1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nocktis Richey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
L'avete mai visto?

http://www.nocktis.com/prova/nocktis/RC%20QUARANTA.html

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era allo star party di S.Barthelemy appena concluso...
A vedersi è molto bello...quello che c'era in piazzetta però aveva lo specchio con dei solchi...forse era un prototipo...mah...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nocktis Richey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardo ha scritto:


Vuoi accendere altre discusioni? :lol:

Neanch'io l'ho mai visto, ma mi piacerebbe guardarci dentro!

Ma quei cosi sono gli scarichi cromati? Sembrano quelli di una porsche!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:38 
avevo visto i disegni 3d un po' di msi fa e mi ero fatto dare un po' di delucidazioni dal progettista.
Ricordo una cella isostatica veramente impressionante. Però non so dirvi nulla delle prestazioni. So che era ad Essen e che ha suscitato vivo interesse.
Il prezzo è quello che è ma è uno strumento sicuramente di livello. La difficoltà degli R-C sta nella meccanica soprattutto e nei materiali. Non è facile costruirne uno che funzioni davvero bene. Come vedete anche Meade ne ha inventato uno "fasullo" in un certo senso per abbattere i costi e proporlo "vendibile" sul mercato dei grandi numeri.
Per chi si spaventasse del costo ricordo che gli ottimi RCOptical riescono ad essere ancora più cari. Sono strumenti davvero belli però non so chi possa essere potenziale cliente.
Per un osservatorio è un po' piccolo come diametro (bisogna aspettare quelli da 50 cm. almeno) e per un astrofilo medio è davvero un prezzo importante. Temo che avranno poca diffusione (a prescindere dalle prestazioni che magari, anzi probabilmente, sono molto buone).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, allo star party valdostano, impressionante di giorno, di notte... ???

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nocktis Richey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
kappotto ha scritto:
Vuoi accendere altre discusioni? :lol:

Neanch'io l'ho mai visto, ma mi piacerebbe guardarci dentro!

Ma quei cosi sono gli scarichi cromati? Sembrano quelli di una porsche!


Kappo, ma lo sai che mi vergogno ad aver aperto un topic del genere? Io che sono un semplice astrofilo curioso di sapere come vanno gli strumenti (anche un po' malato di strumentite... :) ) dato che non vado a star party né a fiere varie; con tre cani due gatti, una compagna e 5mila m di terra a cui badare ma dove cavolo dovrei andare?
sto costruendo un piccolo osservatorio a casa così da poter invitare qualche amico. pensiamo già all'inaugurazione, spaghetti con le vongole e clamorosa grigliata di pesce. Non frantumeremo nessuna bottiglia ... ce la berremo. :wink:

Invidio Diglit che li ha provati sia il Gladio che il Nokctis.... e comunque accetto i pareri di tutti costruttori e utenti ovviamente. Così mi faccio un'idea più chiara e intanto sogno....

Per tornare al topic non vi pare che ci sia una certa tendenza da parte dei costruttori a innovare il design in un modo un po' troppo spinto? davvero pare che siano tubi di scarico di una Harley. Sull'ottica non discuto, ho visto qualche foto.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Invidio Diglit che li ha provati sia il Gladio che il Nokctis....


Mi autocito, scusate. Non li ha provati ma credo abbia più esperienza di me quindi lo ascolto con interesse.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tra l'altro, se davvero hanno gli specchi della Star Instruments, gli stessi di RCOS, il prezzo non è nemmeno alto, considerando che il loro truss 40 cm costa 35.000 dollari senza iva, importazione ecc. Non sto dicendo che sono alla portata di tutti, ma che 25.000 euro potrebbero essere un prezzo concorrenziale per questo tipo di strumenti. Poi bisogna vedere le prestazioni, ma lì bisogna toccare con mano o vedere cosa ci tirano fuori i primi fortunati proprietari.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
avevo visto i disegni 3d un po' di msi fa e mi ero fatto dare un po' di delucidazioni dal progettista.
Ricordo una cella isostatica veramente impressionante. Però non so dirvi nulla delle prestazioni. So che era ad Essen e che ha suscitato vivo interesse.
Il prezzo è quello che è ma è uno strumento sicuramente di livello. La difficoltà degli R-C sta nella meccanica soprattutto e nei materiali. Non è facile costruirne uno che funzioni davvero bene. Come vedete anche Meade ne ha inventato uno "fasullo" in un certo senso per abbattere i costi e proporlo "vendibile" sul mercato dei grandi numeri.
Per chi si spaventasse del costo ricordo che gli ottimi RCOptical riescono ad essere ancora più cari. Sono strumenti davvero belli però non so chi possa essere potenziale cliente.
Per un osservatorio è un po' piccolo come diametro (bisogna aspettare quelli da 50 cm. almeno) e per un astrofilo medio è davvero un prezzo importante. Temo che avranno poca diffusione (a prescindere dalle prestazioni che magari, anzi probabilmente, sono molto buone).

Paolo


l'ottica del nostro rc 350mm è impressionante.. davvero belli come strumenti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phew! Mi sembra un tele impressionante. Però, per la metà del prezzo, hai un magnifico 25" Obsession. E se lo mette su una piattaforma equatoriale col Servocat, è anche perfetto per la fotografia.

Dobsonista per sempre!!! :D

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 11 settembre 2007, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010