1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero in cerca di qualcosa di portatile (o portabile?) per soddisfare il mio bisogno di qualche breve osservazione (no foto! :D) di sera in giardino da casa ed eventualmente per scrutare il cielo in montagna mentre la Orion Atlas EQ-G riprende in automatico guidata dall'ST-4. La soluzione più indicata sarebbe stata la Vixen Porta o altre montature altazimutali come quella proposta da Aleph di Gianluca Carinci o le Giro-mini e invece ho provato una strada diversa; non penso di essere stato certamente il primo, ma la soluzione sembra funzionare a dovere. Cosa ho usato? beh...il famoso Lidlscopio! :D

Tutte le informazioni qui

Se avete consigli su come migliorare o alternative, non aspetto altro! ;) :D

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:53 
O valerio... ho scritto in almeno 3 threads come usare in altazimutale la montatura della Lidl...
ce n'è uno dove ho anche messo una staffa per il binocolo su questo "sistema"... ;)
se il tuo tubo è abbastanza leggero non serve nemmeno il contrappeso... ;)
La giro-mini è comunque più compatta e trasportabile, mentre la Porta è più ingombrante.
C'è anche un'altra cosa tipo la giro-mini, ma costa molto di più e non mi ricordo il suo nome.
La ha un utente di questo forum di Bolzano.


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 8 ottobre 2007, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei stato proprio tu a farmi pensare al lidlscopio come montatura multiuso da battaglia! :D Però volevo vedere se si riusciva a montare un tele come il Vixen Na120S...
Ora aspetto una serata decente per vedere se la cosa sia fattibile ;)

Senza contrappeso, anche con il solo WO 66 SD però non mi pare molto bilanciato, anche perchè il corpo della montatura è disassato rispetto al centro del treppiede...oggi faccio qualche altra prova

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
secondo me il vero problema della montatura lidl e' l'instabilita' del treppiede e la presenza di pesi passivi che , su di una montatura gia' di per se' al limite , e' un fattore negativo ; per tubi corti siano a 70-80mm puo' andar bene , oltre direi che le vibrazioni si fanno sentire ad alti ingrandimenti.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:17 
valerio ha scritto:
Senza contrappeso, anche con il solo WO 66 SD però non mi pare molto bilanciato, anche perchè il corpo della montatura è disassato rispetto al centro del treppiede...oggi faccio qualche altra prova

V


io ho "girato" il tutto in modo che il telescopio stia verso l'interno, più sopra all'ase di rotazione... non so se sono stato chiaro...

PS: il cavalletto è molto stabile, ma io parlo di quello in acciaio e non di quello in alluminio: dipende da in che periodo si è preso lo Skylux alla Lidl... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
valerio ha scritto:
Senza contrappeso, anche con il solo WO 66 SD però non mi pare molto bilanciato, anche perchè il corpo della montatura è disassato rispetto al centro del treppiede...oggi faccio qualche altra prova

V


io ho "girato" il tutto in modo che il telescopio stia verso l'interno, più sopra all'ase di rotazione... non so se sono stato chiaro...

PS: il cavalletto è molto stabile, ma io parlo di quello in acciaio e non di quello in alluminio: dipende da in che periodo si è preso lo Skylux alla Lidl... :)


Penso di aver capito, ora non l'ho qui con me, stasera guardo meglio...ma così facendo quando ruoti il telescopio di 180° sull'asse verticale, non va a trovarsi ancora in posizione tutta esterna, quindi un po' sbilanciato?

Forse però non sono riuscito a visualizzare bene l'immagine che hai descritto del telescopio :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei un delinquente :lol:

il na120!!!!
Il 66 ci sta bene... ma il na120... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio amico ha provato a montare sulla lidlmount un rifrattore meade 102 acro.
Ci ho guardato dentro anch'io quella sera, anche se dire "guardato" è un po' un eufemismo.

Diciamo che fino a 70 / 80x era ancora passabile, sopra i 100x invece le vibrazioni ti facevano venire il mal di mare....
Penso che un 120, per di più con 4 lenti, non possa che peggiorare la situazione...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:32 
Appena posso ti posto una foto di come intendo, la montatura la ho ancora... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio la montatura lidl, puoi metterla in altazimutale in due modi, il primo è come lo hai fotografato tu nel tuo blog ovvero con l'attacco laterale tipo giro-mini, il secondo modo sistemando l'attacco per la coda di rondine verticalmente; in questa maniera i pesi sono meno a sbalzo e il tutto dovrebbe essere un po piu stabile.

Ps.:ho visto sul tuo blog che hai preso il nagler zoom 2-4mm, aspetto con ansia le tue impressioni d'uso (anzi magari un bel test completo e articolato :mrgreen: ), visto che ho intenzione di prenderlo anche io per usarlo sul nano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010