1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scatto remoto Cinese- Seconda Parte
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Allora, detto in altro posto della positiva risoluzione dell'acquisto tramite E-Bay del temporizzatore per Canon EOS


http://cgi.ebay.it/AputureTimer-Remote- ... m153.l1262

Sono a postare una piccola osservazione tecnica in merito nella speranza di poter ricevere un aiuto da qualche amico che magari abbia già avuto esperienza con questo prodotto.

Il clone TC80-N3 funziona bene e questo va detto subito.. Però...c'è un singolare comportamento riguardo il funzionamento del numero di fotogrammi impostati. Ebbene, dopo un po di prove mi sono accorto che vengono fatte dalla macchina la metà delle pose comandate.. :D in buona sostanza, dopo che ho impostato "Ritardo dell'apertura dell'otturatore"-"Durata della esposizione"-"Intervallo fra una posa e l'altra(per fare un po raffreddare il sensore" e finalmente "Numero di pose" e fatto partire lo "start" mi vengono restituite esattamente la metà delle pose richieste. E' vero che potrei bypassare il problema impostando il doppio delle pose per far si che poi mi vengano rese quelle desiderate, ma obiettivamente il tutto mi par cervellotico e bizzarro assai :?
Forse c'è qualcosa che mi sfugge e che non ho ben seguito nelle istruzioni, peraltro abbastanza chiare e ben fatte. Peccato perchè il sapere il numero di pose rimaste era un bel bonus rispetto all'originale TC80-N3 Canon che non prevedeva questa informazione.
Avete voi qualche esperienza con questo prodotto?


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 18 giugno 2008, 13:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che hai lasciato l'opzione di sollevare lo specchio al primo clic e scattare con il secondo attivata?
No perchè se è così la spiegazione è ovvia.
la metà delle volte si è limitata ad alzare lo specchio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In effetti non uso mai questa funzione. La reputo inutile nelle lunghe esposizioni, oltretutto.
Boh! Vedrò di venirne a capo in qualche modo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Allora ho testato ancora un po questo "affare Cinese" e ecco qua quello che ho constatato :

Lui considera come fotogramma anche il tempo impostato fra uno scatto e l'altro :D e lo sottrae quindi dal computo degli scatti rimasti

Faccio un esempio : poniamo di settare una serie di esposizioni di 10 minuti e un intervallo di tempo fra uno scatto e l'altro di un minuto per fare riposare un po il sensore. Bene, indovinate il nostro Cinese che cosa fa? Semplice, ogni unità di tempo di intervallo impostata verrà sottratta durante la posa. Nell'esempio di cui sopra (10 minuti di posa+1 minuto di intervallo) il contapose considererà per ogni minuto una fotogramma esposto e dunque, secondo lui avrò fatto 10 pose. Bello, no? 8)
Se settassimo un intervallo di tempo di 30 secondi avremo quindi un allegro conteggio di 20 pose.

Che ve ne pare?

Ci sarebbero due cose da poter fare.

1) Settare un intervallo di tempo pari a zero, cosa improponibile per non gravare troppo il sensore.
2) Impostare un tempo di "riposo" cioè un intervallo di tempo pari a quello della esposizione.. 8)

La prima ipotesi pare non essere gradita dal nostro amico il quale comunque decide di impostare almeno 1", non gli piace lo zero assoluto.
Taccio per amor di carità cosa significherebbe programmare 10 esposizioni da 10 minuti + 10 minuti di intervallo di tempo fra una posa e l'altra :roll:
Allora, una soluzione sarebbe quella di impostare 30 secondi o un minuto fra una posa e l'altra e ricalcolare i fotogrammi totali da impostare. In fondo munendosi di una calcolatrice si potrebbe anche fare..
Ho anche valutato un'altra soluzione che però prevede "l'ausilio" di una mazzetta da 10 kili e che vorrei comunque riservarmi come Extrema Ratio.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ecco altre osservazioni sull'"affare Cinese".. Al secolo APUTURE

Leggendo le istruzioni vien fuori che il tempo di intervallo DEVE essere pari al tempo di posa più un tempo aggiuntivo di almeno 1" o meglio 2" Direi non praticabile facilmente per i nostri scopi.

Oppure settare il numero di fotogrammi su "indefinito" che sta a dire oltre i 399 e in tal caso potremo dare il tempo che vogliamo tra un fotogramma e l'altro. Purtroppo NON potremo però programmare il numero di fotogrammi desiderati :?

Una manchevolezza grave, affè mia.

Alla prossima per ulteriori osservazioni.

