1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei effettuare una spedizione negli Stati Uniti di un pezzo per farlo riparare, visto che ho già pagato una volta l'IVA e le tasse doganali vorrei evitare di doverle pagare una seconda volta.
Qualcuno ha esperienze in merito o qualche suggerimento?

Grazie.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:( spero non abbia a che fare con il post sulla g11!

Quando ti ritorna indietro il pezzo, dovranno pur specificare che si tratta di una riparazione..non ho nessuna esperienza in merito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:06 
Nessuna esperienza, ma a rigor di logica pagherai lo sdoganamento solo sulla spedizione e niente iva.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura esatta non la ricordo ma devi rivolgerti alla dogana più vicina per maggiori dettagli.
Si tratta di un caso di esportazione temporanea.
Se viene preparata prima la documentazione probante al momento della reintroduzione sul territorio italiano del bene non pagherai niente.
Ovviamente devi essere in grado di provare l'acquisto e la documentazione dovrà essere preventiva perché parte di essa dovrà viaggiare con il bene.
Meglio però farti aiutare dall'ufficio dell'Agenzia delle Dogane più vicino.
Per sapere dove trovarli cerca su www.agenziadogane.it

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La procedura esatta non la ricordo ma devi rivolgerti alla dogana più vicina per maggiori dettagli.
Si tratta di un caso di esportazione temporanea.
Se viene preparata prima la documentazione probante al momento della reintroduzione sul territorio italiano del bene non pagherai niente.
Ovviamente devi essere in grado di provare l'acquisto e la documentazione dovrà essere preventiva perché parte di essa dovrà viaggiare con il bene.
Meglio però farti aiutare dall'ufficio dell'Agenzia delle Dogane più vicino.
Per sapere dove trovarli cerca su www.agenziadogane.it


Quoto, nello stesso sito trovi anche FAQ e tra queste una riguarda il tuo caso specifico

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gia che ci sono te lo linko http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... /#esp_temp

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto sul sito, sembrerebbe di non dover pagare niente.
Ho telefonato all'ufficio doganale di Genova che mi ha detto di rivolgermi ad uno spedizioniere.
Ho fatto poi un po' di telefonate ed il risultato è che l'unico corriere che ho trovato che fa esportazione temporanea è dhl che vuole 150 euro di spese per pratiche doganali più chiaramente le spese di spedizione (98 euro) e l'obbligo da parte della controparte americana ad utilizzare dhl anche per la spedizione di ritorno.
Mi è stato fra l'altro da uno spedizioniere che un privato non può fare esportazione temporanea.
Come al solito in Italia si fa di tutto per fare le cose più difficili possibili e nessuno è mai sicuro di cosa si deve fare.
Penso che alla fine spedirò il tutto con pacco celere internazionale a 56 euro e cercherò di fare indicare un prezzo basso per la spedizione di rientro....

per jasha.
purtroppo si, è il gemini che fa le bizze, mi hanno detto che me lo sostituiscono in garanzia ma glielo devo rispedire...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
A me è successo di dover spedire in USA per riparazione un TeleVue, l'importatore ufficiale dal quale l'avevo acquistato 3 mesi prima recandomi nella sua sede a Campoformio mi ha chiesto 3 anni fa 1000 euro per il disbrigo delle pratiche e la TeleVue non accetta di fare riparazioni a privati che spediscono al di fuori degli USA meditate gente, meditate, ciao
P.S. ora il TeleVue funziona meglio di prima me l'ha riparato un mago dell'ottica e non ha voluto un centesimo!!!

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non ho mai dovuto fare una esportazione temporanea ma sinceramente andrei alla dogana e pretenderei che mi spiegassero come fare con documenti, testi ecc. alla mano.
Sono "obbligati" a prestare assistenza nel loro settore.
Così come all'Agenzia delle Entrate sono "obbligati" a farti la dichiarazione dei redditi gratis se ci vai con tutti i documenti.
E' un ufficio pubblico responsabile di un servizio e devono permettere al cittadino di poterne usufruire.
Può darsi che basti che ti riempiano un documento accompagnatorio del bene che poi spedirai mediante corriere o altro.
Comunque non è assolutamente possibile sottostare a ricatti del genere.
Per quanto riguarda la disavventura di Castorino non so se il danno era stato causato da lui o meno (o almeno non me lo ricordo) ma anche in questo caso una bella lettera alla Televue di protesta per il (dis)servizio del rivenditore ci stava bene.
1000 euro più, eventualmente, il costo della riparazione!!!
Ma che pensano che abbiamo l'anello al naso?
A me un rivenditore Vixen (non importatore ufficiale) del nordest italiano, per farmi revisionare lo skysensor che funzionava male (era ancora in garanzia) mi chiese di spedirglielo a spese mie e di assumermi le spese per la spedizione in Giappone in quanto lui non lo controllava (oltre 200 euro). Poi avevo le spese di ritorno e quelle dell'eventuale riparazione.
Ovviamente non accettai il ricatto.
Misi il rivenditore nella mia lista nera e lo revisionai da me. Erano solo gli spinotti di attacco alla montatura che si erano allentati. Con due euro feci la riparazione!!
Penso che sia bene che ogni singolo cittadino pretenda di essere rispettato sia dai vari rivenditori o spedizionieri sia dai pubblici uffici!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Credo caro Renzo che stiamo parlando dello stesso rivenditore(che si spacciava anche per importatore ufficiale Vixen) il danno l'avevo causato io ed ero ovviamente pronto ad assumermene l'onere, che comunque non sarebbe andato oltre i 250 euro (riallineamento delle lenti) anche per me quel rivenditore la cui ditta comincia per S e finisce con t non esiste più ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010