1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di Inseguimento
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Do po aver risolto i problemi di puntamento che da mesi mi condizionavano con il mio Lx 200 in equatoriale (superwedge), adesso si presenta un secondo problema, forse più grave.

Quando punto una stella o qualsiasi altro oggetto dopo appeno 1-2 minuti è già fuori dal campo dell'oculare da 26 mm, se poi provo a fare una foto, già a 10 la foto è tutta mossa, è come se il telescopio non inseguisse più, cosa che invece fa in AZ senza darmi problemi.

Non sono riuscito a capire bene se questo problema è dato dal fatto che si muove il motore in DEC o perchè il motore di AR è bloccato e quindi non isegue le stelle, secondo voi come posso risolvere? Dovrei amndarlo in assistenza?

Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Tony ,
ho come la sensazione di aver gia sentito
lo stesso problema esposto un po di tempo
da su questo o su un altro dorum .

Intanto sarebbe il caso di fare una verifica in merito all'asse su cui avviene la deriva durante
l'inseguimento; il motore in DEC non deve
muoversi durante l'inseguimento effettuato con
la testa equatoriale , deve muoversi solo
quello in AR. Non dovrebbe essere dificile controllare con un oculare , anche senza reticolo,
in quale direzione c'e' la deriva.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
grazie per la tua tempestiva risposta;
Ho verificato quanto dici tu le stelle nell'oculare come nelle foto si muovono e strisciano verso il basso.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun consiglio?

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Hai controllato se per caso la superwedge, ha qualche difetto meccanico , tipo inclinazioni sbagliate o altro ?

Non è che devi selezionare anche una scelta all'interno per passare da altazimutale a polare ?

Direi cmq che se la montatura fa il suo lavoro altazimutale , il problema dovrebbe essera da ricercare nel settaggio- superwedge.

Ma il puntamento polare hai usato il sistema bigurdan ??


ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
Hai controllato se per caso la superwedge, ha qualche difetto meccanico , tipo inclinazioni sbagliate o altro ?

Non è che devi selezionare anche una scelta all'interno per passare da altazimutale a polare ?

Direi cmq che se la montatura fa il suo lavoro altazimutale , il problema dovrebbe essera da ricercare nel settaggio- superwedge.

Ma il puntamento polare hai usato il sistema bigurdan ??


ciao

David B.


Ciao
Non credo che la testa equatoriale possa avere difetti, è tutta bella solida, non credo sia deformabile, poi il telescoio monta perfettamente.

All'interno dell'Autostar seleziono sempre correttamente il cambio di tipo di montatura.

Non ho usato il bigourdan perchè miei amici astrofili senza il bigourda arrivano a fare foto fino a 200 secondi, ma a me interesserebbe anche molto di meno.

Ciao
Antonino

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io un lx 200 con superwedge, il mio è un 10" f10.
Anche se la testa equatoriale sembra bella solida in realtà ha dei giochi incredibili (almeno la mia) dovuti al fatto che è costituita da metallo stampato e non lavorato di precisione ed in più stampato grossolanamente. Anch'io ero preoccupato all'inizio che il tele e i suoi motori avessero problemi, poi ho provato a montarlo senza superwedge e sia goto che inseguimento funzionavano bene.
Per arrivare a fare foto da 90 secondi senza avere molto mosso ho dovuto limitare tutti i giochi presenti sulla montatura equatoriale, inserendo rondelle in ottone, brugole aggiuntive di serraggio etc. ti consiglio di dare un occhiata qui, è in inglese ma ti fa capire quanti problemi ci sono sulla superwedge:
http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... anchor-top
Tieni conto che questi giochi ti portano dei movimenti anche a livello di allineamento, prova ad allineare alla polare, puntare sulla seconda stella di allineamento e ritornare sulla polare, mi dirai se la ritrovi nell'oculare...
Altro problema potrebbe essere un cattivo "learn" fatto sulla montatura, che potrebbe immettere correzioni sbagliati al meccanismo di inseguimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
forse sei la persona giusta che mi può aiutare a risolvere il problema :D

Quindi secondo te il problema potrebbe essere dovuto al fatto che la testa abbia molti giochi e non sia molto stabile...

Mi potresti mandare le foto per vedere dove hai messo i rinforzi? così lo faccio pure io.

Il problema è che il tele non insegue perciò mi dava l'impressione che il motore non inseguisse bene, perchè se faccio foto da 6 secondi non si nota, am dopo 10 seocndi c'è il mosso fortissimo,anzi in un paio di minuti gli oggetti escono fuori campo dall'oculare da 26mm.Il fatto che mi dici di aver avuto problemi simili mi rincuora forse non è rotto!
Il mio telescopio è identico al tuo.
Resto in attesa
Mille grazie
ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per prima cosa dovresti provare a montarlo senza la superwedge, e verificare dopo esserti assicurato dei corretti settaggi di ora, data e coordinate del tuo sito osservativo, l'inseguimento e il goto ti funzionano. Se fosse così escluderesti a priori che il tuo tele ha problemi, e confermeresti che sono solo problemi che derivano dalla superwedge e/o da un cattivo allineamento.
Fammi sapere come va e poi parliamo di superwedge, intanto magari faccio qualche foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova a guardare anche questo:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1719


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010