1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Widescan 13 vs. Nagler 13 :)
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ieri sera, in occasione di una mini-trasferta ho avuto modo di provare abbastanza fugacemente il "mitico" Nagler 13T6 sul rifrattore 100Ed.
La vera differenza col mio Widescan è l'estrazione pupillare: devo dire che i 12mm del Nagler si vedono tutti ed è molto più comodo del WS13, addirittura alla pari del Widescan 20mm.
Il campo tutto sommato è uguale per entrambi. No parallasse.

Puntando Vega, la luce diffusa è uguale nei due oculari. Nel WS c'è qualche traccia di riflesso interno, non presente nel Televue. In nessun caso comunque si aveva un campo corretto bordo-bordo, quindi non credo l'avro nemmeno sul Dobson...
Portando la stella ai bordi ho notato in entrambi gli oculari un allungamento della figura (astigmatismo), però più pronunciato nel Widescan.
Osservando il Doppio Ammasso (spettacolare) mi è sembrato che il Televue fornisse una visione complessivamente appena più appagante, soprattutto più contrastata e nitida. Non una differenza enorme, ma io l'ho notato, insieme ad un bel cielo nero di fondo.
Nessun problema con la Barlow.

Quasi quasi mi vendo il 13.8 Meade, il Widescan e mi compro il Nagler, il mio primo Nagler :) In tal modo non perdo il contrasto del Meade e nemmeno il campo del Widescan :roll:
Meglio pochi ma buoni.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widescan 13 vs. Nagler 13 :)
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Meglio pochi ma buoni.


Quando capisci questo e hai roba da vendere sei a cavallo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che sei benevolo nel giudizio sul WS in questo confronto col Nag :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 7 settembre 2008, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho provato un pò di 13mm...Hyperion, widescan e nagler...inutile dire che ho venduto i primi due per prendermi il T6!
E' un oculare fantastico...piccolo, maneggevole e dalla resa favolosa!
I Nagler hanno un solo difetto secondo me:
una volta provati è difficile tornare indietro...!
E per il portafoglio solitamente non è un buon segno!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è solo un oculare migliore del 13T6, tra quelli che ho provato naturalmente, ed è l'ethos 13mm (parlando di oculari con aofv >80°).
Ovvio che spesso le differenze tra un nagler e un altro oculare di pari focale e campo apparente ci sono, ma sono visibili solo ad un occhio allenato o comunque esigente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sbab ha scritto:
C'è solo un oculare migliore del 13T6, tra quelli che ho provato naturalmente, ed è l'ethos 13mm (parlando di oculari con aofv >80°).
Ovvio che spesso le differenze tra un nagler e un altro oculare di pari focale e campo apparente ci sono, ma sono visibili solo ad un occhio allenato o comunque esigente.

Fabio


Non so di cosa parli!! [smilie=row__307.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco. Direi che dopo questa sfilza di post entusiasti, ci siano tutti gli estremi per un gravissimo attacco di strumentite, il più grave di tutti: la strumentite Nagleriana :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O Naglerite...

Attenti che l'ho contratta quest'inverno per colpa di un virus che girava...

L'ho curata solo...svuotandomi il portafoglio :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo questa estate mi ha fatto provare dei nagler ed un panoptic.......qualche giorno fa ho comprato il mio primo nagler....ece ne sono altri in vista

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
io mi sono fatto portare dagli States il 7mm T6. Non avendo esperienza infinita come molti di voi qui non posso dare un parere assoluto, ma di sicuro è il miglior oculare che abbia mai provato. Tanto contrasto, nitidezza e campo davvero esagerati. Spettacolare. :)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010