1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filmati Deepsky
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
So che non se ne trovano molti di buona qualità, dato che con telescopi e webcam si catturano ovviamente meglio i pianeti, Luna e Sole... Ma conoscete qualche sito dove c'è qualche buon filmato (non foto) di oggetti di deepsky, soprattutto galassie e nebulose, ma anche ammassi aperti e globulari? Su Youtube c'è qualcosa ma... non molto...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il punto è che non mancano i telescopi, sono le telecamere che devono essere sensibilissime per riprendere con frazioni di secondo magnitudini molto alte, non sono molto diffuse tra gli astrofili.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ne ho vista una di quelle camere su un documentario... mi pare che fosse raffreddata ad azoto liquido!!!! Ma ogni volta che spostavano il puntamento si creava un effetto scia... ma niente colori.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma non ho capito il senso della domanda. Non esistono "filmati" di oggetti deepsky. Ci sono "treni" di esposizioni più o meno lunghi come quelli che prendiamo noi per fare le nostre foto ma un filmato in senso classico no.
Cosa si dovrebbe vedere di diverso da una foto un po' scura in un filmato di un oggetto deep?
C'è qualcosa che mi sfugge.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, esistono, io ne ho visto qualcuno. Un filmato deepsky ripreso con videocamere probabilmente fuori commercio e ultrasensibili, l'ho visto in un documentario e i risultati sono stati a mio avviso buoni... Poi su Youtube ne ho trovati altri, mediocri ma comunque filmati e non foto di deepsky...

E' chiaro che le foto sono di molto superiori per questo campo, ma mi sono posto la domanda sui filmati disponibili perchè alcuni miei amici hanno accennato al fatto che l'emozione di veder palpitare le stelle in un filmato è di gran lunga superiore all'immagine, seppur ottima ma fissa, di una fotografia... Questo mi trova d'accordo, è una sensazione che provo anch'io, e così ho cercato dei filmati deepsky...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be .....prendi una serie di foto e montale.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:46 
http://www.youtube.com/watch?v=8Jb_GBtb ... ed&search=
http://www.youtube.com/watch?v=F-A8h7B8 ... ed&search=

Un esempio può essere la MallinCam... :shock:

http://mallincam.tripod.com/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie mille Rilli, mi ha stupito la finezza dei dettagli sulla galassia, considerando che è stata ripresa con una videocamera... Chissà quanto costano però delle videocamere così sensibili...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me hanno creato stupore gli aloni neri attorno alle stelle della Trifida ma, soprattutto, il mosso evidente delle stelle di M51.
Ciò significa che sono riprese di tot secondi l'una scaricate e poi montate come un filmato (per la Trifida penso che siano anche elaborate pesantemente).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Hai ragione Renzo, non sembrano filmati continui... Si notano gli scatti e non noto lo scintillio delle stelle. Però è una bella immagine della galassia

Questa sequenza invece dovrebbe essere un filmato di qualche secondo. Si vede poco di M42, ma noto il pulsare delle stelle dovuto all'atmosfera, e tipico di una ripresa e non di uno scatto...

http://www.youtube.com/watch?v=muwl-Dy9qTk

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010