1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC - SGT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, vorrei chiedervi quali sostanziali differenze ci sono fra un CPC 8" e un C8-SGT...
La serie CPC costa molto di più ma a livello ottico non sono uguali?
Addirittura la montatura altazimutale non è limitante rispetto all'equatoriale?
Non riesco a capire...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Politiche commerciali direi...

L'ottica è la stessa, il CPC è un modello "nuovo" mentre l'altro gira da anni, ha il cercatore 9x50 vs 6x30, l'oculare plossl dovrebbe essere un pò meglio (relativamente) dell'elux, il sistema di puntamento skyalign è a prova di newbie, ha il gps e l'altro no.

Vale la spesa ? secondo me solo per chi è interessato unicamente al visuale perchè si staziona in 5 minuti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, immaginavo...
Ancora una domanda sempre riguardo ai 8".
Meglio un newton f/4,5 o un SC f/10??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che sia quasi impossibile dire se è meglio un telescopio tuttofare o uno più specifico per gli oggetti deboli, con schemi ottici completamente diversi, tempi di acclimatamento diversi, ingombri differenti...

Non esiste una risposta univoca.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie per la disponibilita e la velocità delle risposte!
MITTTICCO! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Penso sia solo un problema di costi legati a due allestimenti diversi.
Il CPC ha una forcella che necessita di una produzione particolare e ,sopratutto, meno diffusa. Questo non permette al prezzo di scendere spalmandosi su migliaia di pezzi prodotti.
Cosa che invece si verifica per il modello su montatura equatoriale. La stessa EQ5 viene venduta come pezzo singolo e con marchi diversi.
E' insomma, una questione di produzione oltre che di prodotti diversi.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
ti parlo da diretto interessato avendo un cpc8 di cui faccio uso intensivo da tre anni. Comprato nel giugno 2005 questo strumento mi soddisfa soprattutto per la incredibile robustezza della forcella, capace di smorzare in 1-2 secondi raffiche di vento moderate. (E io ne ho avuti di strumenti a forcella, dai meade ai celestron ultima e ultima pec che meccanicamente erano una pena, le forcelle erano sottodimensionate). Mi sono seriamente pentito di non aver preso la versione da 11 pollici che ho provato in seguito e di cui ho notato con grande stupore non essere sottodimensionata anche per il tubo da 11.
Per equatorializzarlo basta una testa equatoriale. Ciò che non mi è piaciuto è la tendenza di Celestron ad usare le vecchie porte seriali speriamo che sui nuovi modelli ci siano le usb come già fa la meade sugli rcx.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> L'ottica è la stessa

No, i CPC sono più curati (come lo furono gli Ultima ai loro tempi) e la messa a fuoco interna è differente, è simile a quella del C14

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> L'ottica è la stessa

No, i CPC sono più curati (come lo furono gli Ultima ai loro tempi) e la messa a fuoco interna è differente, è simile a quella del C14


Credo che questo fosse vero in passato. Adesso i tubi mi sembrano uguali, sia per prestazioni che per meccanica (messa a fuoco che spinge su 3 punti dello specchio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà i tubi CPC hanno un migliore annerimento interno del tubo rispetto agli altri e la messa a fuoco è certamente più fluida, anche il disegno del pomello è migliore.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010