1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutto sull'alluminatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Visto lo sviluppo dei dobson e (anche dell'inquinamento purtroppo :cry: )
vorrei aprire un topic sull'alluminature.

Essendo parte integrante dell'ottica, quanto conta nel complesso??

E soprattutto , cosa che non ho ancora ben chiaro, esistono in italia quelle multistrato ad alta riflettivita' (tipo diagonali alluminium enhanced 95-96%) tipo quelle impiegate sugli specchi oltreoceano?

Sembra che alcuni le facciano, ma sara' vero? (scusate la mia perenne scetticita') :?
E varra' spendere il sovraprezzo in relazione al quel po' di riflettivita' in piu' e durata forse in piu'??? :? :?

Cieli sereni...............visto che bui ormai............. :cry:

VALE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho sempre riflettuto su quest'argomento, ma non credo che per i coating degli specchi esista un analogo del dielettrico per le diagonali (rifl=99%) ma se così fosse si guadagnerebbe un 10% rispetto ad un coating classico, ma a costi N volte superiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto sull'alluminatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Visto lo sviluppo dei dobson e (anche dell'inquinamento purtroppo :cry: )
vorrei aprire un topic sull'alluminature.

Essendo parte integrante dell'ottica, quanto conta nel complesso??

E soprattutto , cosa che non ho ancora ben chiaro, esistono in italia quelle multistrato ad alta riflettivita' (tipo diagonali alluminium enhanced 95-96%) tipo quelle impiegate sugli specchi oltreoceano?

Sembra che alcuni le facciano, ma sara' vero? (scusate la mia perenne scetticita') :?
E varra' spendere il sovraprezzo in relazione al quel po' di riflettivita' in piu' e durata forse in piu'??? :? :?

Cieli sereni...............visto che bui ormai............. :cry:

VALE


Ciao Vale!

Esistono infatti molti "coatings" differenti per gli specchi e ci sono tanti discussioni su quelli. Ci sono che dicono che un "coating" multistrato o dielectic da una differenza visibile. Ma io non lo credo. Uno specchio di qualità è già riflettente per 94-97% con un "standard coating" (Silicium Mono-oxide - SiO). Allora nulla persona ha già potuto spiegarmi come una differenza di 1-2% si vede. Di più, ho letto che i "advanced coatings" corrodono più presto e che è possibile che devi "re-alluminiare" ( :oops: phew... è la parole corretta?) dopo solo 5 anni. Un "standard coating" dura facilmente 10 anni se sei prudente. E più importante, ho anche letto che qualche dei "dielectic coatings" non possono essere rimosso senza reconfigurare lo specchio. Sono certo che vuoi evitare questo allora è meglio di informarti bene prima di decidere su un coating speziale.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto sull'alluminatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Essendo parte integrante dell'ottica, quanto conta nel complesso??

Tantissimo. Dall'efficienza dell'alluminatura dipende la % di luce riflessa dagli specchi. Molto importante è anche un riporto protettivo (quarzatura) visto che i Dobson (specie quelli col tubo a giorno) hanno il primario particolarmente esposto e polvere, umidità, insetti ecc. che ne comportano intervalli di pulizia relativamente corti e frequenti

> E soprattutto , cosa che non ho ancora ben chiaro, esistono in italia quelle multistrato ad alta riflettivita' (tipo diagonali alluminium enhanced 95-96%) tipo quelle impiegate sugli specchi oltreoceano?

Dovresti contattare qualche ditta

> E varra' spendere il sovraprezzo in relazione al quel po' di riflettivita' in piu' e durata forse in piu'???

IMHO si. Il 10% in più non è trascurabile, specie nelle lunghezze d'onda delle nebulose ad emissione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ci ho sempre riflettuto su quest'argomento, ma non credo che per i coating degli specchi esista un analogo del dielettrico per le diagonali (rifl=99%) ma se così fosse si guadagnerebbe un 10% rispetto ad un coating classico, ma a costi N volte superiori.

Sono due principi fisici assolutamente diversi, la riflettività teorica di un materiale per angoli superiori all'angolo limite è 100% il 99% è dovuto a impurità e imperfezioni del materiale, invece la riflettività dovuta a strati riflettenti non è mai al 100% (non esiste un materiale riflettente al 100%) e si basa sui normali angoli di riflessione (snell) in cui esiste sempre una parte di rifrazione non nulla!
Si può comunqaue raggiungere riflettività del 99% per una determinata frequenza però (cioè es solo per la luce rossa ecc) con materiali metallici estremamente speciali!
ciao
davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto sull'alluminatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Visto lo sviluppo dei dobson e (anche dell'inquinamento purtroppo :cry: )
vorrei aprire un topic sull'alluminature.

