1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Sto completando la dotazione del mio telescopio C11, (aspettando il bel tempo) ed ho bisogno di qualche altro consiglio.
Volevo un oculare da 2" SWA ma non voglio sbagliare la mossa dato il costo.
Innanzitutto i diagonali. ho visto il Diagonale serie 5000 Enhanced della Meade ma costa quasi 300 euro. Ne vale la pena? Anche perchè a quella cifra ho visto anche i Televue. Altrimenti ci sono a circa la metà del prezzo sia altri Meade o Celestron.
Per quanto riguarda gli oculari ovviamente sono andato a vedere il listino Televue. Lasciando perdere i Nagler probabilmente esagerati per le mie esigenze, pensavo ad un Panoptic 35 mm, confrontato magari con un Meade 5000 SWA da 34 mm. (Forse riesco a trovare un 4000 usato da 32 mm ad un buon prezzo: erano validi come oculari?).

Scorrendo i listini poi ho visto i Geoptik Serie SWA 50,8mm ad un centinaio di euro. :o. Capisco che la qualità sia sicuramente diversa, ma costano meno di un quarto dei precedenti, come è possibile? Vale la pena provarli o sono soldi buttati?

Grazie dei vostri consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Può valer la pena provarli, al limite li usi per le serate pubbliche ! :)

Scherzi a parte (ma mica troppo poichè io ho il 32 ed il 50mm cinesi da 2" e mi vanno più che bene...), non so come sia il visual back (quello che accetta diagonale o oculare) del tuo C11, ma sul mio C8 l'ho cambiato con uno Baader da 2" con anello di bloccaggio.
Per il C11 mi pare esista anche l'interfaccia addizionale nel sistema T2 Baader oltre al visual back vero e proprio (#17 sistema T2).
Come diagonale un bello specchio o prisma Zeiss della stessa linea T2 (trasformabili in 2" con la linea di raccordi disponibili) oppure direttamente i 2" Maxbright.

Oculare... sulle linee prestigiose purtroppo non sono esperto... una cosa mi sento di dirla però... (non maleditemi) col C8 provai il Panoptic 35mm e ne rimasi "deluso", dissi tra me e me... ma io mi tengo il mio 32mm 2" cinese !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Ti ringrazio dell'informazione. Quasi quasi provo il 38 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo prendi, ci posti una bella recensione che anche io volevo prenderlo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:23 
I geoptick non fanno schifo non sono neanche eccelenti però c'è un mio amico che li possiede sono buoni però naturalmente più diciamo "amatoriali" però come ha detto giustamente davide li usi per le serate pubbliche.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:25 
scusami volevo dire King non davide vabbè a quest'ora è normale sbagliare.scusatemi tutti quanti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 7:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nagler e Panoptic sono studiati per rifrattori a corta focale e per i dobson ( molto diffusi in America ) ma sugli SC F10 la resa e' paragonabile ad altri oculari meno blasonati
I geoptik non li conosco ma come forma e prezzo sono sono molto simili ai burgess quindi dovrebbero essere di buona qualità
Hanno 5 lenti ( probabilmente sono degli erfle o derivati), su rapporti focali lunghi van bene ma se li provi su un rifrattore o newton F4-5.... :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Io quasi quasi provo il 30mm. Per 100 euro non mi rovino, e magari non va male. Un campo apparente da 80° mi attira molto.
Per il diagonale 2" invece volevo andare sul sicuro, la scelta è tra il meade 5000 e il Televue Everbrite. Il Meade permette l'uso anche di oculari da 31.8, il Tv credo lo faccia insieme ad un anello opzionale. L'idea mi piace così ho un ottima diagonale anche per i miei oculari da 30.8, può essere una buona idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giuliano, grazie, hai espresso quello che avevo in mente ma non sono riuscito a comunicare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
...un consiglio (da un NON esperto) : prova gli oculari coma, io ho provato alternativamente (quindi stessa serata e stesso strumento LX90, ne mettevo uno e toglievo l'altro e viceversa per diverse volte) un coma e un nagler (rapporto tra i prezzi vicino a 1:3) e, onestamente, non sono stato in grado di valutarne differenze evidenti, magari su un super APO e in serate da seeing eccezionale non sarà proprio così però questo è quello che ho visto....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010