1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo star test su sc meade 14"
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,causa mal tempo e conseguente impossibilità di fare osservazioni decenti,ho deciso di rifare lo star test al mio Meade sc da 14",e come promesso nel mio precedente topic ve le faccio vedere.
Questa volta ho utilizzato una stella artificiale e una web cam Neximage,il pavimento caldo provocava delle onde di calore,ma lo dtar test credo che sia abbastanza leggibile.
Naturalmente aspetto vostri feedback,ma soprattutto mi piacerebbe sapere come mai l'ombra del secondario ha dimensioni diverse nelle due figure.
Ciao e grazie,Domenico75

http://forum.astrofili.org/userpix/1074_intrafocale_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1074_extrafocale_1.jpg

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo star test su sc meade 14"
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Questa volta ho utilizzato una stella artificiale e una web cam Neximage,il pavimento caldo provocava delle onde di calore,ma lo dtar test credo che sia abbastanza leggibile.
Naturalmente aspetto vostri feedback,ma soprattutto mi piacerebbe sapere come mai l'ombra del secondario ha dimensioni diverse nelle due figure.

Domanda: a che distanza era la stella artificiale?

Credo che debba essere posta ad una bella distanza dallo strumento (almeno 20 volte la focale, meglio di piu', soprattutto nel caso del tuo che ha una focale di 3.5m); altrimenti l'aberrazione sferica viene enormemente esagerata, il che spiega la notevole differenza di dimensione dell'ombra del secondario.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella artificiale era a circa 20 m o forse meno,sono riuscito a farlo dentro casa,ma questa è la massima distanza a cui sono riuscito a mettere la stella artificiale.
Grazie per la delucidazione Emmanuele,non ero al corrente che la distanza della stella artificiale potesse influenzare lo star test,anche se adesso che ci penso,essendo i telescopi ottimizzati per oggetti posti virtualmente all'infinito,avrei dovuto capirlo.
Ciao grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Secondo me la distanza è troppo poca..... io con uno sc10" la tenevo ad "almeno" 30 metri.

Piccolo OT....

Cazzarola!!! 20 metri in casa!!! Ma quanto paghi di ICI? :P

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Ultima modifica di ninja_75 il domenica 13 gennaio 2008, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per onor del vero la casa è di mio padre,poi ho dovuto aprire la porta dell'ingresso e mettere la stella artificiale sul pianerottolo per le scale.
Comunque ho stimato a occhio la distanza,potrei aver sbagliato stima.
Comunque grazie per gli interventi.
Ciao,Domenico75
.

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:
Relativamente alla distanza della stella artificiale quella per un 36 cm dovrebbe essere quasi il doppio di quella da te usata, nell'ipotesi che la sorgente sia una fibra ottica (ma perchè non fai il test su una stella vera?).Mi sembra, tuttavia, che l'immagine di diffrazione sia troppo sfocata per dare risultati evidenti ed attendibili.Come sai, più ci si avvicina al fuoco e più vengono fuori eventuali scollimazioni o difetti.Io rifarei la prova su una stella reale a tre livelli di vicinanza al fuoco,sia in intrafocale che extrafocale,(muovendo la ghiera di focheggiatura principale) anche perchè così potresti controllare eventuali scollimazioni dipendenti dallo shifting del primario durante il movimento di messa a fuoco, cosa tutt'altro che difficile con gli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio e grazie per l'intervento,purtroppo per fare uno star test su una stella reale dovrò aspettare ,dato che da quando è iniziato l'anno nuovo dalle mie parti il cielo è spesso coperto,comunque ho notato che su stelle reali lo star test è sicuramente migliore.
Lo shifting dello speccio primario sul mio sc è piuttosto evidente,dato anche il peso dello specchio e ho notato anche io che la collimazione tende a variare di poco durante la messa a fuoco.
Comunque seguirò i tuoi consigli e ti farò partecipe dei risultati.
La mia volontà in questo momento è quello di verificare con una certa precisione la qualità di questi strumenti commerciali e condividerli con gli utenti del forum,dato che molto spesso escono discussioni sulla qualità presunta o reale degli strumenti di cui disponiamo,senza però disporre di
foto di star test su cui effettivamente confrontarsi.
Credo che sia utile discuterne,senza farla diventare un'ossessione chiaramente,perchè ci si potrebbe orientare meglio per futuri acquisti di ottiche.
Ciao e a presto,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bravo e grazie Domenico, sono veramente pochi a proporre gli star test dei propri strumenti, che possono essere un ottimo spunto di riflessione.
Figuriamoci poi nel tuo caso che hai uno strumento di tali dimensioni.
Appena potrai provalo su una stella, magari con un seeing decente e ovviamente col tubo acclimatato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao Domenico:
Per esperienza (ho un C14) ti posso dire che per SC di questa mole è necessario uno spostamento dello specchio su tre assi (ovvero su altri 2 assi oltre a quello del focheggiatore) per limitare i problemi dello shifting e del disallineamento delle ottiche anche durante la messa a fuoco.Per il C14 tale modifica è possibile, tant'è che sul mio è implementata.
Per i Meade non so.In alternativa si può trovare un punto di estrazione del fuoco dalla culatta dello strumento , corrispondente a quello di progetto per gli SC (all'incirca adattatore + diagonale)ovvero a quello per il quale l'immagine di diffrazione stellare risulta migliore e focheggiare per tale punto, quindi bloccare lo specchio (mi sembra che per i Meade recenti ciò sia possibile) collimare con accuratezza per quel punto e poi non toccare più nulla,usando poi esclusivamente un focheggiatore esterno.
Ciò ovviamente a patto di usare lo stesso setup, che non richiede stravolgimenti nel backfocus.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio,ho pensato spesso di fare qualche modifica come quella che mi stai prospettando tu,ma non essendo sicuro di non combinare danni non ho mai proceduto.
La seconda possibilità si potrebbe realizzare con più facilità,l'unica cosa è che non so quanto debba essere la distanza ottimale fra il primario e il secondario per ottenere la migliore prestazione possibile.
Che tu sappia come la si potrebbe calcolare?
Comunque la prima volta che mi capiterà di aprire il tubo del 14",vedo se riesco a fare qualche lavoretto sul focheggiatore.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010