1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD 75 con Autostar
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate? Come va questa montatura? Nei confronti della Sky-Watcher EQ5 Syntrek?
Con che telescopi può essere usata? L'attacco è universale, può essere reso tale?
Grazie, andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevi dire HEQ5 casomai...

La LXD75 l'ho provata in diverse occasioni, e devo dire che regge molto bene newton fino ai 15cm e discretamente un C8. Ma non credo sia superiore alla HEQ5, che è visibilmente più massiccia. Il suo autostar però non ho avuto modo di provarlo, ma i motori sembrano non dare particolari problemi.

L'attacco è universale si, a coda di rondine.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
io ho avuto una LXD55 e due LXD75 , mi sono trovato bene , bisogna all'inizio imparare ad usare l'Autostar ed alcune regole di base , ma poi tutto liscio .

Ti consiglio di chiedere a chi ha provato sia la LXD75 sia la HEQ5 , tenendo presente che la HEQ5 costa un pochino di più .

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la Celestron CG-5? In alternativa? Quale potrebbe essere la migliore tra la HEQ5, la LXD75 o la CG-5? Tenendo conto anche del costo, della robustezza, dell'elettronica e della mecanica...nonchè la possibilità di essere utilizzata con il più alto numero di tubi ottici di diverse marche, insomma la più universale.
Grazie Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Penso che la classifica possa essere :
1) HEQ5 SkyScan v3.11
2) LXD75 Autostar
3) CG5 Celestron

Forse la Meade è meglio come firmware e precisione del GoTO ( è più collaudato e ha molte funzioni ) rispetto allo SkyScan v.2.xx che non ha il Syncronize , se invece punti alla HEQ5 con firmware v.3.11 non c'è questa differenza secondo me abbastanza importante.....

la CG5 non la prenderei in considerazione

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io con la mia LXD75 mi trovo bene... il GOTO lavora bene ed il puntamento è preciso; per la fotografia non ti so ancora dire molto... poichè sono nel periodo di rodaggio e prove!! :P

Spessissimo esco a fare serate osservative con un mio amico il quale possiede la HEQ5 skyscan (non con l'ultimo firmware)... devo dire che è un po piu massiccia, e i motori sono piu silenziosi e lineari.
Per quanto riguarda la Pulsantiera e firmware sinceramente preferisco il mio Autostar; la LXD75 ha un cannocchiale polare piu luminoso e nitido, con quello della HEQ5 si fa fatica a rintracciare la polare; se devi bilanciare pesi relativamente abb. grossi la LXD75 ha la barra dei contrappesi piu lunga anche se non è estraibile come quella della HEQ5...

Seil tuo budget è limitato prendi la LXD75 che tutto sommato va bene... invece se puoi spendere qualcosa in piu prendi la HEQ5!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anpast ha scritto:
Penso che la classifica possa essere :
1) HEQ5 SkyScan v3.11
2) LXD75 Autostar
3) CG5 Celestron

Forse la Meade è meglio come firmware e precisione del GoTO ( è più collaudato e ha molte funzioni ) rispetto allo SkyScan v.2.xx che non ha il Syncronize , se invece punti alla HEQ5 con firmware v.3.11 non c'è questa differenza secondo me abbastanza importante.....

la CG5 non la prenderei in considerazione

Ciao,
Andrea


non sono d'accordo.
La cg5 (quella goto intendo) e' ben piu' stabile della lxd75.
Ha il treppiede della eq6 e la porta autoguida di serie.
L'ho provato un po' una sera e reggeva senza troppi problemi (in visuale) un c9.

Su Telescope Service addirittura mettono prima la cg5 della HEQ5!!!
(ma solo perche' il treppiede e' il piu' grosso di tutti e smorza bene le vibrazioni)

La HEQ5 e' una montatura onesta e si meriterebbe un treppiede un po' piu' massiccio a mio avviso.Quello della cg5 e' indubbiamente un treppiede migliore.Quello della lxd75 e' lillipuziano! (e nell'ottica della trasportabilità va anche bene)

Mia scaletta
HEQ5
CG5
lxd75

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Sacrilegio :shock: !
La LXD75 all'ultimo posto ?
e pensare che mi eri simpatico :wink:

Scherzi a parte la CG5 Goto non è una meccanica EQ5 con su il vecchio NextStar ? Credo che non sia molto diffusa : non ho trovato recensioni in merito.....chiedo lumi .....

saluti equatoriali ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Sacrilegio :shock: !
La LXD75 all'ultimo posto ?
e pensare che mi eri simpatico :wink:

Scherzi a parte la CG5 Goto non è una meccanica EQ5 con su il vecchio NextStar ? Credo che non sia molto diffusa : non ho trovato recensioni in merito.....chiedo lumi .....

saluti equatoriali ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la HEQ5 Syntrek, al secolo: quella con il motore in Ar e Dec ma non con l'autostar? La montatura e il treppiede dovrebbero essere identici alla HEQ5-PRO con autostar, manca solo il GoTo che potrebbe essere acquistato successivamente? Mi sbaglio? Voi che fareste con un budget discreto ma non proprio esorbitante, perché la montatura non dovrebbe essere il mio unico nuovo acquisto! Che dite?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010