1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..su una EQ6.
La doppia piastra è Geoptik, acquistata usata da Carinci, ben fatta si può regolare sia in "latitudine" ovviamente spostando avanti e indietro i tubi ottici sulle loro piastre a coda di rondine, e in "longitudine" previo svitamento di un manopolone.
Tuttavia, utilizzando il mio C8 ed un rifrattore russo TAL 100 in parallelo non riesco ad ottenere un bilanciamento soddisfacente dei carichi, con il risultato che in determinate posizioni si ha uno spostamento dei telescopi a mio avviso importante.
Dipenderà che il C8 è corto e pesante, nella culatta ha un fuocheggiatore Crayford, se ci metto il diagonale Baader oppure la Canon 350D il peso è tutto verso la culatta, e il rifrattore pure, il peso è tutto spostato verso il focheggiatore con diagonale da 2" (come è ovvio che sia).
Qualcuno di voi che possiede tale barra con due tubi ottici può dirmi come agisce per bilanciare in maniera decente il proprio carico?

Grazie, saluti da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una barra autocostruita e ho avuto in passato problemi come i tuoi ma ti spiego come li ho risolti.
La barra, rispetto al telescopio solo, introduce un grado di libertà in più e deve essere gestito quello per primo.
Ho messo la barra su un tavolino e al di sotto della barra un'asta quadrata abbastanza sottile da farmi da fulcro per vedere lo sbilanciamento.
L'asta è stata messa sotto la slitta che si blocca sulla eq6 e con la stessa direzione
Poi ho montato i due tubi ottici nella configurazione di lavoro standard.
Li ho posizionati sulla barra fino a che non ho avuto alcun sbilanciamento (l'asta sottile sotto mi permette di valutare meglio gli sbilanciamenti)
Per esempio io vi ho applicato due rifrattori uno con fotocamera e l'altro con ccd di guida perché normalmente li uso così.
A questo punto, tolto questo grado di libertà. Monto la barra sulla testa eq6 e la faccio scorrere fino a quando non sono bilanciato in declinazione.
Una volta ottenuto anche questo bilancio con i contrappesi in AR
Nel caso che debba cambiare qualcosa nel setup ho sempre a disposizione dei pesi di piombo (sul mio sito c'è spiegato come li ho realizzati) che posso utilizzare con un po' di velcro per ribilanciare velocemente il tutto.
Se non sono stato chiaro dimmelo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, non ho capito il concetto di "grado di libertà in più", ma credo di aver compreso il tuo metodo:
smonto la doppia barra con il supporto dalla eq6 e la pongo sopra ad un'asta a sezione quadrata, per meglio comprendere (hai ragione :) ) lo sbilanciamento rispetto a quando è "bloccata" sulla montatura.

Una volta posizionata la barra sul supporto a sezione quadrata sopra ad un tavolo, si montano entrambe le ottiche con gli accessori sulle slitte, e agendo sulla distanza di esse dal fulcro, si trova un primo bilanciamento.

Adesso proverò questa prima regolazione, poi vedrò di comprendere il resto dell'operazione.

Inutile dirti che ti ringrazio infinitamente per la consueta disponibilità.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gradi di libertà in più è presto spiegato.
Quando monti il telescopio lo sbilanciamento può essere dovuto all'asse di declinazione (sposti avanti e indietro il tubo sulla slitta fino a che con la frizione della declinazione allentata non hai spostamento) o all'asse di AR (aggiungi, togli o sposti un contrappeso per bilanciare il tutto).
Praticamente ci sono due tipi di movimenti che devi fare per bilanciare il tutto. I gradi di libertà sono due.
Mettendo la staffa hai un terzo bilanciamento da fare (quello che si diceva prima sul tavolo) per rendere il baricentro del sistema staffa + telescopi passante per l'asse di mezzeria della slitta a coda di rondine. Ecco il terzo grado di libertà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo anche da parte mia, avevo (ho...ma spero per poco) lo stesso problema. Ora dovrei poterlo risolvere! :D

cieli sereni

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però io me lo sono dovuto risolvere da solo!!
Non è giusto!!
:cry: :lol: :cry: :lol: :cry: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E a che serve il forum altrimenti???????
;)

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo anche da parte mia, anche se dubito che riuscirò mai a mettere in pratica, visto che Meade 14" da una parte e Taka128 dall'altra, non sono proprio semplici da maneggiare su un banco in bilico su un tubetto quadro.
Per bilanciare io ho ragionato così:
- Spostamento avanti-indietro: la posizione che i due tubi devono avere longitudinalmente sulla doppia barra è la stessa che avrebbero se montati singolarmente in cima all'asse di dec, ovvero il loro baricentro deve cadere in mezzeria della doppia barra in modo che la stessa non sia sottoposta a torsioni. Quindi basta montarne prima uno poi l'altro, segnarsi la posizione del baricentro facendo il normale bilanciamento di dec. e poi montare i due tubi sulle slitte parallele in quella esatta posizione.
- Bilanciamento in dec complessivo: ora occorre trovare il baricentro tra i due tele e quì vado per tentativi. Ovviamente con i pesi dei miei tele metto il Taka quasi completamente fuori a sbalzo (7kg contro 32kg).
Vero è che un bilanciamento perfetto non lo trovo mai, anche perchè quando poi monto torretta Mark V più due oculari pesanti, magari sul Taka dove aumenta l'effetto leva, le cose cambiano e di molto.
Per questo bilancio in modo che a culatte scariche i tele mi cadano un po' in punta, visto che poi un po' di peso dietro c'è sempre.
Per il resto confido sui possenti motori della GM2000, che un paio di Kg di sbilanciamento dovrebbero gestirseli tranquillamente (confermato dal produttore).
Ovviamente ci faccio solo visuale, credo che per la fotografia sia tutto un'altro discorso.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in toto con te. Infatti io l'ho fatto la prima volta. Ho segnato tutto con pennarello indelebile sulle slitte e poi quando rimonto ho già le posizioni.
Non ho certo i tuoi carichi e comunque preferisco la soluzione "verticale" invece che "orizzontale" cioè con il tubo di guida sopra quello di ripresa.
Però avendo il piccolo taka non me la sono sentita di metterci il tubo di guisa sopra. Mi faceva pena! :lol:
E per quanto riguarda il tubo di guida con la stessa slitta che uso per montarlo sulla piastra lo posso montare anche sopra il Newton. così in 5 minuti cambio facilmente setup.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il gradi di libertà in più è presto spiegato.
Quando monti il telescopio lo sbilanciamento può essere dovuto all'asse di declinazione (sposti avanti e indietro il tubo sulla slitta fino a che con la frizione della declinazione allentata non hai spostamento) o all'asse di AR (aggiungi, togli o sposti un contrappeso per bilanciare il tutto).
Praticamente ci sono due tipi di movimenti che devi fare per bilanciare il tutto. I gradi di libertà sono due.
Mettendo la staffa hai un terzo bilanciamento da fare (quello che si diceva prima sul tavolo) per rendere il baricentro del sistema staffa + telescopi passante per l'asse di mezzeria della slitta a coda di rondine. Ecco il terzo grado di libertà.


Renzo grazie ancora, questa spiegazione è davvero molto esaustiva; appena potrò invierò foto e impressioni sui miei tentativi.
Ultima cosa: sulla mia piastra, il C8 è sulla sinistra ed il rifrattore 100/1000 è sulla destra. Questo può essere più o meno influente sul bilanciamento del tutto, oppure "invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia"?

Grazie da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010