Ho fatto le mie prove e non sono affatto d'accordo con Enri.
Nei suoi post ha dato l'idea del timer come di una ciofeca totale.
Penso sia stato indotto in errore da una impostazione mal settata (l'intervallo).
1)
Il timer fa ESATTAMENTE il numero di pose richiesto, purchè non si sbagli ad impostare l'intervallo
Precisiamo cosa il timer intende per intervallo:
è il tempo che intercorre tra l'inizio di una posa e l'inizio della posa successiva
NON il tempo che intercorre fra la fine della posa e l'inizio della successiva (che qui chiamerò
pausa).
In astrofotografia sembra una definizione errata visto che le pose durano minuti,
ma se lo scatto dura una frazione di secondo (l'ho provata anche su Av ed ho visto che funziona) la cosa ha più senso
(possiamo fare scatti ad intervalli precisi in una foto diurna per fare per esempio un filmato, crescita fiore-rametto, tramonto, transito nuvole, ecc..
basta impostarli con l'
intervallo
Allora nella mia prova ho fatto pose di 16 secondi, con intervallo 22 secondi.
In questo modo ha aspettato 6 secondi prima di fare lo scatto successivo e mi ha fatto tutti gli 8 scatti impostati.
Ovviamente le cose non sono andate bene quando ho invece impostato la posa a 16 secondi e l'intervallo a 5 secondi: mi ha fatto solo un paio di pose invece di 8.
2)
non è affatto complicato impostare il timer con tempi da astrofotografia
Ho impostato il tempo di posa a 3 minuti, l'intervallo a 4 minuti.
Mi ha fatto tutte le pose programmate con la pausa di 1 minuto tra uno scatto e l'altro (tempo intervallo meno tempo posa) e mi ha fatto tutti gli scatti programmati.
Volendo si può impostare questa pausa con la precisione del secondo, per es. 39 secondi (mi sarebbe bastato mettere nell'intervallo 3m e 39 sec)
Insomma trovo che faccia onestamente quello per cui l'ho acquistato,
è per me un buon acquisto e, salvo eventuali magagne da scoprire, ne sono soddisfatto.