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Si, io ho quella da 139 euri, dichiarata corretta 1/10 lambda.


beh non dovrebbe andare bene lo stesso?
Se no c'e' questo modello (e' un esempio ma poi c'e' ne sarebbero altri)
Astronomy Rechnologies euro 297
Che forniscono ilc ertificato ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti manco sapevo che la mia fosse dichiata 1/10 lambda, mi sa che conviene testare al prossimo star party qualche diagonale...Magari se la differenza non è sensibile investo in oculare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
i migliori in commercio sono i televue everbrite e il maxbright baader, ma costano molte bestemmie qui in italia spece il secondo, i william optic non sembrano male ma a me sono capitati un paio di esemplari uno con una macchia indelebile sul rivestimento, l'altro scollimato..... visto che hai un tubo di qualità assoluta vai direttamente sui primi che ti ho elencato... io ho preso il televue per il mio pentax 75 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
provalo per bene il tuo diagonale prima di spendere un milione di euro!
magari vedi se riesci a fare un confronto con un everbrite o un maxbright prima.
insomma dagli un'altra possibilità al tuo antares prima di pensionarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
provalo per bene il tuo diagonale prima di spendere un milione di euro!
magari vedi se riesci a fare un confronto con un everbrite o un maxbright prima.
insomma dagli un'altra possibilità al tuo antares prima di pensionarlo :D


Sarà fatto, comunque mi pare di capire che anche per i diagonali la Televue è fra le migliori scelte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010