1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che strumento???
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strumento che non esiste vi piacerebbe??
Potrebbe venire fuori qualche spunto per costruttori o autocostruttori...

Se è OT spostatemi....

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro non è da Fotografia Deepsky... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai ragione, penso sempre a strumenti per fare foto, dimenticandomi vergognosamente che vi sono altri utilizzi! :oops:

sorry

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
La butto li'...Uno strumento di generosa apertura che abbia una focale automatica VARIABILE per fare in modo che possa essere usato sia in fotografia che in visuale il tutto condito da un prezzo ridicolo....una sorta di Mazzinga telescopico.....che dite?:-) :-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi piacerebbe uno strumento simile al c8, ma senza i problemi del c8!

- Ostruzione inferiore, diciamo max 20%
- fuoco che non si fa con lo spostamento del primario, e si usa un buon fuocheggiaotre esterno, in modo da eliminare il mirror flop ed il mirror shift
- con di serie un riduttore di focale 0,5x inseribile, almeno che non vignetta e non è astigmatico
- magari che non faccia le stelle a pallettoni ma piccole e fini tipo rifrattore
- un sistema di ventilazione ben studiato che me lo fa andare in temepratura in poco tempo
- un buon paraluce riscaldabile di serie

Per il resto peso ed ingombro dovrebbero essere simili al c8, in modo da portarlo comodamente nel bagagliaio della macchina e reggerlo con montatura leggere.

Un coso del genere non dovrebbe costare molto più di un c8, diciamo sotto i 2k euri in modo da essere un pochino accessibile.

Magari gli rc saranno un passo avanti, ma pesano di più, costano di più, sono ostruiti di più ecc.

Chi me lo costruisce il giocattolo? Dovremmo inventare un nuovo schema ottico mi sa... anzi resta un sogno.

Sempre meglio le lenti va...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah ovviamente deve aver un campo corretto per il formato aps-c... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi accontenterei di uno strumento con specchio o lente deformabile per compensare sia il seeing (prima di dirmi che esiste già l'ottica adattiva aspettate di leggere fino in fondo) sia per compensare le imperfezioni dell'occhio dell'osservatore in modo da non dover focheggiare continuamente osservando in più di uno e avere tutti la visione perfetta senza astigmatismi, miopia, presbiopia ecc. ecc.
Ovviamente deve tenere conto anche delle distorsioni degli oculari.
Il tutto non deve costare più di un telescopio della stessa natura (p.e. newton da 10" o rifrattore o altro) maggiorato del costo di uno, max due buoni oculari.

Chiedo troppo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io vorrei uno strumento tipo Dobson, con uno specchio enorme (> 50cm) ma che sia basso e facilmente trasportabile senza perdere (ovviamente...) di qualità dell'ottica.

Poi vorrei un rifrattore che, nonostante possa essere spostato in tutte le direzioni, mantiene l'oculare sempre nella stessa (evitando di dovermi quasi stendere a terra quando osservo allo zenith...).

...e un milione di posti di lavoro... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
... nella mia ignoranza mi sembra fantascienza, almeno per i prossimi anni, poi non si sa mai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me l'ideale è:

focale variabile
velocissimo f1,8 va abbastanza bene
peso ridotto all'osso
campo spianato e nessuna abberrazione ottica.
Costo contenutissimo!

se esiste ditemelo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010