1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Oculare: Hyperion 24mm.
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti!!!

Qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provare il nuovo oculare della Baader, ovvero l'Hyperion da 24mm??

Che ne pensate? Ho letto in giro che non ha la possibilità, come gli altri Hyperion, di svitare il gruppo ottico negativo per montare gli anelli finetuning? Essendo ormai un Hyperion's fan sfegatato, credo proprio che lo comprerò, visto che è una delle focali che mi mancano e che sarebbe l'unico oculare della serie che ancora non ho.

Certo anche gli Hyperion Aspheric non sarebbero male...

Ecco il link: http://otticasanmarco.it/baader_oculari_hyperion.htm

Ciao.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce l'ho dal 3 dicembre e tra tempo e salute non ho avuto modo di provarlo ........ al tatto ti posso dire che sembra meglio rifinito delle altre focali inoltre guardandoci dentro il diaframma di campo appare nitido e ben a fuoco al contrario degli altri fratelli.... come schema ottico è privo del doppietto barlow incastonato del barilotto 31.8 pollici (rimanendo comunque svitabile) ..... non so se sarà meglio o peggio ai fini della correzzione ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
....... al tatto ti posso dire che sembra meglio rifinito delle altre focali inoltre guardandoci dentro il diaframma di campo appare nitido e ben a fuoco al contrario degli altri fratelli.... come schema ottico è privo del doppietto barlow incastonato del barilotto 31.8 pollici (rimanendo comunque svitabile) ..... non so se sarà meglio o peggio ai fini della correzzione ....


Quindi dici che hanno una diversa fattura...

E quindi se non hanno la lente negativa, in pratica non servirebbero più a niente, in questa focale, gli anelli finetuning che monto sulle altre focali per avere ingrandimenti intermedi...

Il fatto che sia svitabile, credo che sia dovuto al fatto che tutti gli Hyperion possono essere utilizzati su fuocheggiatori da 2'' e da 1,1/4'', quindi quando lo si utilizzerebbe su un fuocheggiatore da 2'' andrebbe toltp il raccordo da 31.8mm...

Dovrebbe essere anche più piccolo e più leggero rispetto ai fratelli.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il sabato 15 dicembre 2007, 18:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche io avevo intenzione di comprarlo, mi ha fregato proprio il fatto di non averne sentito parlare in giro.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
ce l'ho dal 3 dicembre e tra tempo e salute non ho avuto modo di provarlo ........ al tatto ti posso dire che sembra meglio rifinito delle altre focali inoltre guardandoci dentro il diaframma di campo appare nitido e ben a fuoco al contrario degli altri fratelli....


Il diaframma di campo non a fuoco è per me "grave". Non sai praticamente dove finisce il campo, al contrario di parecchi altri oculari. Oltretutto il fatto che gli Hyperion normali si smontino mi sa anzitutto "di giocattolo" ed è l'antitesi della praticità.
Sfido io in montagna, col vento, col freddo e soprattutto coi guanti a smontare l'oculare, invitare la polvere a cena nello schema ottico :D (ci sarà un O-Ring ma non può fare miracoli), trovare nella valigetta l'esatto anellino, fare i conti sulla focale equivalente ed infine montarlo!! :?
Scusate se sono così estremo, ma IMHO c'è ben di meglio in giro -costa chiaramente di più- ma adesso non datemi addosso :oops: :oops: :oops:

Buona Domenica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Sfido io in montagna, col vento, col freddo e soprattutto coi guanti a smontare l'oculare, invitare la polvere a cena nello schema ottico :D (ci sarà un O-Ring ma non può fare miracoli), trovare nella valigetta l'esatto anellino, fare i conti sulla focale equivalente ed infine montarlo!! :?
Scusate se sono così estremo, ma IMHO c'è ben di meglio in giro -costa chiaramente di più- ma adesso non datemi addosso :oops: :oops: :oops:


Innanzitutto un saluto, alcune riflessioni nascono nella mia mente e nel mio cuore (scusate il sentimentalismo) dopo un osservazione come quella qui sopra, e non posso trattenerle, quindi...

