1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terzo test Hyperion
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco io sequel, il 3° della serie.
Alle 20.00 il cielo era nero, a momenti pioveva:poi verso le 21.15 si è inspiegabilmente aperto, regelendomci unn cielo abbastanza limpido e sgombro da nubi. così ho deciso di testare pe rbene l'Hyperion da 21mm. l aprima cosa che ho fatto è stata quella di osservare la Luna:bellissima! Contrastata eccellentemente, immagine correttissima fino a bordo campo, messa bene a fuoco e nessuna curvatura di campo riscontrata. Però si deve mettere l'occhio in un apoisizione millimetrica, senno vedi un alone arancione-rosso che ti disturba la visione. decco alcune foto che ho fatto in afocale, dimostrandosi sotto questo aspetto imbattibile!!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_119_iris_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/17_luna_120_iris_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:30 
Bene, sei riuscito a testarlo...Complimenti per le foto! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, ora cerco di trovare la serata giusta per Giove! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo test Hyperion
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Però si deve mettere l'occhio in un apoisizione millimetrica, senno vedi un alone arancione-rosso che ti disturba la visione.


Mmmmm....sapevo che questo effetto colorato fosse col barilotto svitato...

Sto per valutare l'acquisto di un hyp 13mm....ma questa cosa mi lascia un po' perplesso...

Qualcuno ha mai provato il 13mm??? Immagini fantasma? Aloni infimi? Finti colori? Vignettatura?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il 13mm si comporta esattamente come gli altri. Un leggero alone fantasma su oggetti superluminosi (ma molto leggero a me non dà fastidio perché è anche molto piccolo), cromatismo al bordo. Non ho mai notato vignettatura ma quello si vede anche dalla foto di Marco

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 0:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm Giancarlo, te che ciotti come me....me lo consigli??? Come alternative su quella focale ho poco:

Meade Plossl 15mm
Televue Plossl 11mm

...

volevo un ingrandimento alto per il deepsky...
Planetarie, galassie e globulari

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marco!!!

Fammi capire un pò, hai avvitato l'oculare all'obiettivo della
tua fotocamera in afocale o hai usato il supporto della
Baader?

Metti qualche info in più sulle foto :wink:

Complimenti!!!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no...niente attacco...tenevo la mnacchina in mano e scattavo, semplicemente. L'alone rosasastro cmq lo da sugli oggetto molto luminosi, come Luna e Sole. Cmq sia sul sole usando un filtro giallo lo si annulla. Quindi penso che sugli oggetti stellari e nebulari nn ci sia, o lameno sarà pochissimo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
No no...niente attacco...tenevo la mnacchina in mano e scattavo, semplicemente.
eheheheh mi ricorda qualcuno....
belle foto complimenti, sono contento che finalmente sei riuscito a provarlo. :wink:

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
volevo un ingrandimento alto per il deepsky...
Planetarie, galassie e globulari


Guarda, su queste cose la soggettività è tutto. Di sicuro su quel tipo di oggetti non noterai né cromatismo né riflessi fantasma. Il campo corretto è ottimo e la visione è sicuramente più appagante delle opzioni che mi hai dato (considerato che preferisco il grande campo).
Io però ho preso un 13mm LVW perché mi scurisce meglio il cielo ed è un filino più contrastato. La stessa considerazione vale per l'8mm (che però ho preso hyperion).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010