1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato in rete questo metodo:
http://www.mira.org/ascc/pages/lectures/collim.htm

Il sistema sembra semplice, e abbastanza logico come dovrebbe funzionare.

Il problema è che qualche sera fa ho controllato la collimazione con Aldebaran, e pareva buona.

Stamattina ho controllato con una stella artificiale autocostruita (coi consigli trovati in questo e altri forum), e il tele sembra ancora collimato.

Poi ho controllato con il metodo del link, e sembrerebbe essere invece fuori, anche se di poco.

Ho ricontrollato con la stella artificiale, e forse, al limite, appena appena, il primo anello nero della figura di diffrazione potrebbe non essere perfettamente concentrico con il primo anello luminoso.
O forse è una impressione e mi sono lasciato influenzare dal metodo del link.

Non mi sono azzardato a mettere la mani sulla collimazione se non sono sicuro, visto che dovrei poi perderci tempo di notte se sposto tutto, e non mi va troppo.

Qualcuno di voi sa dirmi se si tratta di un metodo affidabile?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il metodo indicato dal link è sostanzialmente corretto: del resto tutti gli anelli dovrebbero essere concentrici a telescopio regolarmente collimato. Hai fatto la verifica facendo delle immagini oppure all'oculare ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...anche io ho utilizzato questo metodo per il mio SN 8. Ma non credo che sia il massimo della precisione, in questo modo si dovrebbe dare una regolazione grossolana per poi magari affinarla con i metodi tradizionali.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Il metodo indicato dal link è sostanzialmente corretto: del resto tutti gli anelli dovrebbero essere concentrici a telescopio regolarmente collimato. Hai fatto la verifica facendo delle immagini oppure all'oculare ??


Con la stella dici? All'oculare.
Purtroppo non ho modo di ottenere ingrandimenti enormi, uso un oculare TMB 7mm a cui avvito una Barlow 2x: la avvito per evitare disassamenti inserendo un altro barilotto con viti.

Posso provare a fare foto del tubo visto di fronte cercando di riprendere la situazione che vedo il più fedelmente possibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
...anche io ho utilizzato questo metodo per il mio SN 8. Ma non credo che sia il massimo della precisione, in questo modo si dovrebbe dare una regolazione grossolana per poi magari affinarla con i metodi tradizionali.


Il fatto strano è che col metodo tradizionale sembrerebbe collimato, con questo invece no. E' questo che non capisco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
The other night, in average seeing, I checked a Maksutov at 300x on a star and it seemed fine. When I checked it with the daylight method, it was obviously out of collimation. I was quite surprised. ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho trovato in rete questo metodo:
http://www.mira.org/ascc/pages/lectures/collim.htm

Non l'ho mai provato.
Quelle poche volte che ho collimato di giorno ho usato lo spillo al sole. La capocchia dello spillo da un riflesso puntiforme e sufficientemente intenso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Comunque anche secondo me non è un metodo rigoroso e deve essere coadiuvato da messa a punto su stella. E' grosso modo come quando si allinea al grosso un Cassegrain guardando senza l'oculare attraverso il portaoculare, facendo in modo che tutti i componenti ottici e meccanici siano concentrici. Comunque, dopo questa operazione, devi agire su stella artificiale o naturale. Buona è l'idea della capocchia di spillo: ancora meglio è possibile fare con una sferetta tipo quelle dei cuscinetti sempre illuminata dal sole.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 10 dicembre 2007, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ho trovato in rete questo metodo:
http://www.mira.org/ascc/pages/lectures/collim.htm

Non l'ho mai provato.
Quelle poche volte che ho collimato di giorno ho usato lo spillo al sole. La capocchia dello spillo da un riflesso puntiforme e sufficientemente intenso


Lo spillo al sole!!
E chi ci aveva pensato! :o Lo farò appena ste nuvole....

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto dalla precisione che si vuole raggiungere. Grossolanamente
va bene se poi si impara a farla viene bene quasi sicuramente come dice
l'autore a 300x.

maidiremirko ha scritto:
The other night, in average seeing, I checked a Maksutov at 300x on a star and it seemed fine. When I checked it with the daylight method, it was obviously out of collimation. I was quite surprised. ;)


Quoto in quanto lo stesso autore dice "...il giorno dopo"... e le variazioni di temperatura?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010