1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sos:star test
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
vorrei sapere come si esegue uno star test :oops: , so che eseguendo uno star test si ha una collimazione perfetta. :lol: :lol:


grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!! :D :D

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh...non è che fai lo star test e come per magia lo strumento si collima........
Innanzi tutto devi avere uno strumento da collimare: un riflettore o un rifrattore con possibilità di collimare la cella primaria dello specchio.
Per secondo prima si effettua la collimazione, poi lo star test.
E lo star test serve a vedere la qualità dello strumento.
A te cosa serve?
Collimare lo strumento o capire cosa hai sotto mano?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
collimare lo strumento in modo impeccabile anche se già altre volte lo collimato con risultati eccellenti ,solo che lo vorrei collimare ancora più in maniera impeccabile.

forse dovrei usare un collimatore laser?
se è si ne vorrei essere consigliato uno pure cassegrain perchè al più presto prenderò un c11 o un c9

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm...scusami f2006 ma non riesco a capire che strumento hai da collimare e non riesco ad aiutarti in questo modo...
Per adesso vediamo quello che hai adesso...
Per il c11 o c9 vediamo dopo...
Un passo alla volta

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
quello messo in firma

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok...vado a vedermi che strumento è....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
è un newton celestron 76

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh, grazie per avermi illuminato...
Non capisco l'entità delle tue parole, però:

"già altre volte lo collimato con risultati eccellenti ,solo che lo vorrei collimare ancora più in maniera impeccabile"

Cosa intendi per risultati eccellenti? E impeccabili?
O uno strumento è collimato, oppure no, a mio avviso!

Cercando di rispondere alla tua richiesta ti dico che a mio parere per collimare basta una stella, o tutt'al più una stella artificiale, per ridurre i problemi di movimento siderale e del seeing

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
si ma non sono sicuro di collimarlo in maniera impeccabile perchè quando punto una stella dopo aver collimato, in afocale se la stella la metto al centro la vedo rotonda invece quando la faccio salire o la faccio scendere o la muovo a destra o a sinistra, la stella si ovalizza nei lati in cui la sposto.
è normale??????????

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! E' una normale aberrazione di uno specchio: si chiama COMA.

Un bel link sul COMA

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010