1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, ho portato il dobson in giardino, il cielo pareva un pochino più terso rispetto a questi ultimi giorni e la voglia di dare un'occhiatina in giro per il cielo era tanta.
Purtroppo, subito una sorpresa negativa: la pila del red dot è esaurita e non ce l'ho di ricambio. Poverina, dopo quasi due anni, aveva tutto il diritto di scaricarsi, però è chiaro che questa cosa mi mette in difficoltà.
Decido allora di spazzolare un po' per il cielo senza, andare a cercare nulla, ma solo godendomi dello spettacolo della moltitudine di stelle che si vedono, in prossimità dello zenit. E' una pratica rilassante a cui ogni tanto mi dedico, peccato che la casa di spalle e un paio d'alberi mi limitino un po' la visuale.

Dopo un po' di quest'attività decido di puntare su Giove, l'unico oggetto che so di poter beccare senza troppe difficoltà, anche senza il puntatore. Infatti dopo un po' di tentativi, eccolo dentro l'oculare, bello luminoso e con un seeing tutto sommato decente, in rapporto a quanto è basso. L'immagine del disco ha i contorni un po' tremolanti, ma tutto sommato è buona. Si possono scorgere almeno altre due bande oltre le solite centrali. Mi pare di intravedere anche la grande macchia, ma non vorrei dire fesserie. Nell'oculare del dobson, l'immagine è rovesciata, quindi la vedo o credo di vederla, sulla banda centrale superiore, a dx. Attendo conferme da qualcuno più esperto.
Ciò che invece si vede di sicuro, è l'ombra di un satellite proiettata sul disco. Un minuscolo puntino nero che, salendo sui 200x diventa davvero ben visibile. Infatti la luna in questione sta per passare davanti al pianeta e tra un po' non si vedrà più, oscurata dal bagliore del disco. La sua presenza, rimane testimoniata solo dalla sua ombra, che molto lentamente si sposta.

Decido di portare fuori anche il mio nuovo Zenithstar 66, per fare un veloce confronto. Dopo tante lodi (meritate) scritte intorno a questo rifrattorino, questa sera si prende una bella legnata. Passare dal 25 cm. del dobson, ai 6,6 del lente, è abbastanza traumatico. Tutto, pianeta e lune, appare decisamente più spento, si scorgono solo le due bande centrali ed anche salendo a 150x, dell'ombra del satellite (pur sapendo bene dove cercare) non c'è traccia.
Questa volta, caro il mio bel rifrattorino, non decanterò le tue gesta.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, povero rifrattorino... :)
Che scontro impari. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente è stato un veloce confronto, fatto così tanto per fare, col sorriso sulle labbra.
Diciamo che a furia di parlar bene del 66ed, stava incominciando a pavoneggiarsi un po' troppo; era ora di rimettere un po' le cose a posto.... :D :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh gia'...
e' una carognata questa :lol:

La prossima volta magari concentrati piu' sulla resa dei colori, potresti avere delle sorprese. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
eh gia'...
e' una carognata questa :lol:

La prossima volta magari concentrati piu' sulla resa dei colori, potresti avere delle sorprese. :)


Perché dici questo? Più apocromatico di uno specchio non dovrebbe esserci nulla. O mi sbaglio?

Purtroppo devo dire di avere una bassa sensibilità alle sfumature di colore... Insomma, non sarei un gran pittore. Infatti, faccio il musicista; nel cogliere le differenti frequenze sonore, me la cavo decisamente meglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dopo questo 3d Fede non dormirà piu' la notte :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stevedet ha scritto:
Perché dici questo? Più apocromatico di uno specchio non dovrebbe esserci nulla. O mi sbaglio?



te ne prego non tiriamo in ballo questo discorso :lol:

ho fatto tempo fa un confronto con una lente da 8cm e il c9.
Ebbene, nel c9 si vedeva di piu' su Marte ma l'8cm restituiva dei colori piu' saturi e la visione (sebbene con meno dettagli) era piu' gradevole.

Questo e' il motivo per cui preferisco le lenti... anche a scapito dei dettagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehehehe... Beh, 250 vs 66 è un po' una cattiveria. :D
In ogni caso quoto Chris. In questi casi "estremi" di apertura così piccola contro un'apertura dignitosa il confronto non va fatto sui dettagli, il 66 perde per forza in questo caso. Considera anche che a 150x non eri lontano dal limite teorico, a 200 per il 250mm eri al minimo sindacale :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
te ne prego non tiriamo in ballo questo discorso :lol:


Per carità no. Hai ragione Christian!!!



zandor ha scritto:
Dopo questo 3d Fede non dormirà piu' la notte :lol:
:D :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti consiglio di usarlo come cercatore sull'lb quel 66 ...magari con un grandangolo di qualità..... :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010