1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici del forum,
poichè sono ancora alla ricerca di una camera ccd che possa sostituire la mia vecchia webcam che mi ha lasciato, desidero sapere dai possessori della ATK-16IC in bianco e nero se è una camera che permette di fare un pò di deep, e se possibile vedere qualche foto eseguita.

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
carlos67 ha scritto:
Cari amici del forum,
poichè sono ancora alla ricerca di una camera ccd che possa sostituire la mia vecchia webcam che mi ha lasciato, desidero sapere dai possessori della ATK-16IC in bianco e nero se è una camera che permette di fare un pò di deep, e se possibile vedere qualche foto eseguita.

Grazie,

Carlo


galleria: http://www.otticasanmarco.it/ATIK.htm

Spero che basti.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Credo che quella galleria sia molto aleatoria.
Per farsi una vera idea...
Non hanno riportato lo strumento utilizzato, tempi di esposizione, montatura, ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La atik 16IC è una camera da usare esclusivamente per riprese deep. Sul planetario non rende bene perché ha scarica le immagini moooolto lentamente e quindi ci mette una vita a prendere una quantità decente di frames da sommare.

Qui in ufficio non ho le immagini che ho ripreso ma qualcosa trovi nel forum:
http://forum.astrofili.org/userpix/87_m27rl2_1.jpg


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13797


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12567

Sono tutte foto realizzate con pochissime pose, quindi piuttosto rumorose ma il suo sporco dovere la camera lo fa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici,
la camera ATIK alla quale mi riferisco è quella con ventola di raffreddamento e senza cella di Peltier. Il suo prezzo è di 595 euro all'Ottica San Marco.
Siete sicuri che le foto che mi avete postato sono fatte con questa camera CCD?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
carlos67 ha scritto:
Cari amici,
la camera ATIK alla quale mi riferisco è quella con ventola di raffreddamento e senza cella di Peltier. Il suo prezzo è di 595 euro all'Ottica San Marco.
Siete sicuri che le foto che mi avete postato sono fatte con questa camera CCD?

Grazie,

Carlo


Quelle che ti ho mandato io sono quelle che la ottica san marco ha messo sul suo sito. E' un nuovo modello quindi non credo che qualcuno l'abbia già provata.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ATK-16IC ce l'ha la cella di peltier.
E' il suo punto di forza... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè,
dalla descrizione sul sito web, il raffreddamento termoelettrico con DT=-25°C lascerebbe intemdere l'uso di una cella di Peltier. Il fatto è che quando mi sono informato con il tecnico dell'Ottica San Marco, lui mi ha detto che c'è solo la ventola senza cella, e la cella c'è solo nel modello da 995 euro. Insomma, o ci sono due modelli con sistemi di raffreddamento diversi o qualcuno sbaglia. Sinceramente penso che il modello da 595 euro non abbia cella di Peltier, ma un raffreddamento molto efficace da garantire un DT=-25°C.
Comunque verificherò.
In ogni caso ho capito che foto deep con questa nuova camera CCD sembra non ce ne siano. Proverò a mettere un topic ad hoc sul forum. Vediamo chi risponde.

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora vediamo di ricapitolare: la Atik 16ic da 595 euro HA LA CELLA DI PELTIER perchè se così non fosse non potrebbe scendere di -25 C° solo mediante una ventola!!
Quella da 900 e più euro ha semplicemente il sensore più grande.

Io ho quella da 595 euro e ti posso assicurare che regala delle belle soddisfazioni, naturalmente accoppiata alla montatura giusta, all'ottica giusta ed all'astrofilo giusto.

Le mie foto purtroppo non possono fare testo perchè per ora ho un setup minimale ossia un piccolo astrografo da 300 mm di focale senza guida (non vado oltre i 2 minuti per singolo frame).

Ha la porta per l'autoguida, non è pesante, è di facile ed immediato utilizzo ed ha un suo software dedicato.

Cosa ti posso dire: a mio modesto parere per quella cifra non puoi chiedere di più.

Se vuoi spendere meno trova una web da far modificare (però non ha la peltier, ecc. ecc.).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
innanzitutto per Renzo:

Scusa se ho aperto un altro topic sul sullo stesso argomento nel forum del deepsky.


Per Vaelgran:

Grazie per le tue spiegazioni. Penso che siano abbastanza convincenti, anche se secondo me ci vuole un luogo di ripresa con le condizioni ambientali ottimali (molto buio ossia poco inquinamento luminoso). Evidentemente il tecnico con il quale ho parlato deve essersi confuso o non mi sono spegato bene quando gli ho chiesto l'informazione.
Consentimi l'ultima domanda: per fare riprese planetarie o lunari, si ottengono dei file formato avi trattabili con registax? Oppure serve altro software?

Grazie ancora a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010