1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattori APO: test ottici
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Quando si acquistano telescopi apocromatici, vengono allegati test effettuati sulle ottiche?
se si, riferiti al singolo strumento o alla categoria?
spero di essere stato comprensibile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:06 
no, ovviamente.

O meglio, alcuni rivenditori (e sottolineo rivenditori) eseguono a richiesta (e a pagamento!) dei test che lasciano il tempo che trovano e che non servono assolutamente a nulla.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per la risposta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
no, ovviamente.

O meglio, alcuni rivenditori (e sottolineo rivenditori) eseguono a richiesta (e a pagamento!) dei test che lasciano il tempo che trovano e che non servono assolutamente a nulla.

Paolo


Test a pagamento che non servono a nulla?!? :shock:

Quali sarebbero?

Ma non servono a nulla perchè non sono i test giusti o perchè è sbagliato il metodo?

Paolo, è solo per capire meglio e per non buttare soldi, sia ben chiaro che non dubito di quello che affermi, anzi, ma mi piacerebbe capirne di più... grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Test a pagamento che non servono a nulla?!? :shock:

Quali sarebbero?

Ma non servono a nulla perchè non sono i test giusti o perchè è sbagliato il metodo?

Mi associo alla domanda: anche a me interesserebbe sapere il perche' questi test (es. interferometrico, Foucault, ecc.) non servirebbero a niente.

O meglio: in un altro thread si discuteva di quanto senso abbia per un astrofilo andare a cercare il pelo nell'uovo (dell'ottica), invece di godersi i propri strumenti. Ma a me questi test, se effettuati con rigore e apparecchi ben tarati, sembrano tutt'altro che inutili...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Mi associo pienamente con quanto detto da Paolo, il problema è propio che specialmente qui da noi mancano sia il " rigore" e soprattutto gli "apparecchi ben tarati" per eseguire test veramente attendibili, di conseguenza i test fatti non hanno alcun significato, sarebbe un pò come misurare il diametro di un cilindro con un metro da sarta, circa 30 un pò meno di 31 quasi 29... :? :roll:

Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ho capito non sono i Test ad essere inutili ma l'approssimazione con la quale vengono fatti li rende tali, perchè affetti da errori...
Poichè si dice che alcuni dei test commerciali fatti a pagamento sono inattendibili io mi chiedo, in tutta Italia non esiste nessuno che abbia uno strumento adeguatamente tarato? e com'è possibile che qualcuno si faccia pagare per fornire dati inesatti e/o approssimati senza avere conseguenze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. La risposta è già stata data: aggiungo (e lo sto aggiungendo magari un po' troppo spesso, e mi scuso, ma la roba mi brucia) che è quantomeno discutibile - mi viene "scandaloso", però riserverei il termine per argomenti più pesanti - che un produttore il quale mi chiede migliaia di euro non mi dimostri ANCHE sulla carta che quello che vende ha certe caratteristiche, assumendosi le sue belle responsabilità.
E trovo discutibile - mi viene "pazzesco" ma etc. etc. - che un negoziante il quale mi vende oggetti per importi da far tremare le vene ai polsi non mi faccia provare lo strumento per il lungo e per il largo, convincendomi a botte di qualità.
Dal punto di vista di chi compra, ovviamente, occorre farsi volpe. PRIMA guardarci dentro, POI guardarci dentro. Poi, se mai, comprare.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Ciao. La risposta è già stata data: aggiungo (e lo sto aggiungendo magari un po' troppo spesso, e mi scuso, ma la roba mi brucia) che è quantomeno discutibile - mi viene "scandaloso", però riserverei il termine per argomenti più pesanti - che un produttore il quale mi chiede migliaia di euro non mi dimostri ANCHE sulla carta che quello che vende ha certe caratteristiche, assumendosi le sue belle responsabilità.
E trovo discutibile - mi viene "pazzesco" ma etc. etc. - che un negoziante il quale mi vende oggetti per importi da far tremare le vene ai polsi non mi faccia provare lo strumento per il lungo e per il largo, convincendomi a botte di qualità.
Dal punto di vista di chi compra, ovviamente, occorre farsi volpe. PRIMA guardarci dentro, POI guardarci dentro. Poi, se mai, comprare.


Wow :shock: messa così sembra che:
- se compro strumenti a basso costo , prendo bidoni perchè sono dei porcai.
- se compro strumenti ad alti costi, prendo bidoni perchè non me li fanno provare e i test sono inattendibili (mi verrebbe quasi da dire "truffaldini" ma sarebbe forse eccessivo).

quindi la miglior cosa sembra sia comprtarsi direttamente un Seben che è l'unico che vale quello che costa, cioè poco... :cry:

Non metto in dubbio le vostre affermazioni, ma MI SEMBRA che FORSE ci sia in giro un eccesso di pessimismo... ma ci stà che mi sbagli :roll:

Se si parla di certi prezzi eccessivamente gonfiati dal mercato che in Italia è libero solo per chi vende , che fà quel che vuole, e non per chi compra che è molto meno libero (vedi l'esperienza del gruppo d'acquisto LongPern et similia) sarei anche d'accordo, ma quando si comincia a sentir dire che "Er più pulito c'ha la rogna" e "è tutto un magna magna" entro in modalità <DUBBIO #on> :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 10:20 
beh, la cosa dovrebbe essere così:

quando acquisti uno strumento DIRETTAMENTE dal produttore o dal distributore ufficiale (parlo di strumenti di medio livello) sovente questi contengono una certificazione ottica che attesta che le ottiche e la meccanica rientrano nei parametri imposti da... (ehehe) quello che è indicato nell'annuncio pubblicitario dello strumento.
Il che significa qualcosa ma non significa nulla.
Questa certificazione è una certificazione di garanzia che la legge italiana richiede.
Qui però parliamo di test finalizzati alla certificazione di ottiche che, per loro natura e fascia di prezzo, si rivolgono a un pubblico che necessita di uno standard molto elevato. Faccio l'esempio degli omnicitati apo di medio diametro.
Ora: se tu compri un prodotto interamente progettato, costruito e distribuito secondo canali ufficiali, questi test ti vengono dati su richiesta o di default.. gratis.
Se invece acquisti uno strumento anche di pari costo che però ha le lenti prodotte da PIPPO, l'intubazione prodotta da CAIO, il focheggiatore prodotto da TIZIO, il tutto assemblato da SEMPRONIO, il sig. Simpronio ti offre la possibilità di scegliere se avere o no la certificazione ottica.
QUASI MAI, Sempronio ha un banco ottico di dimensioni ADEGUATE a controllare se effettivamente il complesso CELLA, LENTI, TUBO, FOCHEGGIATORE, cazzate varie offre parametri di assemblaggio, progettazione, etc. tali da garantire un certo livello qualitativo finale del prodotto.
In più, Sempronio ti chiede X soldi per questo test.
TU CREDI DAVVERO che il test sia serio?
Se lo fosse, Sempronio sarebbe ben felice di dartelo GRATIS, in fin dei conti sarebbe indicativo del suo lavoro ben fatto...

I laboratori seri di test ottico esistono, ovviamente, ma MAI Sempronio si affida a loro per una disanima reale del valore ottico di uno strumento.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010