Essendo parte integrante dell'ottica, quanto conta nel complesso??

E soprattutto , cosa che non ho ancora ben chiaro, esistono in italia quelle multistrato ad alta riflettivita' (tipo diagonali alluminium enhanced 95-96%) tipo quelle impiegate sugli specchi oltreoceano?

Sembra che alcuni le facciano, ma sara' vero? (scusate la mia perenne scetticita') :?
E varra' spendere il sovraprezzo in relazione al quel po' di riflettivita' in piu' e durata forse in piu'??? :? :?

Cieli sereni...............visto che bui ormai............. :cry:

VALE

considera che su un telescopio a specchi trovi sempre 2 riflessioni, per cui l'alluminatura è molto importante.....
Ad esempio un telescopio ipoteticamente F/5 con 90% di riflettività per specchio raccoglie il solo l'81% della luce in arrivo ovvero è come se avesse un diametro più piccolo passando da un rapporto F/5 a F/5,5
ciao
davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi ha scritto Germano Marcon che correttamente me la rifarebbe (visto che potrebbe essere un problema di vuoto fatto male) e al 95% di riflettivita' ha detto.

E' questo che non mi spiego e sembra un segreto militare.
Perche' a casa di uno l'alluminio riflette il 95% e a casa dell'altro solo 86-88% essendo entrambe monostrato semplice e quarzate ??? :?

Dilemma!!! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Mi ha scritto Germano Marcon che correttamente me la rifarebbe (visto che potrebbe essere un problema di vuoto fatto male) e al 95% di riflettivita' ha detto.

E' questo che non mi spiego e sembra un segreto militare.
Perche' a casa di uno l'alluminio riflette il 95% e a casa dell'altro solo 86-88% essendo entrambe monostrato semplice e quarzate ??? :?

Dilemma!!! :roll:

è assolutamente importantissimo, quanto la superficie dell'alluminio (non credo sia proprio alluminio ma un materiale apposito! si chiama all'uminatura perchè una volta si faceva con l'alluminio)......
Quindi basta che la superficie dell'aluminio (o in generale il materiale riflettente) presenti dei difetti, per diminuire la riflettività, quindi perchè la riflettività sia massima, la supeficie metallica deve essere la più liscia possibile!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
quando si parla di alluminatura si deposita alluminio.
Non è certo alluminio " da infissi " per capirci.
Dimensionalmente l'elemento da depositare può versificarsi in funzione della tecnica di deposizione impiegata, es.: fili o pastiglie di alluminio per la classica PVD, targets di alluminio per lo sputtering.
L'alluminio, comunque sia, quando si acquistano pastiglie, fili o targets sono accompagnati da una targhetta che ne dichiara la purezza, di solito 99.9999% di purezza.
Nel processo di deposizione è di fondamentale importanza l'assenza di particelle estranee nella camera di alto vuoto, compresa l'estrema pulizia della superficie da depositare. Per particelle estranee intendo molecole.
Solitamente nel processo, prima della deposizione si esegue una pulizia della superficie, es.: scarica di qualche decina di KVolt o un pretrattamento della superficie al plasma.

L'assenza di purezza nella camera di alto vuoto e/o sulla superficie da depositare, determina la formazione di un film, a seguito della deposizione, che ingloba inclusioni interne allo strato cristallino. Qualsiasi inclusione all'interno di una struttura cristallina determina un difetto nella struttura stessa, fondamentalmente: tensioni meccaniche localizzate e zone d'innesco per reazioni chimiche ( essendo zone altamente energizzate sono più portate a reagire chimicamente ).
Questo potrebbe essere stata la causa che ha con il tempo velocizzato il decadimento delle caratteristiche del film sottile, infatti il tutto si riassume con la spiegazione fornita " problema di vuoto fatto male ", il che significa appunto che all'interno della campana erano presenti un certo numero di particelle che dovevano ancora essere " aspirate ".
Non solo: la condizione di alto/ultra vuoto garantisce una traiettoria rettilinea e in tutte le direzioni delle particelle che vanno a depositarsi e/o una certa energia d'impatto.
Insomma, " un vuoto fatto male " può realmente essere la causa di un degrado del film, se non nell'immediato, probabilmente in tempi inferiori rispetto ai tempi ordinari.

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha spiegato in modo molto corretto la questione. Ulteriore conferma che anche l'alluminatura riveste un ruolo importante nel concetto di "qualità globale" dello strumento.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010