1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutazione Star Test SCT8"
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho provato con un vecchia webcam non adeguata allo scopo, ma che avevo modificato tempo fa, a riprendere alcune immagini di star test al mio tele.
Probabilmente la webcam è poco sensibile perchè, anche regolando i valori di esposizione, non riesco ad ottenere pù di 3-4 cerchi.
Comunque qua sotto metto le immagini (riprese con Iris e sommate con K3CCD), se qualcuno me ne può dare un giudizio.
Immagine

Non badate al fatto che sia leggermente scollimato. I vedo un po' di aberrazione sferica, normale per un SC.
Il rapporto tra le due "ombre" è di 0,92 circa, il che mi farebbe dire che questa aberrazione è nellordine di 1/8 di lambda, ma mi sembra eccessivo. Non credo infatto che queste ottiche commerciali possano andare oltre 1/4-1/6.
Datemi i vostri giudizi, penso possa essere utile a tutti ... per imparare.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Puspo
lo startest sembra buono ma la cosa che mi incuriosisce e' l'anello esterno sulla figura di sinistra essere molto piu' intenso si quello di destra
riprova a collimare per bene e a farlo adattare, per piu' tempo, termicamente
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hai beccato subito, infatti era tardi e ho aspettato la stabilizzazione solo per 40 minuti.
Comunque credevo fosse la sferica a dare quel problema.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ma se c'è aberrazione non lo vedi quando è collimato perfettamente?
ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo che una minima scollimazione ci potesse stare ... sto aspettando le Bob's Knobs, senza è un'impresa! :?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh, un'impresa...
:)
Una seccatura di sicuro ma un'impresa è esagerato.

Cmq, mi sa che hai fatto il test con un seeing discutibile (oltre alla stabilizzazione termica insufficiente). Lo star test, se vuoi che sia davvero utile, deve esser fatto in momenti di calma, altrimenti becchi più le imprecisioni dettate dal seeing che altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Forse provando con la stella artificiale vedi la differenza.

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, forse un'impresa è esagerato, ma beccare il buchino della vite al buoi non è semplicissimo.
Stavo valutando anche la stessa artificiale: va bene il sistema "sfera di metallo/lampadina"? Non vorrei spendere altri soldini ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
ho visto in rete che qcuno l' ha costruita mettendo un foglio di stagnola con un foro davanti ad una torcia elettrica.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao puspo,lo star test mi sembra buono,considera che lo star test del mio sc da 14" dà gli stessi risultati ma dopo un paio d'ore di acclimatamento,con le stesse differenze dell'ombra del secondario.
Considera pure che un minimo di abberrazione sferica negli schmidt cassegrain è fisiologica.
Mi incuriosisce il fatto che tu abbia citato il rapporto tra le due ombre del secondario,cosa lega questo fattore all'abberrazione sferica?
Mi piacerebbe saperlo perchè stò cercando di valutare la qualità ottica del mio sc da 14" ma non conosco molto bene le metodologie di indagine.
Penso anche io che queste ottiche commerciali abbiano una correzione di 1/4 - 1/6 lambda,solo che credo che non siano affatto male per ottiche commerciali a prezzo relativamente basso.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010