1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batteria..
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve a tutti..

ho bisogno di una informazione:devo comprare una batteria ricaricabile per alimentare la mia LXD 55 in assenza di rete elettrica (per le uscite).

Mi dite per cortesia che tipo devo acquistare? come devono essere voltaggio e amperaggio?
Ci sono degli accorgimenti particolari?

P.S: non capisco nulla di elettronica

Ciao e grazie in anticipo

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
12V 7Ah tipo antifurto al piombo, col suo caricatore :
prezzo 15+15=30€ circa

Rispetta la polarità quando fai il cavetto !
Non lasiarla mai scaricare tutta e appena puoi ricarica completamente, dura di più !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... quoto in pieno cio che ti ha consigliato Alessandro...
Io alimento la mia LXD75 con una batteria al gel di piombo da 7Ah e vado tranquillo per un paio di serate, alimentando anche a volte un phon 12V per disappannare gli oculari, che ciuccia un casino di corrente!!
Come diceva sopra, l'importante è non esaurirla mai completamente... anzi, l'ideale sarebbe tenerla costantemente sottocarica!!
:wink:

Nottate limpide a tutti!! :D

Emanuele

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il caricabatterialo vendono al LIdl a 9,90€ ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io starei un po' sopra i 7Ah....
non perche' la lxd sia una "succhia-batterie" ma per stare tranquillo anche in serate particolarmente fredde.

Sono considerazioni fatte senza prova sul campo pero'!
(per la mia gpdx-DA1 uso una 45Ah.... ma devo alimentare montatura,CCD,computer)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
io starei un po' sopra i 7Ah....
non perche' la lxd sia una "succhia-batterie" ma per stare tranquillo anche in serate particolarmente fredde.

Sono considerazioni fatte senza prova sul campo pero'!
(per la mia gpdx-DA1 uso una 45Ah.... ma devo alimentare montatura,CCD,computer)

Anch'io sono per l'idea che troppa non è mai abbastanza
Anche perché poi può esserci un computer, o un ccd, o chissà cosa.
Sul mio sito, fra le utilità, trovi il progetto di una scatola per metterci una batteria e predisporre tutti i collegamenti necessari con gli spinotti, compreso vano porta attrezzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Io ne ho una da 12v 31Ah e ci attacco la montatura e due fasce anticondensa.

saluti.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
grazie a tutti ragazzi..siete davvero preziosi!

un ultima domanda: ma se io uso solo la montatura (per il momento) un amperaggio maggiore di quello richiesto, combina guai? Com'è esattamente la questione dell'amperaggio? La domanda nasce dal fatto che per ora usero solo la montatura...ma gia che la compro , prendo una che un domani mi faccia attaccare anche il pc...

Ciao
Antonio

P.s: mi èstato consigliato anche di interporre tra la batteria e il cavo un fusibile da 2,5A...è necessario davvero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'amperaggio (ad es. 7 Ampere/ora) ti dà la misura della durata in ore della batteria se il consumo dell'apparecchiatura collegata fosse di 1 Ampere ogni ora.
Se la montatura ciuccia, ad esempio, 0,5Ampere, la batteria dura 14 ore.
In realtà il consumo varia in base a quanto "gas" dai ai motori : un puntamento goto veloce o un inseguimento siderale per intenderci.
Per non rovinare nulla quello che conta è la giusta tensione (12 Volt nel caso nostro) e, siccome la batteria ha come caratteristica la tensione costante (che al limite cala un po' quando si sta scaricando), non ti devi preoccupare, occhio solo a non invertire le polarità.

Quella da 7A/h è ancora piccolina e dal peso contenuto in 2,5Kg, più sali e più ti avvicini alle batterie da auto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : il PC ciuccia 3 o 4 Ampere ogni ora, necessita una batteria potente tipo quelle da auto per fare una notte sicura.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 1 marzo 2007, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Più ampere/ora hai e maggiore dura la carica della batteria. E' il carico che le applichi che determina quanto assorbe e quindi quanto durerà la batteria. L'importante è il voltaggio. 7Ah significa che la batteria può erogare per un'ora 7A poi si scarica se hai un assorbimento di 3.5A durerà due ore. Il fusibile serve per proteggere la batteria da eventuali sovraccarichi. Andrebbe dimensionato in base a quello che colleghi alla batteria. Se hai una montatura che assorbe 3 A allora il fusibile non va bene perchè salterrebbe subito. La batteria quindi più grande è e piu dura a scapito ovviamente del peso.

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010