1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PER TUTTI I RIVENDITORI ITALIANI!
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più ad essere preso così in giro, é ora di finirla con i prezzi che si vedono in Italia, se volete anche voi aiutare la nostra economia sarebbe ora di abbassare i prezzi.

Un esempio banale un C14 XLT fastar in Usa costa nuovo 4.595 dollari al cambio circa 3.200 euro scarsi, perchè qui da noi deve sfiorare gli 8.000 euro?????? è una vergogna.
ecco perchè personalmente non comprerò mai più uno spillo nel nostro paese e se tutti lo facessimo probabilmente i prezzi sarebbero diversi.

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parer mio il mercato sia nuovo che usato in italia è saturo da qualche anno ...... colpa dei cinesoni ma anche del nostro hobby molto di nicchia..... l'unica cosa che si riesce a vendere sono strumenti di un certo rango tipo apo e di marca molto prestigiosa..... è dura abbassare i prezzi con un mercato che non tira ....... comunque è un problema storico dell'italia astronomica siamo sempre stati cari anche ai tempi della lira.....


Ultima modifica di wide il venerdì 16 novembre 2007, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
..... e poi potremmo paralre dei conti bancari, dei mutui, delle assicurazioni, dei carburanti, dell'Adsl, degli apparecchi elettronici, del pane, del latte per bambini, dei medicinali, delle biciclette etc. etc. :twisted: e di qualsiasi altra cosa che in Italia costa di più perchè siamo tutti in mano ai Racket.


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 16 novembre 2007, 12:24, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
... e poi potremmo paralre dei conti bancari, dei mutui, delle assicurazioni, dei carburanti, dell'Adsl, degli apparecchi elettronici, del pane, del latte per bambini, dei medicinali, delle biciclette etc. etc. :twisted: e di qualsiasi altra cosa che in Italia costa di più perchè siamo tutti in mano ai Racket.



Quoto, lo stavo per scrivere.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wide ha scritto:
colpa dei cinesoni ma anche del nostro hobby molto di nicchia.....


I rivenditori i cinesoni li vendono, eh. E noi li compriamo. Se gli strumenti costassero in rapporto alla qualità senza decine di passaggi e di ricarichi, probabilmente i cinesoni non avrebbero mercato. Ce l'hanno perché anche i cinesoni costano un occhio della testa, e gli altri, per coerenza, ne costano due.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei porti, dove attraccano bestioni enormi co sopra centinaia di conteiner nessuno scarica senza la "supervisor" di qualcuno ... non voglio andare oltre. Ogni tanto la polizia o G.dF. "blocca" o sequestra 1/100 ma è ben poca cosa.
Con questo non voglio dire che è tutto marcio, ma obbiettivamente se mettiamo insieme olti scandali italiani (nn fatemi fare l'elenco) hanno tutti lo stesso "odore"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E' una vecchia storia, dai tempi in cui Auriga non si chiamava ancora così ma Prodotti Gianni e vendeva i Celestron a peso d'oro. Ti parlo degli anni '70. Siamo, però, pur sempre un paese libero e basta solo non comprare. Credo che sia un po' come nel mondo della musica, in cui meno CD vendono, più aumenta il prezzo. Per fortuna non è più come una volta, oggi c'è internet, l'usato internazionale, i negozi europei. Se poi ci sono marchi che proteggono i distributori locali, peggio per loro, si vede che fine stanno facendo i vari Celestron e Meade. Voglio dire, hai perfettamente ragione, ma vent'anni fa stavamo molto peggio.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER TUTTI I RIVENDITORI ITALIANI!
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
morales ha scritto:
Scusate lo sfogo ma non ce la faccio più ad essere preso così in giro, é ora di finirla con i prezzi che si vedono in Italia, se volete anche voi aiutare la nostra economia sarebbe ora di abbassare i prezzi.

Un esempio banale un C14 XLT fastar in Usa costa nuovo 4.595 dollari al cambio circa 3.200 euro scarsi, perchè qui da noi deve sfiorare gli 8.000 euro?????? è una vergogna.
ecco perchè personalmente non comprerò mai più uno spillo nel nostro paese e se tutti lo facessimo probabilmente i prezzi sarebbero diversi.

Christian


Sarebbe ora che qualcuno si muovesse al fine di rimuovere quelle inutili e dannose restrizioni sui prodotti made in USA tipo Celestron e Meade , a quel punto qualcosa di buono potrebbe uscire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo chi si frega lemani sono i cinesi, sono entrati diprepotenza dentro aziende importanti (Meade, Celestron, SW ecc) qualsiasi tubo acquistiamo ha ottiche cinesi e forse, questo nn lo so, anche le parti di assemblaggio. Non lo so se negli anni 70 già era cosi, ma a ogni modo io comprerei il cinese dichiarato spendendo molto meno, vedi i Dob GSO e i Meade LB. Forse si salvano solo i Geoptik e gli Orion?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Avete perfettamente ragione quoto tutto, dimenticate pero' un appunto ancora piu' importante e cioè il potere di acquisto, in pratica oltre a pagare meno la roba all'estero hanno stipendi del 20-30% più alti dei nostri, piccolo esempio un c8 costa in america 935$ (658€) in italia 1444€, piu' del doppio, mettiamo che Mario è un operaio metalmeccanico che in Italia ha uno stipendio medio di 1200€, mentre Mike sempre operaio metalmeccanico ha uno stipendio in USA di 2500$ (1800€) questo vuol dire che in pratica Mike per prendere il c8 usa il 27% del suo stipendio, mentre Mario usa 120% del suo stipendio in pratica gli costa il quadruplo rispetto a Mike, non so se il mio ragionamento è chiaro......un toperaio tedesco quadagna 1700-1800€ e la roba l costa il 20-30% meno che in Italia.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010