1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi nel Deserto
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Spero che questa sia la sezione giusta, altrimenti mi faccio bacchettare dal buon Renzo !
Tempo fa misi un topic dove parlavo della validita' (ovviamente, considerazioni molto personali !) delle riviste italiane ed estere. Dato che ne possiedo alcune centinaia e non me ne faccio nulla le ragalero' a qualcuno. Dopo questa premessa, sfogliando oltre 30 anni di riviste italiane (COELVM, COELUM, L'ASTRONOMIA, LE STELLE, ORIONE, IL CIELO, ASTRONOMIA 2000, ASTRONOMIA UAI) da cui ho ritagliato gli articoli che mi interessano, ho visto come e' cambiata l'Astronomia negli anni, come sono cambiate le esigenze e le abitudini: e' stata una bella esperienza che consiglio a tutti. Curiosi i numeri relativi agli anni in cui e' arrivato il computer ! Come sono cambiati i tempi !!! Come sono vecchio :cry:
Bene, in questo mio sfogliare ho notato che in Italia c'e' un numero impressionate di osservatori astronomici amatoriali con strumenti incredibili. Ricordo un tipo di Vicenza che ha un 60 cm. in citta' !
E poi tanti gruppi e singoli con telescopi di dimensioni ragguardevoli.
La mia domanda e' questa: dove sono finiti tutti questi strumenti ? Che cosa ci hanno fatto i loro proprietari in tutti questi anni ? Sfogliando le riviste ho notato che le foto e le immagini CCD sono, alla fine , sempre degli stessi autori. La mia impressione e' che ci siano centinaia di telescopi nel deserto, inutilizzati, arrugginiti e nascosti dalla ragnatele.
Scommetto che ognuno di voi ne conosce almeno due o tre e che qualcun altro di voi ha pensato dentro di se' "se l'avessi io quel telescopio...".
Che ne dite ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mi ricordo il 60 di vicenza (lord Ross in città) piazzato con una gru dentro una cupola

:shock:

anche un altro osservatorio nell'entroterra ligure, di un cantante lirico mi pare, attrezzato piuttosto bene. Poi tutti gli osservatori dei quali NO pubblicava le schede descrittive...
Probabilmente è vero che moltissimi strumenti sono finiti sotto kg di ragnatele o abbandonati, come diceva il proverbio

dio dà il pane agli sdentati

mentre tanti astrofili si arrabattano con montature traballanti o fanno 2 ore di auto per riuscire ad osservare qualcosa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
... uno di questi l'ho comprato io (non il 60 cm... magari)... vedere la firma era li senza un padroncino e l'ho adottato; ora è il mio strumento principale, pulito e riverito; e dire che si comporta ottimamente nonostante l'età.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io conosco l'osservatorio amatoriale di Viterbo, "guidato" da Paolo Candy...Non sò se posso definirlo amatoriale. Sicuramente rispetto ad altri osservatori, tipo quello di Roma o Torino, che ho visitato, lo è!
Insomma questo piccolo e fantastico osservatorio che ha un cupola in legno con un diamentro massimo di 4 metri contiene un Ritchey-Chretien da 500mm di diametro per una tonnellata di peso e in parallelo un APO da 200mm! Immagini superbe...ma non viene molto usato, purtroppo :cry: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il sabato 7 luglio 2007, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio una considerazione.
Per avere una strumentazione di un certo livello, negli anni 70/80 ci volevano molti più soldi, in proporzione, rispetto ad ora.
Per fare un esempio un C8 con forcella e motore (solo in AR) a 200V con adattatore di tensione costava intorno ai 3 milioni di allora.
In proporzione oggi ci prendo un APO da 10 cm con montatura GM11.
Se andavamo su strumenti di altre caratteristiche i costi lievitavano ancora di più ed erano in pochi a poterseli permettere. Soprattutto erano in pochi "i giovani" che potevano permetterseli.
Sono passati trent'anni da quei tempi.
La tecnologia avanza per cui se non sono stati fatti upgrade di rilevo la strumentazione è obsoleta e non ha più quelle caratteristiche che la ponevano al vertice una volta.
L'età anche. Chi si poteva permettere investimenti del genere era quasi sempre una persona non più giovane e magari oggi è scomparsa. Non è detto che gli eredi abbiano mantenuto viva la medesima passione.
L'inquinamento luminoso è aumentato notevolmente per cui, prima dell'avvento di ccd e filtri interferenziali, c'è stato un periodo nel quale dalla città era diventato impossibile fare alcunché.
Sono tutti fattori che, probabilmente, hanno portato alla scomparsa di molti osservatori privati, sostituiti però da altri più moderni, magari più ridotti come apertura ma non per questo meno validi.
Per ultimo il fatto che i nomi delle foto sulle riviste sono sempre i soliti.
Una volta, probabilmente, quando non c'era internet o era poco diffusa, la foto su una rivista era il punto di arrivo per condividere i propri risultati.
Oggi quasi tutti hanno il proprio sito web
La banda larga permette di navigare velocemente e possiamo ammirare le foto quasi in tempo reale.
Personalmente non ne invio più da anni, soprattutto per il fatto che avevano il brutto difetto di ritoccare la foto inviata per renderla più adatta al gusto del redattore di turno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste sono alcune foto :wink: !

http://www.hesnet.net/candy/ciao/telescopes/ciaotelescopes.htm

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Ho visto il sito di Candy: conosco bene il tipo, pero' devo dire che ha sempre lavorato bene, ma ora non ho piu' sue notizie.
Mi regalo' un libro tempo fa.
Renzo ha ragione, pero' da qualche parte ci saranno pure 'sti telescopi...
Secondo me potrebbero lavorare ancora benissimo, se non si pretende troppo. Molti possono essere aggiornati e, perche' no, presi in consegna per essere riutilizzati come ha fatto Krater.
E' un peccato vedere che certa strumentazione fa ormai parte dell'archeologia !

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Io dico una cosa: Ricordiamoci Galileo e con che cosa osservava.
Quindi non cerchiamo sempre il tele ultimo tipo.Anche rispolverare un tele da una cantina, sistemarlo e dargli nuova vita.....

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ACTARUS ha scritto:
Quindi non cerchiamo sempre il tele ultimo tipo.Anche rispolverare un tele da una cantina, sistemarlo e dargli nuova vita.....

Immagine

:) :) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Peccato che nessuno, tranne pochi, abbia voglia di parlare di questo argomento.
Pazienza.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010