1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Alle prese con il vixen R200SS, volevamo alcune delucidazioni in merito alla collimazione delle ottiche.
Partiamo dal secondario: per quanto riguarda l'offset lontano dal fuocheggiatore, questo è stato impostato dalla Vixen decentrando il foro del portasecondario. Questo fa si che il secondario non si trova in asse con il tubo ( cosa IMPORTANTE IN SEGUITO...).
Riguardo al posizionamento del secondario all'interno del tubo, abbiamo inserito una barlow sprovvista del gruppo ottico e posizionato il secondario al centro del fuocheggiatore aiutandoci con un tappino forato.
In questo modo, il secondario non è nè centrato con l'asse del tubo, nè con quello del fuocheggiatore (in quanto è mettere il secondario al centro del fuocheggiatore è solo un effetto prospettico, no?).
Questo implica che se osserviamo la proiezione del fuocheggiatore nel secondario, questo risulta non centrato ma spostato su un lato.
Questo per quanto riguarda il secondario.
Per il primario, invece, questo deve essere collimato in modo da far corrispondere l'anellino al centro con il foro al centro del fuocheggiatore, giusto? In pratica, la proiezione del primario nel diagonale deve apparire concentrica al fuocheggiatore e il foro del fuocheggiatore deve combaciare con l'anellino al centro del primario.

Questa, se corretta è una ricapitolazione della collimazione. Ora, la nostra considerazione è:
dopo aver collimato le ottiche, la proiezione del primario è concentrica a quella del fuocheggiatore e il fuocheggiatore è eccentrico rispetto al secondario, dunque ne consegue che la proiezione del secondario nel primario NON è concentrica, giusto??? E questo è dato dal fatto di aver spostato il secondario dall'asse del tubo ottico a causa dell'offset impostato dalla vixen. Dunque, se vado ad osservare una stella, troverei il secondario non centrato nel primario...e allora, lo star test? Non si va a sfuocare una stella per vedere se il secondario è centrato nel primario???O questo non vale per i newton corti a cui è stato impostato l'offset?

Grazie per l'attenzione.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:

Questa, se corretta è una ricapitolazione della collimazione. Ora, la nostra considerazione è:
dopo aver collimato le ottiche, la proiezione del primario è concentrica a quella del fuocheggiatore e il fuocheggiatore è eccentrico rispetto al secondario, dunque ne consegue che la proiezione del secondario nel primario NON è concentrica, giusto???

Se ho seguito bene la tua descrizione, dovrebbe essere giusto.

Cita:
Dunque, se vado ad osservare una stella, troverei il secondario non centrato nel primario...e allora, lo star test? Non si va a sfuocare una stella per vedere se il secondario è centrato nel primario???O questo non vale per i newton corti a cui è stato impostato l'offset?


L'offset deve essere regolato proprio per far sì che il fascio ottico risulti centrato.
L'effetto è proprio quello di avere uno star-test perfettamente centrato.

Guarda la figura del caso B in questo articolo:
http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3306996.html
Il caso B corrisponde proprio alla giusta regolazione dell'offset sia in senso radiale che assiale, ed è quello che hai impostato tu.

Se non regoli l'offset (caso A), hai che nonostante il secondario sia perfettamente centrato sia radialmente che assialmente, il fascio ottico viene deviato nel focheggiatore in modo errato!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e come mai se osservo dal fuocheggiatore trovo il secondario non centrato nel primario? secondo me, in fondo è ovvio che sia così: se volessi centrare il secondario nel primario, troverei che la proiezione del fuocheggiatore non è più concentrica con il primario (in quanto era eccentrico rispetto al secondario) e dunque il tondino del primario non corrisponde più con il foro del fuocheggiatore...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire meglio come è a me la situazione, ho fatto un disegno:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_1_1.jpg

In questo modo, il primario è concentrico col fuocheggiatore, ma il secondario (che non è centrato rispetto al fuocheggiatore) risulta sfalsato.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se invece volessi centrare il secondario rispetto al primario:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_2_1.jpg

il fuocheggiatore si trova fuori asse (in quanto è eccentrico rispetto al secondario) e il foro del fuocheggiatore non corrisponde più con il tondino del primario.

In pratica, visto che secondario e fuocheggiatore non sono concentrici, o si centra l'uno col primario o l'altro...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per quanto ne so io la collimazione perfetta non prevede la coincidenza del centro geometrico del secondario con l'asse del focheggiatore, soprattutto per rapporti spinti da f6 in giù ma occorre invece impostare l'off set e quindi un collimatore laser ci direbbe inevitabilmente che il tele è scollimato quando invece non lo è. Tuttavia non ho abbastanza pratica per rispondere completamente ai tuoi quesiti, mi limito a linkarti un sito - che forse già conosci - dove è possibile reperire un tutorial in italiano di Tasselli che spiega tutto molto chiaramente:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie luca!
In realtà, l'articolo conferma ciò che sostengo io:

L'aspetto finale delle ottiche quando collimate si può descrivere come segue:

Il secondario appare centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore
L'immagine riflessa del primario appare centrata nel secondario
Il centro del primario appare centrato sul centro del focheggiatore sul secondario
L'immagine sul secondario del fondo del collimatore NON appare centrata né rispetto al bordo del tubo del focheggiatore né rispetto al secondario. Questo effetto sarà tanto più evidente quanto più è basso il rapporto focale e grande il diametro del primario.

A me dopo aver collimato l'ottica, la figura esce esattamente così....

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Per capire meglio come è a me la situazione, ho fatto un disegno:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_1_1.jpg

In questo modo, il primario è concentrico col fuocheggiatore, ma il secondario (che non è centrato rispetto al fuocheggiatore) risulta sfalsato.


Se è così ti appare, allora è perfetto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
grazie luca!
In realtà, l'articolo conferma ciò che sostengo io:

L'aspetto finale delle ottiche quando collimate si può descrivere come segue:

Il secondario appare centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore
L'immagine riflessa del primario appare centrata nel secondario
Il centro del primario appare centrato sul centro del focheggiatore sul secondario
L'immagine sul secondario del fondo del collimatore NON appare centrata né rispetto al bordo del tubo del focheggiatore né rispetto al secondario. Questo effetto sarà tanto più evidente quanto più è basso il rapporto focale e grande il diametro del primario.

A me dopo aver collimato l'ottica, la figura esce esattamente così....


Prego, figurati. Il problema è che io conoscevo un po' la teoria ma per la pratica sono un disastro :? ; devo mettere anche io le mani sul secondario del dobson e mi mette pensiero, vorrà dire che mi renderai il favore e ti disturberò se mi incasino :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti considerazioni, mi sono appena collimato il newton ex giuky, e tutto pare apposto come illustrato nel disegno di Tasselli, a proposito Giuky se guardando dentro al portaoculari trovo tutto centrato, ma la crociera del secondario leggermente sfalsata rispetto al disco del secondario, è dovuto all'Offset o c'è qualcosa che non torna?

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010