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x le tue prove, io intanto aspetto che arrivi... certo che è na rottura questo comportamento della pulsantiera... va a finire che virtualizzo il portatile con vista e ci metto xp con dslr focus...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Io uso sempre DSLR Focus, ma volendo evitare un altro cavo impiego pure il TC80-N3 che tuttavia ha l'antipatica abitudine di non dirti quante esposizioni mancano al termine della sequenza programmata. Ecco perchè avevo preso questo timer che invece te lo dice; purchè,ovviamente, accetti il rovescio della medaglia che menzionavo nei miei posts precedenti.
Intendiamoci bene, per il prezzo che costa, questo clone è fantastico in ogni caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: NON sono d'accordo con Enri!
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto le mie prove e non sono affatto d'accordo con Enri.
Nei suoi post ha dato l'idea del timer come di una ciofeca totale.
Penso sia stato indotto in errore da una impostazione mal settata (l'intervallo).

1) Il timer fa ESATTAMENTE il numero di pose richiesto, purchè non si sbagli ad impostare l'intervallo :!:

Precisiamo cosa il timer intende per intervallo:
è il tempo che intercorre tra l'inizio di una posa e l'inizio della posa successiva
NON il tempo che intercorre fra la fine della posa e l'inizio della successiva (che qui chiamerò pausa).

In astrofotografia sembra una definizione errata visto che le pose durano minuti,
ma se lo scatto dura una frazione di secondo (l'ho provata anche su Av ed ho visto che funziona) la cosa ha più senso
(possiamo fare scatti ad intervalli precisi in una foto diurna per fare per esempio un filmato, crescita fiore-rametto, tramonto, transito nuvole, ecc..
basta impostarli con l'intervallo

Allora nella mia prova ho fatto pose di 16 secondi, con intervallo 22 secondi.
In questo modo ha aspettato 6 secondi prima di fare lo scatto successivo e mi ha fatto tutti gli 8 scatti impostati.

Ovviamente le cose non sono andate bene quando ho invece impostato la posa a 16 secondi e l'intervallo a 5 secondi: mi ha fatto solo un paio di pose invece di 8.

2) non è affatto complicato impostare il timer con tempi da astrofotografia

Ho impostato il tempo di posa a 3 minuti, l'intervallo a 4 minuti.
Mi ha fatto tutte le pose programmate con la pausa di 1 minuto tra uno scatto e l'altro (tempo intervallo meno tempo posa) e mi ha fatto tutti gli scatti programmati.
Volendo si può impostare questa pausa con la precisione del secondo, per es. 39 secondi (mi sarebbe bastato mettere nell'intervallo 3m e 39 sec)

Insomma trovo che faccia onestamente quello per cui l'ho acquistato,
è per me un buon acquisto e, salvo eventuali magagne da scoprire, ne sono soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 1:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Mai detto che fosse una ciofeca! :shock: , anzi ne ho parlato onestamente bene. Salvo il problema dell'intervallo fra un fotogramma e l'altro.
Io l'ho testato per un paio d'ore visto che lo avevo ricevuto solo ieri. Ho riscontrato le "presunte" problematiche che forse si possono risolvere grazie per l'appunto a amici più esperti e attenti come Mystral, per esempio. Al quale Mystral chiedo di spiegarmi quale sia il modus operandi affinchè mi faccia una sequenza tipica (per me) di 10 pose da 10 minuti intervallati da un periodo di 30 secondi dar modo al sensore di raffreddarsi. Chiedo che :
1) Programmando 10 pose tante me ne dia in effetti
2) Deve per l'appunto fare 10 pose da 10 minuti
3) Deve fare una pausa fra un posa e la successiva di 30 secondi.

Il tutto a condizione che NON debba ovviamente essere costretto a impostare una pausa di 10minuti (+1 secondo) tra un fotogramma e l'altro, non gradisco attendere il doppio del tempo prima di potermene andare a nanna :) e che, impostando, ripeto, 10 pose (ma potrebbero essere 15 o 20 ecc..ecc..) tante me ne vengano effettivamente restituite.

Io non ci sono riuscito ed è per questo che ho chiesto aiuto a qualcuno più bravo di me.
Un ultima cosiderazione doverosa... Un conto è che TU abbia avuto l'impressione di un commento denigratorio e un conto è quanto da me dichiarato per iscritto e che ti prego di rileggerti con la dovuta attenzione. Ne ho parlato globalmente bene infatti, secondo me. Ho solo riscontrato un comportamento del tutto diverso a quello del TC80-N3, ma questo probabilmente deriva da una mia mala interpretazione sul come operare. Pertanto ogni consiglio sarà grandemente apprezzato.
Cieli Sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene Mystral, nel tuo caso per avere pose da 10 min intervallate da 30 sec, devi impostare il tempo di posa 10 min e l'intervallo di 10 min e 30 sec; così avrai pose da 10 min intervallate di 30 sec tra la fine dell'ultimo scatto e l'inizio del successivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010