Cita:
Mi sa che Galileo (quello vero) avrebbe sbavato su un'ottica del genere... e non sto scherzando
E' vero Alessandro, ovviamente ho esagerato un pelino......
Ma questo Kennox mi ricorda ancora il mio primo telescopio, e ti racconto come andò....
Avrò avuto circa dodici anni, in quel capolavoro che è Topolino c'era la pubblicita della famigerata ditta S.A.M.E. (i quarantenni come me la ricorderanno...), e tra le altre meraviglie che prometteva , ricordate gli occhiali a raggi X

, che promettevano di vedere meraviglie attraverso i vestiti delle signorine, ma quelli giuro non li acquistai, c'era pubblicizzato un telescopio. Ricordo ancora i sacrifici economici che dovetti fare per poterlo acquistare, e quando arrivo beh potete immaginare....
Adesso che ho visto qualche telescopio "vero", ricordo ancora la terribile delusione dell'aver ricevuto quella porcheria, pagata allora una fortuna.
Lenti in plastica, tubo in lamierino, non si vedeva niente, quel poco che si vedeva era assolutamente insoddisfacente. Averlo avuto, un Kennox...
Quindi, quando ho visto quello strumento, si è messo in moto un deja vu che mi ha fatto ricordare il telescopio S.A.M.E. che avevo inconsciamente rimosso, tant'è che nel topic dove si parla del tuo primo telescopio, non l'ho citato assolutamente.
Ma sono l'unico ad aver presa la fregatura?
Franco, Renzo, Vittorino, voi per caso non è che verso la fine degli anni settanta avete acquistato un telescopio della S.A.M.E. e avete omesso di citarlo tra i vostri strumenti?
Così, oggi, della SAME possiedo solo un trattore. E' un 360C, un trattore classe 1954, malridotto ma giuro funzionante, quello sì che non è una fregatura....
Ciao da Roberto