1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Volare OTA
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Ciao,

qualcuno ha volato con la compagnia OTA...... :?: :?: :?:

Scherzi a parte, potrei incontrare problemi al gate a portare con me un "piccolo" telescopio come bagaglio a mano....... :shock:


bye


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il tele è davvero piccolo, no non dovresti incontrare problemi.
Fai una cosa però: telefona al servizio clienti e chiedi conferma, giusto per scrupolo (soprattutto se devi andare negli states).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le solo limite sono i dimensioni e il peso. Ci sono molto compagnie che non ammettono più di 6kg nel bagagli a mano. Non mai fa il check-in con il tuo telescopio!!! [smilie=row3_1.gif] I lavoratori dei bagagli spesso tirano le valigie nel aereo. Non vuolo immaginare che puo accadere con i strumenti fragili!

Ma ci sono che devono transportare qualcosa grande e fragile come e.g. un violoncello. Allora devono comprare una sedie seconda per il loro strumento. Ma come ha dito Pilolli, primo chiede alla compagnia.

Sai, ho avuto un Dob 14,5" di Craig Combes. Questo ragazzo è specialista nei telescopi ultra-leggeri per ci transportare nel aereo. Ecco i sui articoli sul sui progetto 16":

http://www.cloudynights.com/byauthor.php?author_id=482

Ma devo avvertirti di questi telescopi perchè, anche se siano molto leggeri e facile di transportare, non sono stabili e hanno grandi problemi di collimazione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Volare OTA
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti però in aereoporto e non la compagna aerea...
E poi occhio a che volo fai... se è breve l'aereo sarà piccolo ed anche molti bagagli a mano vanno lasciati sottobordo!!!

Have a nice flight, sur!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Senti però in aereoporto e non la compagna aerea...


No, devi chiedere alla compagna aerea perchè sono le compagne che decidono quali sono le limite dei bagagli a mano. E.g. Ryanair permette 10kg, ma altri solo 6kg etc. Anche devi considerare i dimensioni massimali. Ci trovi normalmente anche sul sito della compagna. Ma ripeto, è migliore di chiedere primo di andare all'aereoporto perchè sarebbe peccato se arrivi al check-in e l'impiegato ti dici che il tui bagagli a mano non è permesso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Grazie a tutti........

vado alle Maldive e mi porterò a bordo un piccolo MAK127 che con 5 oculari arriva a 5 Kg ......... quindi non dovrei avere problemi.......

Nel valigione affidato alle rulliere ci sarà un binocolo 20x80 da combattimento e il cavalletto........


spero di non perdermi nelle costellazioni australi........ :oops: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Cita:
Senti però in aereoporto e non la compagna aerea...


No, devi chiedere alla compagna aerea perchè sono le compagne che decidono quali sono le limite dei bagagli a mano. E.g. Ryanair permette 10kg, ma altri solo 6kg etc. Anche devi considerare i dimensioni massimali. Ci trovi normalmente anche sul sito della compagna. Ma ripeto, è migliore di chiedere primo di andare all'aereoporto perchè sarebbe peccato se arrivi al check-in e l'impiegato ti dici che il tui bagagli a mano non è permesso.

Ciao!

Peter



Dipende...
Se il problema sono i pesi e gli ingombri è come dici tu...
Ma se il problema è la tipologia di oggetto nel bagaglio sta al security check che è dell'aereoporto...
Ho dovuto far viaggiare varie volte strumentazione di laboratorio e cose elettroniche "strane" e le compagnie aeree mi facevano sempre chiamare gli aereoporti...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
piconco ha scritto:
Dipende...
Se il problema sono i pesi e gli ingombri è come dici tu...
Ma se il problema è la tipologia di oggetto nel bagaglio sta al security check che è dell'aereoporto...
Ho dovuto far viaggiare varie volte strumentazione di laboratorio e cose elettroniche "strane" e le compagnie aeree mi facevano sempre chiamare gli aereoporti...


Ah... così! Ma non penso che c'è una problema di "sicurezza" con un telescopio. Sono considerato strumenti ottici, come una camera foto, no? Probabilmente i tui strumenti di laboratorio sembrano più "sospettoso"? :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
...Sono considerato strumenti ottici, come una camera foto, no?...



A monaco una volta mi hanno satto storie anche per una reflex con un 300mm al seguito... lo trattavano come un pacchetto di patatine ma pieno di esposivo!!!

E non c'erano ancora le nuove regole di sicurezza...
Dipende molto da dove parti/atterri...

Germania e Regno Unito ho avuto sempre un po' di problemi...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaaa!!! Quale storia!!! I uffizziali della sicurezza sono spesso pazzi... E le nuove regole lo sono ancora più! Hai certamente già visto tutti i passagieri fare la coda con il loro piccolo sacco di liquidi? Aiaiai...

[smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010