1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crayford per Sc
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Dato il pauroso Imageshift del mio C8 (a 6mt scappa il pianeta dal campo) stò pensando ad un focheggiatore esterno, sono indeciso tra 2 modelli...

un classico elicoidale nuovo della ditta COMA

e un crayford cinese usato (che potrei motorizzare..)

il problema è questo, l'elicoidale è nuovo, ma non posso motorizzarlo, in crayford è usato, ma potrei motorizzarlo...

mi chiedo, un crayford usato potrebbe avere giochi? dato che è crayford non dovrebbe averne no??

Apetto risposta ragazzi, perchè la cosa è gravina..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' difficile dare una risposta perché non so le condizioni del Crayford.
Personalmente ritengo che un crayford sia più adatto alla tua configurazione (in termini generici, ovvio) perché avresti comunque meno vibrazioni nella messa a fuoco fine rispetto all'elicoidale. Tutto ciò tenendo conto che la EQ5 non è unmostro di robustezza.
Però è cinese ed usato.
Fosse stato nuovo e di marca non avrei avuto dubbi.
Forse, dico forse, avrei rischiato sull'usato ma, probabilmente, avrei fatto un sacrificio un po' più grande per un Crayford di marca e nuovo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
grazie Renzo, aspettavo la tua risposta..ti dico subito, il prezzo è 80€ .. uno nuovo almeno (baader da deepsky) viene 150€, per mè diciamo che è un bel botto dato che è quasi 1/4 del mio stipendio..

posso mandarti delle foto dell'oggetto via email?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un focheggiatore elicoidale coma.
Fa egregiamente il suo dovere di fuoco fino ma non serve a smorzarti le vibrazioni. Anzi, essendo più "scomodo" da usare, per farlo ruotare il tubo vibra parecchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono problemi però considera che nella foto eventuali giochi o difetti di tenuta non si vedono :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Grazie Renzo, stò mandando le foto..a: info@ ecc ecc.. Pilolli è duro da ruotare questo tipo di focheggiatore? certo il c8 sulla eq5 non è che sia fermissimo, il crayford genera meno vibrazioni?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo un Baader Crayford prima di passare al JMI motorizzato.
Ho anche una eq6 ma non si spostava nienete durante la focheggiatura.
Inoltre poteva ruotare su sè stesso senza dover allentare gli anelli (ha un sistema di rotazione sul proprio asse) e correre il rischio di vedere cascare tutto per terra.
Costa esattamente il doppio (158 Euro) però è sicuro e dura una vita. Ci sono anche Crayford migliori con movimenti demoltiplicati ma il prezzo sale ancora.
Dopo quando torno a casa scarico la posta e guardo la foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
è il classico baader quello della foto in configurazione newton e Sc ? il prezzo suxgiù è quello..certo non capisco come mai da deepsky il prezzo è 150 e da miotti 180..bho? grazie renzo, aspetto risposta..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. avendo anche io il c8 ti posso capire infatti qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=989
ho fatto anche io un "indagine" per verificare soluzioni ed alternative..se non l ' hai letta puoi trovarci ulteriori chiarimenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io ho un focheggiatore elicoidale coma.
Fa egregiamente il suo dovere di fuoco fino ma non serve a smorzarti le vibrazioni. Anzi, essendo più "scomodo" da usare, per farlo ruotare il tubo vibra parecchio.


Anche io lo avevo e posso confermare quello che ha detto Pilolli : nel mio caso il fuocheggiatore era anche abbastanza duro da muovere e introduceva un po' di vibrazioni

Sul numero di maggio di Coelum c'e' la prova di questo fuocheggiatore
http://www.otticasanmarco.it/abctechnology.htm

Penso sia interessante :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010