1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su Lightbridge 12"
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sto per correre ad ordinare l'ormai famoso LB 12" in occasione del mio compleanno...ebbene si ho deciso di regalarmi lo scaldabagno... :lol:
Se è possibile gradirei alcune info dai possessori:
La prima sono le dimensioni grossomodo del giocattolino...devo cominciare a oliare la mamma...tanto le sentirò su ugualmente...
La seconda è sulla collimazione: come mi è sembrato di capire è da fare praticamente ogni volta che si osserva...la domanda è...si riesce a farla agevolmente in una persona sola o bisogna essere almeno in due?
La terza: quanto occupa smontato? ci sono in dotazione delle protezioni per gli specchi (tappi) per quando non viene utilizzato
La quarta e ultima è: per coprire la parte dei tralicci basta un semplice telo nero opaco magari leggermente elastico o avete altri consigli?

Grazie a tutti...

A presto

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto "in opera" un LB 12" ed è un discreto scaldabagno.
Se conservi lo scatolo originale, ti serve un monovolume per caricarlo (lo dico perchè il proprietario del LB di cui parlo ha una Picasso vecchia serie e gli ho dato una mano nel caricarlo), oppure con utilitarie devi obbligatoriamente abbattere i sedili posteriori.

Per quanto concerne la collimazione, le Bob's Knobs pare aiutino molto ma devi allungare abbastanza il braccino per arrivarci :D

Confermo la presenza di una cover in plastica da mettere sul primario quando non si usa il tele. Il secondario non ha invece cover di nessun genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:08 
A causa della "strana" scelta di Meade di fare un 6 tralicci con box rotondo, un semplice telo nero tende a finire sul percorso ottico della luce.
Molti mettono una specie di "spirale" attorno ai tralicci prema di mettere il telo nero.
Per la collimazione in "solitaria" è caldamente consigliato un collimatore laser di buona fattura, in modo da poter collimare guardando il punto rosso nel cerchio bianco del collimatore "da lontano" stando vicini al primario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao overlap

vorrei solo dirti che se hai intenzione di acquistare il telo per coprire i tralicci non prendere quello della meade, perchè non è provvisto di distanziatori e io sono tra quelli che devono utilizzare una "spirale".


andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono interessato anche io all'acquisto (in futuro) di questo dobson. Cosa si intende di preciso per "spirale attorno ai tralicci" ?

Grazie!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao se hai in mente l'lb 12 preparati, appena dopo averlo acquistato, a :
1-recuperare un cercatore ottico, il tele ne è sprovvisto...
2-realizzare o comprare le manopole per la collima, con le viti originali bestemmierai a mò di mosconi e basta
3-comprare un collimatore laser per la monovra da single
4-realizzare un carrellino su cui appoggiarvi il tele per renderne più agevole gli spostamenti... il mio l'ho ancorato in modo permanente così me porto in giro con cane al guinzaglio senza rompermi la schiena
5-annerire per bene il supporto portacella primario pena e tutti i bordi bianchi pena immagini fantasma con oculari grandangolari... io sono andato oltre..... ho pittato anche le aste di nero
6- cambiare le molle della collima originali.. sono flaccide e non reggono la centratura
7- realizzare un contrappeso visto che il tele è molto sbilanciato in avanti
sul mio inoltre ho realizzato delle maniglie in corda verde per rendere più agevole il caricamento in auto.... tra l'altro mi sono tornate utili infilarci le aste smontate .....
non mi resta che augurarti buon divertimento :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:01 
slycat ha scritto:
Cosa si intende di preciso per "spirale attorno ai tralicci" ?

E' un sistema anticoncezionale per telescopi:
c'è chi ci mette sopra un preservativo, c'è chi ci mette attorno una spirale...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
wide ha scritto:
4-realizzare un carrellino su cui appoggiarvi il tele per renderne più agevole gli spostamenti... il mio l'ho ancorato in modo permanente così me porto in giro con cane al guinzaglio senza rompermi la schiena
5-annerire per bene il supporto portacella primario pena e tutti i bordi bianchi pena immagini fantasma con oculari grandangolari... io sono andato oltre..... ho pittato anche le aste di nero
6- cambiare le molle della collima originali.. sono flaccide e non reggono la centratura
7- realizzare un contrappeso visto che il tele è molto sbilanciato in avanti
sul mio inoltre ho realizzato delle maniglie in corda verde per rendere più agevole il caricamento in auto.... tra l'altro mi sono tornate utili infilarci le aste smontate .....
non mi resta che augurarti buon divertimento :lol: :wink:


Beh! dai non mettiamola giù così dura.

