1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti.
E' qualche tempo che penso ad un sistema "alternativo" per osservare le protuberanze solari avendo notato che la Baader commercializza un filtro a strettissima banda Ha di 1,5A da avvitare semplicemente all'oculare (690€), ecco l'dea :
occorre filtrare all'imboccatura del telescopio gran parte della energia luminosa che altrimenti scalderebbe troppo il filtro Ha avvitato all'oculare, per fare ciò si potrebbe impiegare un filtro Ha a banda meno stretta... diciamo un 2" da 6/7 nm da applicare semplicemente davanti alla lente del rifrattore.
Secondo voi potrebbe funzionare ?
Se sì risulterebbe abbastanza "economico e versatile", basterebbe realizzare una mascherina sulla quale avvitare il filtro frontale a banda più larga e il gioco è fatto.

...magari invece è solo una str....ta !, che dite ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
più semplicemente forse per filtrare l'energia luminosa in entrata per non fare riscaldare il filtro e il telescopio non basterebbe un filtro in astrosolar? Se non erro fa passare tutto ma attenuato di un fattore 1/10000, quindi poi il filtro taglia ad doc...
forse è un'altra ca....a!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un filtro astrosolar ti riduce la luce del Sole in maniera così elevata da renderla comodamente visibile a occhio nudo o con il telescopio se aggiungi un Ha a banda stretta non passa più niente.
E comunque l'idea di Alessandro non mi sembra così economica. Tanto varrebbe prendere un PST, smontarlo, prendere i filtri e adattarli al proprio tele.
Strano che nessuno ci abbia pensato ancora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Penso che Alessandro facesse riferimento a qualcosa di completamente alternativo prendendo solo come riferimento l'utilizzo di un filtro Ha , ma pensando alla eventuale "idea" in termini completamente sostitutivi.
E cioe' di utilizzare un obiettivo diaframmato attraverso l'uso di un filtro Ha da 2" a banda molto stretta ( 3,5nm -6nm) .
Non so se ho sbagliato a intepretare quanto scritto da Ale e non avendo alcuna esperienza non mi sento in condizione di esprimere alcun parere in merito se non quello riguardante il semplice filtro che ....anche se di 3,5nm non penso serva a bloccare tanta radiazione al punto da rendere
"safety" la visione.
Non so , inoltre , se l'Ha usato nella foto deepsky sia completamente attinente alla stessa sigla utilizzata per i filtri solari.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che per vedere le protuberanze il filtro deve essere a banda veramente stretta (1,5 A già sono troppi) la mia proposta era sulla stessa base di costo di quella di Alessandro e voleva essere un'alternativa al suo ragionamento.
Penso che l'uso di questi filtri non dia molte garanzie in quanto il primo farebbe comunque passare una notevole dose di infrarosso che, pur essendo poco visibile scalderebbe lo stesso il filtro all'oculare e il secondo non mi sembra con una banda passante sufficientemente stretta.
Piuttosto userei un filtro antiinfrarosso (comunemente detti filtri di rigetto) per eliminare la parte di calore che arriverebbe a focalizzarsi sul filtro all'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il doppietto di filtri che intendevo è questo :
Ha da 6/7 nm da 2" davanti alla lente (che risulta così diaframmata), che tornerebbe anche utile nel caso di imaging foto/ccd, ed il secondo filtro da 31,8 della Baader con banda 1,5A (690€) posto all'imbocco del diagonale.
1,5A sono sufficienti per la visione delle protuberanze, di questo sono sicuro, quello che resta precluso sono i particolari superficiali del Sole che infatti si vedono molto meglio coi metodi del double stacking (due filtri in cascata) per stringere ulteriormente la banda.

Il PST è un gran bello strumento, ma ha lo svantaggio di non poter vedere l'intero contorno del Sole nella sua interezza ben filtrato, per vedere la protuberanze bisogna portare presso il centro la zona interessata.
Inoltre un normale ottantino ED come il mio sarebbe molto più versatile, col PST avrei due aggeggi da portare in giro... oltre al C8, al C5, ecc.
Anche per un uso fotografico sarebbe un sistema molto più gestibile oltre ad avere un bel Sole intero nell'oculare.

La domanda rimane quella, e la specifico meglio :
6nm di banda centrata sull'Ha riscalderebbero troppo il 2° filtro a banda stretta posto davanti al diagonale dove il fascio luminoso non è ancora strettissimo e quindi con una densità per unità di superficie minore che nei pressi dell'oculare ?
Inoltre credo che un taglia infrarosso lasci passare comunque la frequenza interessata dei 656nm, forse comincia a tagliare dopo i 670... chi mi sa dire ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
mi pare che ci sia anche un problema di temperatura: se il primo filtro (o prefiltro di rigetto) non taglia perfettamente la banda selezionata giunge al secondo filtro una quantità di calore eccessiva che non ti consente di "sintonizzare" la banda desiderata mentre invece se taglia troppo dal secondo filtro poi non passa più nulla.... Il fatto che non ci siano molti costruttori penso che dia una spiegazione abbastanza chiara sulla difficoltà di realizzazione di questi filtri....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono messo a fare un po di calcoli.
Potresti provare con questa configurazione:
Astrosolar x foto --- Densità ND = 3,80 --- Fattore riduzione luce = 6300
Filtro Ha 7nm ------- Densità ND = 0,18 --- Fattore riduzione luce = 1,5
Filtro Ha 1,5 nm ---- Densità ND = 1,07 --- Fattore riduzione luce = 12
Totale filtro --------- Densità ND = 5,05 --- Fattore riduzione luce = 113570

Oppure:
Astrosolar x foto --- Densità ND = 3,80 --- Fattore riduzione luce = 6300
Filtro Ha 1,5 nm ---- Densità ND = 1,07 --- Fattore riduzione luce = 12
Totale filtro --------- Densità ND = 4,87 --- Fattore riduzione luce = 75600

Non sò se servirà allo scopo che ti sei prefisso, ma almeno sei sicuro di avere gli occhi protetti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie per i numeri Angelo, ma c'è qualcosa che non mi quadra.
Innanzitutto l'uso dell'Astrosolar è escluso, infatti riduce di 10000 o 10000 volte tutte le frequenze, compresa quella dell'Ha, come le vedo le protuberanze poi ?
Quello che pensavo era usare il filtro Ha da 7nm come filtro frontale di reiezione... sei sicuro che abbia fattore di riduzione così basso ? forse è 1,5 sulla banda Ha ma fuori dai 7nm della banda dovrebbe rigettare tutte le frequenze in maniera pressochè totale... o sono io ad avere le idee confuse ?
Il 2° filtro Ha invece sarebbe da 1,5Angstrom e non 1,5nm e servirebbe per restringere ulteriormente i 7nm del filtro frontale e discernere così le protuberanze, lo metterei davanti al diagonale.

Facciamo così : c'è qualcuno che ha un rifrattore ed un filtro Ha 7nm o simile da 2" da mettergli davanti e poi invece dell'oculare prova a metterci la manina per vedere se scalda (testando magari prima con una mano finta) ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dati li ho presi dal sito della Lumikon (che ha in linea i filtri da te indicati), se non hanno scritto delle inesattezze sui loro filtri i dati dovrebbero essere veritieri.
Riguardo al filtro Ha da 1,5 Ang. sono io che ho scritto "nm" per errore :oops:
Riguardo l'astrosolar non ci avevo pensato al fatto che taglia tutte le frequenze, però non riesco a pensare ad una configurazione diversa che non sia pericolosa per gli occhi, tranne forse il fatto di diaframmare all'inverosimile il tuo tele.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010