1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson (GSO) e bilanciamento tubo
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere da chi possiede un telescopio dobson se ha riscontrato problemi di bilanciamento.

Un mio amico ha un Meade LB 12" e ha dovuto comprare una barra con contrappesi da fissare vicino al "secchio" del primario :)

Il problema è che con l'utilizzo di oculari grandi (Hyperion,Pentax XL/XW) e cercatori 8x50, c'è molto peso davanti e il tubo scende da solo :shock:

Vi risulta un problema simile anche sui dobson GSO? Perchè se così fosse ne evito l'acquisto, anche se in teoria il sistema a molla nel punto d'aggancio tubo-montatura dovrebbe garantire un certa frizione, dovrebbe... :roll:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, io sapevo che Sbab sul LB12", usava la catena attaccata alla base (con rumori fantasmeschi durante l'uso e fastidio se fosse stato nel mio) mentre io nel mio Ariete uso 2 elastici comprati in un negozio di materiale nautico di circa 5mm di spessore............che non fanno rumore e frizionano molto gradualmente........man mano che il tubone scende!!!!

Poi se si viene ad aggiungere peso nel portaoculari............li tiro un po'!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Mirko

il massimo peso che devo bilanciare, per il mio LB12, è quello relativo ad un hyperio17mm e il cercatore 9x50 (il tutto circa un chilo) ed utilizzo un disco in gomma da 2kg (da decathlon) tenuto mediante una cinghia che avvolge il secchio del primario. spesa intorno ai 5 euro.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:54 
Io ho un 200/1200 "classico" a tubo chiuso, quindi col baricento molto in alto.
Certamente ci sonoproblemi di bilanciamento se si montano accessori dalpeso molto differente.
Un buon sistema per un "bilanciamento variabile" è quello di attaccare una grossa e lunga catena alla culatta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il mio Orion ha la frizione regolabile con un pomello se si aggiunge peso basta stringere un pò...
Anche con lo UWAN da 28 che è un bel peso và benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In homepage si nota come controbilancio il tutto.

Ho un telrad, un 8x50 pesantuccio e l'ST80 che pesa...

Contrappeso: da 1 a 2kg.
Cinghia da sub e pesi ricoperti di plastica.
Lunghezza cinghia: 140cm, precisa per il secchio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un sacchettino di plastica con dentro un tot di quelle biglie di vetro con cui giocavamo in tanti da piccoli appeso alle manopole di fissaggio-aste.... rimedio temporaneo in attesa di qualcosa di meno grezzo e più efficace ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due sistemi che posso usare a piacimento.
Il primo sono delle strisce di velcro attaccate alla base del tubo e con le quali fisso dei pesi di piombo da 500 g ciascuno a seconda delle necessità.
Inoltre ho messo al mio GSO un pomello con un feltrino con cui regolo la frizione sulla ruota
A seconda degli accessori uso l'uno o l'altro
Ho un cercatore 9*50 a diagonale, il telrad e a volte uso un oculare da 1 kg (anzi 960 g)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson (GSO) e bilanciamento tubo
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vi risulta un problema simile anche sui dobson GSO?

Se non sbaglio il GSO ha una molla di carico sul movimento in elevazione proprio per evitare (o almeno ridurre) questo inconveniente. Per fugare ogni dubbio dovrebbe rispondere uno che ha il dobson GSO... citofonare Vicchio :D

> anche se in teoria il sistema a molla nel punto d'aggancio tubo-montatura dovrebbe garantire un certa frizione

Proprio questo. Io alla fiera di Busto ho maneggiato un GSO 10" e il movimento in lelevazione era decisamente contrastato da questo sistema

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io sul geoptik avevo delle strisce di velcro alle quali attaccavo dei pesi di sabbia da palestra che generalemente si attaccano alle caviglie, purtoppo avendo tutti dei cerchi piccoli (gso geoptik orion ecc..) comunque in qualche modo mi sà che almeno un pochino vanno bilanciati....se non hanno altri sistemi per aumentare l'attrito. Il top sarebbe poter spostare il tubo dispetto ai cerchi.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010