1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo prodotto MEADE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
400 dollari, neanche troppo ...

http://www.buytelescopes.com/manufactur ... eet_04.pdf
http://www.buytelescopes.com/manufactur ... art_10.pdf
http://www.astronomics.com/main/product ... t_id/MYSKY

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo prodotto MEADE
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:



Come dire... non potevano disallineare i cataloghi Celestron e Meade... lo fa uno, lo fa pure l'altro :-D

anche se mi garba di più quello Celestron... niente visore (che è molto limitato nelle capacità per questioni di dimensioni) e molto più portabile...
Poi il principio di funzionamento mi pare sia lo stesso...
Ps... apsetto che integrino uno star senson poi lo compero :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quando arriveremo al telescopio senza obiettivo sostituito da uno schermo lcd alta definizione ? inserisci le coordinate nel goto e osserva nell'oculare m51 a colori, non ci sono nuvole e inquinamento luminoso che tengano.
Operativi 365 gg all'anno, pure di giorno...

:D :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Quando arriveremo al telescopio senza obiettivo sostituito da uno schermo lcd alta definizione ? inserisci le coordinate nel goto e osserva nell'oculare m51 a colori, non ci sono nuvole e inquinamento luminoso che tengano.
Operativi 365 gg all'anno, pure di giorno...

:D :D :D :D :D :D :D


E' per quello che preferisco quello della celestron è fondamentalmente una "cercatore" o goto umano, non un abbozzo di questo temuto telescopio senza ottiche!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Permettetemi di inorridire di fronte a oggetti tecnologici tanto inutili!
Come orientarsi in cielo? Ma che il neofita si pigli la classica mappa, sforzandosi di mettere in funzione il cervello e attivando il proprio senso dell'orientamento.
Presto non riusciremo nemmeno a mettere un piede fuori di casa senza un navigatore satellitare!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia era solo una segnalazione e un commento sul prezzo.
Certo è che preferisco una bella mappettina e il nso all'insù!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia non era naturalmente una critica nei tuoi confronti per avere segnalato il prodotto.
Ritengo soltanto assurdo che Meade e Celestron "perdano" il loro tempo in diavolerie di tal genere.
Vorrei tanto conoscere chi avrà il coraggio di comprarle.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco70 ha scritto:
Vorrei tanto conoscere chi avrà il coraggio di comprarle.


Sopra ad un Dobson, al posto del cercatore, non è che siano proprio stupidi come oggetti...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
in realtà mi chiedo quanto siano davvero precisi. Secondo me vanno abbastanza a spanne considerata la tecnologia che usano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:36 
Considerando che costa già "al lancio" meno della metà di un puntamento passivo con encoders e compagnia bella, potrebbe essere un bel giocattolo da Dobson...
Comunque anche secondo me vanno presi come "simpatiche gigiate"...
che precisione possono avere?
non molta di certo...
se pensiamo che un puntamento passivo da 700-800 euro tende a "perdersi" dopo un po' di osservazioni, col telescopio sempre nello stesso posto, solo per il "gioco" degi encoders, figuriamoci un plasticone che si orienta con un gps ed una bussola elettronica...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010