1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scoperto nuovo pianeta
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Notizia fresca di questa mattina diffusa dai notiziari nazionali, è stato scoperto un pianeta gemello della terra (così è stato definito) in quanto presenta la stessa massa e una temperatura compresa tra i 0 e 40° ideale per l'acqua allo stato liqudo, la sua stella è 1/3 più piccola del sole,
ma il pianeta vi ruota ad una distanza 14 volte minore rispetto alla distanza terra-sole, la scoperta è stata fatta con un telescopio di 3,5m
posto sulle ande, distanza di questo sistema composto di trè pianeti
20 a.l. nella costellazione della bilancia. Non sò quanto ci sia di vero, ma io ve la spiattello così come l' ho avuta, se qualcuno ne sà di più ci faccia sapere.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
C'è un articolo sull'inserto Tuttoscienze della Stampa ma non è sul sito, in rete ho trovato questa.

Is Gliese 581 a star with a secret?
By ASSOCIATED PRESS
Published April 25, 2007

WASHINGTON - For the first time astronomers have discovered a planet outside our solar system that is potentially habitable, with Earth-like temperatures, a find researchers described Tuesday as a big step in the search for life in the universe.
The planet is just the right size, might have water in liquid form, and in galactic terms is relatively nearby at 120-trillion miles away. But the star it orbits, known as a "red dwarf," is much smaller, dimmer and cooler than our sun.

There's still a lot that is unknown about the new planet, which could be deemed inhospitable to life once more is known about it. And it's worth noting that scientists' requirements for habitability count Mars in that category: a size relatively similar to Earth's with temperatures that would permit liquid water.
"It's a significant step on the way to finding possible life in the universe," said Michel Mayor, one of 11 European scientists on the team that found the planet. "It's a nice discovery. We still have a lot of questions."

The results of the discovery have not been published but have been submitted to the journal Astronomy and Astrophysics.

A European telescope in La Silla, Chile, revealed a planet circling the red dwarf star, Gliese 581. Red dwarfs are low-energy, tiny stars that give off dim red light and last longer than stars like our sun. Until a few years ago, astronomers didn't consider these stars as possible hosts of planets that might sustain life.
The new planet's star system is a "mere" 20.5 light years away, making Gliese 581 one of the 100 closest stars to Earth. You can't see it without a telescope, but it's in the constellation Libra.

Before you book a flight, a few caveats about how alien that world is: Anyone sitting on the planet would get heavier quickly - a 150-pound person would become 240 pounds - and birthdays would add up fast since it orbits every 13 days.
Distance could be the biggest problem. "We don't know how to get to those places in a human lifetime," NASA's Steve Maran said.

[Last modified April 25, 2007, 01:45:57]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ancora

http://www.space.com/scienceastronomy/0 ... lanet.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho visto pure io su vari telegiornali,bellissimo il commento,ora si attendono riscontri dalle missioni spaziali :lol: ,vorrei sapere se si rendono conto di cosa sono 20 anni luce :shock: :oops: .

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Red dwarfs are low-energy, tiny stars that give off dim red light and last longer than stars like our sun. Until a few years ago, astronomers didn't consider these stars as possible hosts of planets that might sustain life.


Azz...della serie: aveva ragione Asimov, in "Nemesis", aveva prospettato un pianeta orbitante attorno ad una nana rossa, dicendo pure che gli scienziati non lo ritenevano possibile!

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
20 anni luce ? prossime missioni spaziali ?

Credo che quelli che scrivono e/o leggono queste notizie nei tg avrebbero seri problemi nel rispondere ad una qualsiasi banale domanda di geografia astronomica da scuola media.

:D :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì beh, o sono semplicemente ignoranti o sono più colti di quanto siamo disposti a credere: un progetto della NASA chiamato Terrestrial Planet Finder

http://planetquest.jpl.nasa.gov/TPF/tpf_index.cfm

si propone di scoprire in futuro simili pianeti e soprattutto di ricavare con metodi spettroscopici "segnali" sulla sostenibilità della vita, come la presenza di oceani o di ossigeno ed azoto nell'atmosfera.

Quindi, anche senza andarci potrebbe essere possibile in un futuro prossimo capire se questo pianeta è veramente un pseudo gemello della Terra.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:36 
Faccio il "criticone" come sempre:
non è fisicamente possibile che un telescopio ottico possa trovare un pianeta orbitante attorno ad un'altra stella.
Quello che si può rilevare, e non comunque "visivamente", è che possa esistere un corpo "opaco" di una certa massa e quindi "presumibilmente" dimensione, e calcolarne distanza e periodo di rivoluzione.
La cosa dell'acqua è totalmente travisato:
dato che le temperature del pianeta potrebbero essere simili a quelle della terra (ed anche questo è totalmente teorico, visto che la temperatura dipende direttamente dalla composizione dell'atmosfera) se ci fosse acqua questa potrebbe essere allo stato liquido (acqua, appunto...)
inoltre, cerchiamo di essere "realisti":
non siamo ancora in grado di sapere se c'è acqua nel nostro sisema solare, che possiamo osservare col telescopio della Lidl, e questi qui sbandierano di aver forse trovato l'acqua su un pianeta che manco si può vedere con la spettroscopia...
Credo che, come in Italia, anche all'estero i giornalisti siano una delle categorie di persone più ignoranti che si possano ancora trovare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
La cosa piu triste di questo arricchimento mediatico dettato dalla voglia di strappare quante piu copie/share telegiornalistico è quando ti si presenta l'amico o il parente ignaro di turno, che conoscendo la tua passione per l'astronomia ti viene e ti dice "Visto hanno scoperto un pianeta simile alla terra con la stessa temperatura!!" e tu li che vorresti implodere o trasformarti realmente in un qualcosa simile alla terra costretto magari a non entrare troppo nella correzione e nello specifico per non fare la figura del saccente o del criticone..

Che amarena :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.eso.org/outreach/press-rel/p ... 22-07.html

Ecco la notizia originale, direttamente dall'ESO, che lo ha scoperto ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010