E' l'ennesima volta che parlando di questi oculari, si dice la stessa cosa che tu hai appena enunciato, e sinceramente la capisco poco, anzi, non la capisco proprio perchè:

- Se uno si trova in situazioni particolari, con vento e freddo non è che è obbligato ad aprire l'oculare per montare l'anello finetuning, è una possibilità in più che non ho visto in nessun altro oculare, se uno preferisce non aprirlo per mille motivi, semplicemente non lo apre. Da qui la parità tra gli hyperion ed un altro qualsiasi oculari nei confronti della polvere, ma un punto a favore per la loro modularità.

- Tutta questa difficoltà nell'effettuare l'operazione di montaggio dell'anello finetuning proprio non la vedo, ma che ci vuole a svitare la lente negativa e poi avvitare un cilindretto??? Anche con i guanti non è impossibile farlo, trovo più difficile digitare con i guanti sulla tastiera del portatile che eseguire l'operazione sopra descritta, eppure mai nessuno se ne lamenta... Mha??!!!... :?

- Il problema della polvere è sempre relativo, se c'è una tormenta, sicuramente non mi muovo neanche da casa, se c'è una leggera brezza la polvere che si deposita sulle lenti dell'oculare non è che mi impedisce di osservare ed in seguito per rimuoverla a casa non è che ci passo le ore. Rientra nella normale manutenzione di questi oculari e di qualsiasi altro, con l'unico svantaggio che le superfici da pulire saranno due in più.

- Puoi il problema di trovare nella valigetta i pezzi giusti... dai!!! Ma una lampadina con luce rossa uno non se la porta dietro?? No fa parte di quelle cose che un astrofilo acquista per primo???

- Per fare i conti sulla focale non occorre essere dei matematici, e comunque si parte dal principio che tra una focale e l'altra aggiugendo la combinazione dei due anelli, si ottengono (più o meno) delle focali intermedie o equivalenti.

- In definitiva, sicuramente in commercio esistono oculari migliori e peggiori degli hyperion. Dipende poi dalla persona scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità economiche l'oculare migliore per lui.

Gli Hypeion non saranno sicuramente paragonabili ai Televue, ma il loro sporco lavoro lo fanno bene considerando anche il rapporto qualità prezzo. Per non parlare della loro modularità, qui criticata, che permette oltre a quanto detto sopra il collegamento di numerosi sistemi di ripresa agli stessi oculari, telecamere comprese, quanti altri oculari lo permettono a quel prezzo??

Poi naturalmente, ognugno ha i propri gusti, e sui gusti si sa... ma questo non giustifica il fatto di "dovere" trovare a tutti i costi dei difetti, così ho interpretato il tuo messaggio, e perdonami se così non fosse.

Con una spesa di 90€X6, poichè li ho comprati di seconda mano, ma praticamente nuovi da utenti che li hanno comprati e mai utilizzati, ho in pratica 6 oculari che moltiplicato 3 (le combinazioni degli anelli finetuning) si ottengono 18 focali circa diverse. Se uno non pretende la perfezione e si accontenta, è comunque un buon risultato visto anche il prezzo complessivo, o no??? Con 540€ quanti televue avrei comprato?

Concludo, dicendo che a me non è che mi frega niente di questi oculari, non li sponsorizzo e non ci prendo assolutamente nulla, ma semplicemente non approvo questa "corrente filosofica" della qualità a tutti i costi, non è la prima volta che si criticano i "cinesini" gli Hyperion...ecc, non è che te li fanno pagare quanto i prodotti più blasonati!!! Quanti hanno una EQ6 e poi ho sentito parlare male dei prodotti cinesi?? Io dico grazie ai cinesi che hanno permesso un attimo di concorrenza e il conseguente abbassamento dei prezzi, quindi la posiblità di avvicinarmi al mondo dell'astrofilia. Il mio unico obiettivo è quello di conoscere e meravigliarmi osservando e riprendendo le bellezze del cosmo, se poi c'è un po' di cromatismo ai bordi ed un grano di polvere sulla lente, non è che mi interessa più di tanto. Se poi lo faccio con un buon compromesso tra risulati ottenuti e risparmio è ancora meglio...

