bassline ha scritto:
Permettete una domanda sicuramente ingenua, ho dato un'occhiata ai cataloghi Celestron e Meade e, tranne la serie CGE per la Celestron e la RCX 400 Meade (credo ma non ne sono sicuro), non ho visto altro che montature azimutali a forcella
Guarda meglio...la Celestron, per esempio, ha fondamentalmente tre linee di telescopi (a parte gli entry-level), la CGE, la Advanced Series e la CPC. Di queste, due (CGE e Advanced) usano montature equatoriali, e una usa montature a forcella (CPC)
Non vorrei dire una malignità, ma secondo me, dal punto di vista strettamente aziendale, la montatura a forcella lega di più l'utente alle scelte della casa madre, e lo costringe a cambiare tutto quanto se aumentano le esigenze, e permette di vendere accessori (come i Wedge o i derotatori di campo) ad altissimo margine di guadagno, in quanto l'utente che ha inizialmente comprato il telescopio fork-mounted, ha l'alternativa tra comprare il costoso accessorio, oppure cambiare tutto quanto...
La butto lì: se ti piace il C11, potresti prenderlo in configurazione Advanced, cioè con la CG5-GT, che è sicuramente insufficiente per un uso fotografico, ma in visuale ancora ce la fa, ma spendi davvero POCO (un C11-ADV completo costa come il solo tubo del C11). Con quello che risparmi, ci prendi 2-3 oculari BUONI (es. Nagler, Pentax) che ti dureranno tutta la vita e qualche altro accessorio, tipo filtri nebulari, etc, e intanto ti diverti in visuale.
Quando ti viene la voglia della fotografia, vendi la CG5 (che non hai pagato praticamente nulla, perchè venduta assieme al C11 è praticamente data gratis), e ti prendi una montatura più adatta. Almeno non hai lo shock di aver speso troppo tutto assieme, però intanto usi bene il tele in visuale con degli oculari decenti che lo valorizzino e che non cambierai mai più.