1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema...
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
centrando la stella polare nel cannocchiale polare poi questa non è centrata nel tubo ottico nel senso che mi risulta più in alto...
Inoltre credo che l'innesto a coda di rondine non sia quello giusto...
il tubo è un celestron e la montatura una sky-watcher... dite che devo farmi cambiare la piastra?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la polare non si veda se è centrata nel mirino polare non mi stupisce, e può essere dovuto a molteplici fattori come il fatto che il mirino polare non sia perfettamente allineato bene o, più semplicemente, che il tubo non sia perfettsmente perpendicolare all'asse polare, magari quando lo fissi sulla montatura, non accorgendotene, si monta leggermente disallineato rispetto all'asse polare...

Per l'innesto, qua devi postarci delle foto, anhe se i tubi Celestron hanno l'attacco a coda do rondine, lo stesso che montando le montature skywacher quindi non credo ci siano dei problemi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Marco Bracale ha scritto:
Che la polare non si veda se è centrata nel mirino polare non mi stupisce, e può essere dovuto a molteplici fattori come il fatto che il mirino polare non sia perfettamente allineato bene o, più semplicemente, che il tubo non sia perfettsmente perpendicolare all'asse polare, magari quando lo fissi sulla montatura, non accorgendotene, si monta leggermente disallineato rispetto all'asse polare...

Per l'innesto, qua devi postarci delle foto, anhe se i tubi Celestron hanno l'attacco a coda do rondine, lo stesso che montando le montature skywacher quindi non credo ci siano dei problemi...


ecco una foto della piastra e della montatura...

Immagine

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah e poi...quanti contrappesi ci dovrebbero essere?? a me ne hanno dato uno solo ma mi sembra che non sia molto equilibrata...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami Vale,

non capisco cosa intendi quando dici "centrando la Polare nel cannocchiale..." Nel senso che se la Polare la poni nel cerchietto del cannocchiale polare ad essa riservato, ovviamente non può essere centrata sull'asse ottico del telescopio, poiché in realtà questo punterà (se le operazioni sono corrette) al polo e non alla Polare.
Non so se mi sono spiegato bene, comunque fammi sapere.

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
nono se la punto col cannocchiale polare e la metto proprio nel centro e non nel pallino in cui andrebbe per il vero allineamento, essa non è centrata nel telescopio...comunque credo che sia colpa della piastra che non si attacca correttamente e che provvederò a sostituire...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che il leggero disassamento della piastra non è così dannoso, anche perché poi dovresti regolare la piastra su tutti e tre gli assi spaziali e non è così semplice, sei assolutamente certo che il cannocchiale polare e l'asse polare della montatura siano esattamente sullo stesso asse?
Hai puntato un soggetto lontano centrandolo al centro del cannocchiale polare e poi hai ruotato la montatura per vedere se il soggetto restava sempre al centro?
Se proprio vuoi fare un lavoro fatto bene hai molti controlli da fare "prima" di sostituire la piastra.
Dimenticavo. La sostituzione della piastra sarebbe inutile se invece metti una piastra di raccordo con regolazioni "push-pull" sulla staffa del telescopio. Con quelle regolazioni puoi correggere molti degli errori della piastra senza dover sostituire niente, a parte la montatura che comunque non è il massimo della precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
no, dire il vero non ho controllato se il cannocchiale polare è in asse con la montatura dato che l'ho comprata con il cannocchiale già inserito sono andato in fiducia ...questa sera se possibile provo a puntare una stella e a ruotare per vedere se è giusto....comunque quella piastra in foto secondo voi si aggancia in qualche modo alla montatura o no?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collimare il vetrino come dice Renzo è la prima operazione che si deve fare la prima sera che si ha la montatura. Al 99% il crocicchio non è centrato quando è nuova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Mars4ever ha scritto:
Collimare il vetrino come dice Renzo è la prima operazione che si deve fare la prima sera che si ha la montatura. Al 99% il crocicchio non è centrato quando è nuova.


e come si fa?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010