Io non ho avuto bisogno di costruirmi nessun "carellino" per spostare il tele, lo smonto e lo rimonto in sede di osservazione. Per spostarmi uso la mia modestissima Fiesta e ci stà tutto e sottolineo tutto nel bagagliaio basta solo sganciare il sedile posteriore e spostarlo di 2 cm in avanti e poi tutto il tele ci sta compreso il secondario messo in piano.
Il contrappeso nessun problema. Io uso uno o due pesi da 1kg "quelli da bilanciere" e li attaccco sulla parete della cella principale con uno o due elastici. Non scivolano giù perchè in fondo c'è il bordino che fa da piccolo scalino ferma pesi.

Per il resto; ok per il cercatore ok per il laser, le molle sono "molle" però anche senza sostituirle ho osservato per un bel pò senza tanti problemi (meglio comunque cambiarle) le knobs meglio se ci sono almeno per il primario, per il secondario si può farne decisamente a meno, si risparmia un pochettino e basta un cacciavite a croce comodo comodo.
Il telo non l'ho mai usato però ho la fortuna di osservare in zone relativamente buone. Prossimamente annerirò il possibile.

Vai tranquillo che con LB c'è da divertirsi molto.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nel dob di Sbab ho sempre visto ottime immagini prive di qualsiasi cosa in mezzo alle gamb..in mezzo al fascio ottico. Forse lui ha usato l'anticoncezionale. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mk67 ha scritto:
wide ha scritto:
4-realizzare un carrellino su cui appoggiarvi il tele per renderne più agevole gli spostamenti... il mio l'ho ancorato in modo permanente così me porto in giro con cane al guinzaglio senza rompermi la schiena
5-annerire per bene il supporto portacella primario pena e tutti i bordi bianchi pena immagini fantasma con oculari grandangolari... io sono andato oltre..... ho pittato anche le aste di nero
6- cambiare le molle della collima originali.. sono flaccide e non reggono la centratura
7- realizzare un contrappeso visto che il tele è molto sbilanciato in avanti
sul mio inoltre ho realizzato delle maniglie in corda verde per rendere più agevole il caricamento in auto.... tra l'altro mi sono tornate utili infilarci le aste smontate .....
non mi resta che augurarti buon divertimento :lol: :wink:


Beh! dai non mettiamola giù così dura.

Io non ho avuto bisogno di costruirmi nessun "carellino" per spostare il tele, lo smonto e lo rimonto in sede di osservazione. Per spostarmi uso la mia modestissima Fiesta e ci stà tutto e sottolineo tutto nel bagagliaio basta solo sganciare il sedile posteriore e spostarlo di 2 cm in avanti e poi tutto il tele ci sta compreso il secondario messo in piano.
Il contrappeso nessun problema. Io uso uno o due pesi da 1kg "quelli da bilanciere" e li attaccco sulla parete della cella principale con uno o due elastici. Non scivolano giù perchè in fondo c'è il bordino che fa da piccolo scalino ferma pesi.

Per il resto; ok per il cercatore ok per il laser, le molle sono "molle" però anche senza sostituirle ho osservato per un bel pò senza tanti problemi (meglio comunque cambiarle) le knobs meglio se ci sono almeno per il primario, per il secondario si può farne decisamente a meno, si risparmia un pochettino e basta un cacciavite a croce comodo comodo.
Il telo non l'ho mai usato però ho la fortuna di osservare in zone relativamente buone. Prossimamente annerirò il possibile.

Vai tranquillo che con LB c'è da divertirsi molto.

Ciao Mirko
diciamo che sono stato costretto a farmi il carrellino ...... o tre piani di scale con il tele in mano o l'ascensore che faceva entrare me e non entrambi insieme :lol: .... come l'ho conciato adesso sembra un secchio per il mocio ......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010