1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime impressioni su SW MAK 180
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La bestiola è arrivata!!!

Confesso che, essendo la prima volta che vedo un tele così grosso da vicino, mi sono emozionato!!!
...e poi sopra la EQ6 bianca è qualcosa di incredibile!!

Ebbene, sono andato subito sopra il Subasio, a 1.100m, ancora il tutto era impacchettato, quindi ho spacchettato tutto il materiale on road... stavo con la mia donna che rideva quando mi sentiva esclamare di meraviglia in siculo!

Ho montato il tutto in pochi minuti, bilanciati gli assi... veramente semplice devo dire... anche se la mia precedente esperienza era un bino 10x50!!!

Imponente!

Non ho stazionato perfettamente lo strumento in quanto non vedevo col buio come ruotare la carta stellare all'interno del cannocchiale polare...
Ho notato subito che quest'ultimo, è veramente buio.. non credo che in città riuscirei a scorgere la polare... mha, srà la mia scarsa esperienza.
Il computer è veramente semplice da usare anche questo molto intuitivo, ho subito regolato le velocità dei motori per puntare velocemente la Luna, il mio primo oggetto osservato... messa a fuoco fluidissima... ahh!


Senza acclimatare lo strumento monto l'oculare Hyperion da 21mm, inquadravo una grande porzione della falce, dettagli scolpiti, nessun ribollimento dell'immagine, non ho notato nessuna aberrazione ai bordi come molti mi avevano detto... sarà l'emozione della visione. Unico problema è che dovevo avere l'occhio ad una distanza ben precisa ed anche perpendicolare all'oculare, non appena mi discostavo da questa posizione, "si calava come una tendina" dentro l'oculare e non vedevo più niente... con il 17mm nessun problema, aumentano i dettagli l'immagine è veramente bella... sono passato successivamengte ai Genuine Ortho da 18mm, e devo dire che sono rimasto un po' deluso... il campo è molto più ristretto anche se l'immagine è molto nitida e così anche per il 12.5mm. Con il 9mm già l'immagine ribolliva visibilmente e i crateri al terminatore erano veramente ingranditi anche se non più scolpiti, ma la luna a questo punto era molto bassa... in conclusione, bellissima osservazione, ma credo che in futuro una torretta binoculare sia cosa moolto giusta da fare!!!

Allora ho pensato che gli ortho rendessero meglio su giove... e così ho cominciato con gli Hyperion per finire con gli ortho, anche qui mi è piaciuta di più la visione con gli Hyperion... mi sembrano addirittura più luminosi degli ortho!

Col 21mm inquadravo giove con i suoi satelliti galileani, luminosissimo, e già a questi bassi ingrandimenti avvertivo le caratteristiche formazioni di nubi su giove, aumentando con gli ingrandimenti non ottenevo grandi risultati dovevo mantenermi intorno al 17mm per l'hyperion e il 12.5mm per l'ortoscopico, e proprio con quest'ultimo ho ottenuto credo il maggiore ingrandimento utile con una focale di 2700mm. Sinceramente mi aspettavo un disco molto più grande nella mia fantasia...



Tutto qui per la mia prima sessione osservativa... lo so che non è molto ma nelle poche ore passate ero imbambolato ad osservare attentamente, meglio poca carne al fuoco, ma cucinata bene!!!

Speriamo questa sera in altre visioni... voglio provare il Mak su venere...

Ciao.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità sociologica: come ha reagito la tua donna alle osservazioni? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Una curiosità sociologica: come ha reagito la tua donna alle osservazioni? :)


...è rimasta molto entusiasta nella visione lunare a bassi ingrandimenti... pensa che gli piaceva già nel cercatore.... poi si è addormentata in auto!!!

hehehe! :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Controlla il led rosso dentro la montatura che illumina il cannocchiale polare, potrebbe essere bruciato.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla anche la rotazione dell'asse di declinazione.
E' forato apposta per il cannocchiale polare. Se l'asse è ruotato male non vedi nulla

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto..
la polare nel cannochiale polare la si vede anche da Milano :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni su SW MAK 180
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
e il 12.5mm per l'ortoscopico, e proprio con quest'ultimo ho ottenuto credo il maggiore ingrandimento utile con una focale di 2700mm.


Spero sia uno scherzo :D:D:D
216x per un Mak da 18cm sono una bazzeccola, o il seeing era scarso (molto probabile, per questo non voglio più specchi grandi per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni su SW MAK 180
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
syn@psy ha scritto:
e il 12.5mm per l'ortoscopico, e proprio con quest'ultimo ho ottenuto credo il maggiore ingrandimento utile con una focale di 2700mm.


Spero sia uno scherzo :D:D:D


Sicuramente :P
Io col 127 (sempre maksutvo della SW) mi spingo sulla Luna anche a 500X e sui pianeti fino a 400X in serate di ottimo seeing (ricordo durante la scorsa opposizione di Giove una visione fantastica della macchia rossa e della macchia rossa junior :shock: :shock: :shock: ).

Il tuo maksutov lo puoi spremere forte quando il seeing regge, ma proprio tanto forte :D :D :!: :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400-500X comunque sono un po' tantini per un 127, per quanto buono possa essere. Sicuro si vedeva qualcosa nell'oculare?? :P
Io col 100ED stimo qualcosa come 2.5x il diametro come potere "massimo", adesso un buon Mak, se il seeing è dalla sua parte, dovrebbe raggiungere 2xD, che col 180 corrispondono a 360, ma anche 400x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
400-500X comunque sono un po' tantini per un 127, per quanto buono possa essere. Sicuro si vedeva qualcosa nell'oculare?? :P
Io col 100ED stimo qualcosa come 2.5x il diametro come potere "massimo", adesso un buon Mak, se il seeing è dalla sua parte, dovrebbe raggiungere 2xD, che col 180 corrispondono a 360, ma anche 400x.


Ti assicuro che la Luna, se il seeing regge, a 500X è ancora godibile: scurina, ma godibile. Normalmente non vado oltre i 250X causa seeing quando spingo sulla Luna.

I pianeti invece li osservo sempre a 250X (con il 7mm TMB tirato) e un paio di volte osservai Saturno a 300X molto nitido (il seeing era una bestia): a 400X ci arrivai solo una volta su Giove, durante la scorsa opposizione, con un 7mm prestatomi da un mio amico con una 2X (per la verità stavo a 430X): immagine scura, ma ancora abbastanza nitida (il miglior seeing della mia vita, tant'è che osservai perfino la GMR junior), e non escludo in futuro di arrivarci ancora se incontro un seeing da urlo :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010