1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere mostraVi dopo una serie di restauri estetici e sistemazioni ottico meccaniche il "Rifrattore C.P. GOERZ 1270/110" .

La sua eta' risale intorno al 1915-20 (costruito a Berlino) , da catalogo originale GOERZ del 1919 :
http://forum.astrofili.org/userpix/103_goerz_1919_14g_1.jpg
Immagine che mostra il 130mm su base fissa.

L'altro pomeriggio l'ho montato nel pomeriggio su terrazzo.
http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... _Goerz.jpg

E poi ho fatto due riprese(6 foto in tutto) quando ancora c'era il crepusclo e purtroppo un po' di velo rosaceo...di nuvole.

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... 9gen08.jpg

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... _testo.jpg

Luminosita' e contrasto stupendi ma come ovvio qualche cromatismo lo ha mostrato sugli oggetti molto luminosi come Luna e Marte ma ritengo che si possa ottimizzare la pulizia del doppino che mostra ancora all'interno le tracce di una vecchia infiltrazione di acqua o altre sostanze liquide. L'ottica non ha un graffio.

MB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 8:27 
Ma che bel bocconcino!
Dove lo hai scovato?
PS: ora comprendo "pienamente" il tuo avatar... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: I veri amici !!
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caro amico ...professore universitario lo aveva insieme ad altri cimeli familiari.

Pensare che aveva smontato il doppino acromatico per usarlo come fermacarte sulla libreria.

In seguito ad un suo trasloco ...questo macigno di oltre 13 kg ...lo infastidiva e me lo ha ragalato.

Ovvieamente lo ricompensero' con un telescopio nuovo per la nuova abitazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia dei 100 anni, bello strumento complimenti! Le foto mi sembrano molto buone

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Affascinante!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fermacarte ?... e noi che abbiamo paura solo a pensar di togliere un poco di polvere con peli di cammello... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ale, ho pensato esattamente la stessissima cosa... :D

Bel gioiellino, al di là della qualità ha un valore storico oserei dire inestimabile. Ma la montatura che appare sul catalogo?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ha qualche altro gioielino così, mi faccio avanti io! ho un sacco di "Kellnerfermacarte" per fare uno scambio! :-)

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Il cavalletto originale e' questo.
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento da museo storico...dell'ottica.

Stavo per donarlo anch'io al Museo di Astronomia e Planetario di Roma ma poi mi son detto ...se la qualita' e' rimasta quella originale...non lo metto ad ammuffire ma lo uso io.

Rispondo ai due messaggi che chiedevano dell'doppietto usato come fermacarte e del cavalletto.

Il cavalletto originale lo ha ancora in garage il grande amico che me lo ha regalato ma e' uguale a questo :

http://forum.astrofili.org/userpix/103_goerz_1919_13g_1.jpg

I seguito inviero' la foto del doppietto prima della pulizia.

ora non l'ho con me...ma invio quella dopo la prima pulita.
http://forum.astrofili.org/userpix/103_Doppietto_acromatico_pulito_trasparenza_2_rid_rit_1.jpg

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Posso soltanto dire una parola: incredibile!
Per il museo hai fatto bene: ci sarebbe sempre stato il rischio di abbandono in qualche scantinato.
E comunque da te credo che stia bene e non abbia di che lamentarsi del trattamento che gli riserverai.
Neanche da dire che, foto a parte, se riuscisse a riaccoppiarsi col cavalletto originale, avresti in casa un cimelio quasi unico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010