Scusami se ho colto una palla al balzo ma ho solo espresso un pensiero nato pian piano leggendo i vari post su questo ed altri forum.

Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli anellini non sono pensati per un utilizzo durante l'osservazione, anzi c'e' esplicita avvertenza del produttore ad aprire gli hyperion solo in luogo pulito e privo di polvere (vedasi sito importatore ufficiale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo, mi dispiace che tu l'abbia presa "male" :D.
Cercherò di argomentare in maniera sintetica. Non sto qui a criticare gli anellini in quanto tali, ritengo solo che sia un'operazione (semplice, non occorre una laurea!) poco pratica da fare sul campo, tutto qua.
Credo che con 540€ compri meno di 18 focali, ma migliori e non hai anellini da cambiare ;) Il tutto, ancora, a vantaggio della praticità :D Quando tu cambi l'anellino per avere un oculare a focale X (riesci a fare conti a -5°C?) io ho già osservato per bene col mio e sono pronto per passare ad altro, e la serata è più rilassante e proficua.
L'avvento del Made in China è stata un arma a doppio taglio: ha abbassato la qualità media ma, come giustamente dici, ha allargato il bacino d'utenza ;)

15 anni fa mi sarei sognato di permettermi un rifrattore premium ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho preso qualche settimana fa il suddetto oculare, per adesso non mi posso lamentare, ho confrontato però sono con il plossl 25mm e 32 (quest'ultimo ha precisamente lo stesso campo reale), la cosa che mi chiedo è: se questo hyperion non ha il doppietto barlow, allora non ha lo stesso schema ottico delle altre focali a 5 gruppi/8 elementi!?! Ha meno lenti?

Una cosa ho notato, usando questo hyperion col mio 200/1000, le stelle ai bordi estremi sono molto più corrette rispetto a quando lo uso col 66ed william optic di mio zio... chissà!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, ognuno è libero di pensarla come vuole. Se Mirko trova scomodo dover aprire un oculare al buio e al freddo, avrà i suoi bravi motivi (e onestamente li comprendo). E' inutile dire "che ci vuole"... ci vogliono impegno e manualità che una volta su 1000 ti fanno finire per terra un pezzo. Ok, uno su mille... ma magari Mirko non vuole essere tra quelli. :)

Ognuno gestisce il proprio budget come vuole e come si sente. E' normale su di un forum trovare diversi punti di vista ed è proprio questo il bello. Chi preferisce puntare alla "quantità" troverà prezioso il tuo intervento e chi invece preferisce tenere i propri oculari come delle reliquie, troverà importante il contributo di Mirko.

Bisogna discutere con serenità e soprattutto cercare di comprendere da dove arrivano le obiezioni, perché fare battaglie campaniliste (e questo non vale solo per Maurizio, ovviamente) porta a poco di costruttivo.


maidiremirko ha scritto:

L'avvento del Made in China è stata un arma a doppio taglio: ha abbassato la qualità media


Non sono d'accordo con questa affermazione. Anzi. La qualità media è si alzata, soprattutto se confrontata con i prezzi che si praticavano quando i cinesi non c'erano.
Il mio rifrattorino acromatico made in Japan costava ben di più dei 70 euro del lidlscopio e non andava meglio. :)
Il merito, ovviamente, non è in realtà tutto dei cinesi ma dell'evoluzione delle tecnologie di lavorazione di lenti e specchi. Ma basta dire che i cinesi fanno solo "cinesate" :) perché non è più vero.
Per la cronaca, sono rimasto molto sorpreso dal test interferometrico del nuovo C5 (fatto in Cina, appunto). C'è qualcuno che ce l'ha e può confermare la bontà di quest'ottica? Io avevo il vecchio c5 ed era un gioiellino ma era ancora fatto in USA. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il martedì 18 dicembre 2007, 2:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010