1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto. Dobson e usabilità
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
stasera visto il cielo sereno e invitante e preso da crisi di astinenza, mi sono incollato il dob per le scale fino al terrazzo condominiale.
A parte questa fatica, mi è parsa più evidente quella dell'osservazione.
Mi spiego: 1) usare il cercatore da una posizione bassa (seduta) è contorsionismo. Anche perché non puoi fare a meno di spostare il tubone con piccoli colpi involontari. 2) Per spostarsi, per es., già da M42 a M45 devi alzarti dalla sedia, spostarla, spostare il tubo approssimativamente verso il nuovo oggetto da osservare, sederti e usare il cercatore, aggiustarti con la seduta e ricominciare a causa di un colprtto al tubo... :twisted: : 3) Se non hai bilanciato il tubone per bene ti vedi sparire l'oggetto dall'oculare :twisted: e in più, una leggerissima brezza ti costringe a tenere fermo il tele... E se stai cercando una stella in particolare tra Betelgeuse e Procione beh allora il gioco si fa duro!
In conclusione: sono stanco mentre sto scrivendo, e se paragono la sensazione del momento a quella di quando avevo la montatura e il 130, vince il 130!
Che mi dite? E' proprio così o mi serve qualche consiglio? Non vorrei vendermi il GSO già dopo un mese e tre sole uscite. Aiuto! :cry:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa più importante in assoluto, il punto 3, cura molto bene frizione e bilancamento del dob, fatto ciò hai risolto il 75% dei problemi. Per il punto 1, la soluzione potrebbe essere un cercatore angolato, secondo me è molto piu comodo di quello dritto (a parte la visione invertita), oppure procurarsi un minitele + prisma di amici tra i meno costosi che riesci a trovare.
Punto 2, secondo me non c'è nulla da fare, a meno di non trovare una sedia da ufficio con le rotelle completa di levetta per alzare ed abbassare la sedia, ma forse sarebbe esagerato. :)
Comunque già solo applicando il punto 3, ti sembrerà di osservare con un altro tele. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Max

personalmente e per fortuna non mi ritrovo in quello che scrivi; ad ogni modo urtare il telescopio è normale, a me succede soprattutto di inverno quando indosso un bomber che sembro l'omino della michelin, ma poi viene spontaneo stare attenti. per quanto riguarda il cercatore (io utilizzo il red dot e un 9x50 raci) è strano che parli di contorsionismo, a detta di molti i contorsionismi si fanno osservando con un riflettore su equatoriale...se poi la sedia è indispensabile per te, invece delle rotelle prova a legartela al sedere...
per il bilanciamento utilizzo un peso da due chili legato alla base del primario, con oculari leggeri il tubo tende leggermente a cadere in avanti ma solo se osservo basso, però ho imparato a gestirlo.
nelle serate in cui c'è vento io provo a stringere un pò di più la vite della base e risolvo in parte il problema.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto. Dobson e usabilità
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
Mi spiego: 1) usare il cercatore da una posizione bassa (seduta) è contorsionismo. Anche perché non puoi fare a meno di spostare il tubone con piccoli colpi involontari.


Premesso che ho usato un dobson solo sull'Amiata... Secondo me le soluzioni sono due:

1) cercatore a 90°
2) Telrad :D

Cita:
e in più, una leggerissima brezza ti costringe a tenere fermo il tele... E se stai cercando una stella in particolare tra Betelgeuse e Procione beh allora il gioco si fa duro!


Questo mi pare strano... Non hai delle frizioni da stringere?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quote Lead io avevo un geoptik da 200 ho risolto tutti i tuoi problemi con poche cose, cercatore con visione a 90° telrad e bilanciamento del tubo... putrtoppo il movimento in altezza è il probelma di tutti i dobson a tubo chiuso la soluzione oltre a controbilanciare sarebbe ingrandire i cerchi. I dobson a tubo a mio avviso hanno solo due difetti, una base esagerata che non ho mai capito perche debba essere cosi' enorme, per assurdo la base del mio dob autocostruito da 350 è piu' piccola di quella geoptik, e i cerchi troppo piccoli e che non possono essere spostati in modo sa modificare il ventro di rotazione....per il resto ti ci abituerai per mè il dob è la cosa piu' comoda che esiste.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo credo di essere cosciente che devo prender mano con lo strumento con vari accorgimenti e personalizzarlo il più possible (pesi,cercatore e quant altro)
Però rimane, secondo me, due "scomodità" uno: l'altezza dell'oculare, nel mio caso una media di 1,40 m. non è né basso né alto
due: il cambio di coordinate, esempio: se da Betelgeuse devo passare a Mizar implica un notevole cambio di posizioni, il mio, quello del tele, e quello della seduta...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passare da equatoriale ad altazimutale non è immediato.
Credo che sia necessario "liberare la mente" per adattarsi più facilmente :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, credo anche io sia come dice Davide.
Max, dovresti farti uno sgabello da batterista, che è comodo e molto regolabile.
Il problema è che tu sei alto, per un nano come me 1,40 di altezza dell'oculare è la posizione da seduti con lo sbagello al massimo dell'estensione :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, stanotte mi sono innervosito e ho visto tutto negativo. Devo trovare uno sgabello adatto a me, come dice Lead.
@Gandalf è vero, anch io indossavo un "michelin wear"

Qualcuno ha adottao un cercatore 90°? e che spesa è?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il mio vecchio ceractore geoptik che va da dio lo usso anche sul rifrattore, sarebbe improponibile per mè usare quello diritto, uno nuovo http://www.telescope-service.com/ATM/fi ... l#tssu850w


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010