Fede67 ha scritto:
Il vero "rischio" è che alcuni modelli arrivavano leggermente scollimati, e la cella non è registrabile.
Errore, è uno dei pochi con possibilità di collimazione tramite 3 viti a 120°
Non è male come ottica, il cromatismo lo correggi via software ma in genere così perdi il canale blu. Io alla fine mi ero stancato di dover sempre metter mano per eliminare gli aloni azzurri attorno alle stelle. Tieni presente che per arrivare ad annullare il cromatismo in fotografia lo avevo diaframmato a 60mm e filtrato con un violet-reducer. Poi chiaro, è abbastanza economico.
Se devi usarlo in visuale ti do il via libera. Ma in foto ci andrei con i piedi di piombo, anche perché necessita dello spianatore aggiuntivo su formati tipo reflex, e sono soldi anche lì.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.