1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento Newton e blocco cavi
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto avendo dei problemi nel bilanciare il setup, non c'è una posizione universale dove tutto è ben bilanciato, non so da cosa possa dipendere quindi ho cercato di bilanciare in base al percorso che dovrà fare il telescopio, obiettibo M52 e Bubble, la reflex è messa a verso per l'inquadratura corretta.

avete qualche consiglio da darmi in base alle vostre esperienze?

grazie

Gianluca


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 1350 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me mancano due contrappesi, uno diametralmente opposto alla reflex e l'altro opposto al tele di guida. Potresti provare a spostare la guida in alto per compensare il peso della reflex ed avere il telescopio meglio bilanciabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Gianluca. Visto che ho un setup almeno per il 90% uguale al tuo, mi permetto di offrirti qualche suggerimento.
Intanto ti consiglio caldamente - oggi ci sono qui ancora 34° - di bilanciare l'asse di Dec per primo. Questo va fatto sia spostando longitudinalmente il tubo, ma - ed è altrettanto estremamente importante - anche ruotandolo sul suo asse.
Con calma, troverai alla fine il punto di equilibrio in declinazione.
Solo dopo aver ultimato quell'operazione potrai dedicarti con vantaggio ed efficacia alle più semplici manovre necessarie per bilanciare l'asse di AR.

Aggiungo poi che, vedendo la tua foto, mi sono accorto che i contrappesi che hai applicato sono davvero insufficienti. Non te ne puoi accorgere finchè non avrai equilibrato l'asse di Dec. Devi aggiungerne un altro di quelli grandi (10kg)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, oggi ho spostato il tele guida più in avanti. riguardo ai contrappesi i 2 da 5kg sono troppi, avevo completamente sbilanciato il setup con entrambi i contrappesi a contatto con la montatura per questo ho optato per 7.5kg di contrappesi. riguardo il bilanciamento l'asse DEC è il primo che faccio, peccato però che l'asse in questione abbia qualche problema ed il movimento non è fluido, durante la guida non emergono particolari problemi ma devo muovere il tubo a mano e sentire con la sensibilità gli spostamenti perchè non si vuoverebbe da solo se non eccessivamente sbilanciato. purtroppo è una problematica che è venuta fuori al momento della revisione quando ho cambiato il grasso ed i cuscinetti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Gianluca ha scritto:
grazie per i consigli, oggi ho spostato il tele guida più in avanti. riguardo ai contrappesi i 2 da 5kg sono troppi, avevo completamente sbilanciato il setup con entrambi i contrappesi a contatto con la montatura per questo ho optato per 7.5kg di contrappesi. riguardo il bilanciamento l'asse DEC è il primo che faccio, peccato però che l'asse in questione abbia qualche problema ed il movimento non è fluido, durante la guida non emergono particolari problemi ma devo muovere il tubo a mano e sentire con la sensibilità gli spostamenti perchè non si vuoverebbe da solo se non eccessivamente sbilanciato. purtroppo è una problematica che è venuta fuori al momento della revisione quando ho cambiato il grasso ed i cuscinetti.


Purtroppo la scarsa fluidità nel movimento degli assi di quella montatura è nota. Tuttavia è posssibile rimuovere questo incoveniente con facilità, occore apportare qualche miglioria all'interno degli accoppiamenti. Sono necessari e non bisogna esitare ad usare la carta smeriglio :D. Poi è altrettanto necessario usare lubrificanti adatti. Quello tradizionale al litio non è certo il non plus ultra.
Quanto pesano ota + guida + fotocamera? Con il mio 200 f4 devo ovviamente caricare due contrappesi di quelli pesanti e non bastano, ce ne vuole pure uno piccolo.
E considera che non utilizzo anelli di supporto per il tele, ma solo una culla da me realizzata e fascette stringitubo (proprio allo scopo di ridurre il peso 'attivo').
Domani ti posto la foto ... Il mio setup adesso non è montato ma devo avere qualche sua foto da qualche parte.
Sai, tra l'altro, che adesso che ci penso, non so esattamente quanto pesano le mie "zavorre"? Quelle grandi comunque sono le standard per l'HEQ5, esattamente come la tua. Controllerò e ti farò sapere.

Beppe

P.S.: ho dimenticato di scriverti che il tubo del mio tele è stato derivato da una cassaforma per cemento, trattata adeguatamente.
Ho sostituito il tubo metallico perchè è eccessivamente flessibile (uno dei 'guai' degli SW, specie sopra il diametro di 150 mm).
Il sonotube (come lo chiamano gli Americani) è più leggero di circa 1,5 kg ed estremamente più rigido dell'alluminio o dell'acciaio, a parità di dimensioni.
Di questo intervento ho la documentazione - anche fotografica - completa, qualora possa interessare

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura inizialmente andava benino ma sentivo che aveva dei problemi di gioco, è anche vero che iniziando col teleobiettivo tanti problemi non emergono, di fatti ho iniziato a tribolare una volta passato al newton, una volta la smontai tutta al lavoro con l'aiuto degli attrezzisti del mio reparto, ho cambiato il grasso e non ti dico quanto schifo c'era al suo interno (la montatura l'ho presa usata), dopo un po di tempo avendo ancora problemi e non riuscendo più a cavare un ragno dal buco con i vari accoppiamenti l'ho portata da astrohobby che mi ha cambiato i cuscinetti ed il grasso. quando l'ho ripresa mi ha detto che in dec sarebbe stato necessario tornire la culla dove c'è la VSF, morale della favola in dec riesco a bilanciare ma ammenochè il telescopio non sia fortemente sbilanciato l'asse non si muove autonomamente, quindi mi rendo condo del bilanciamento solo con la sensibilità che metto nel farlo ruotare.

ho comunque messo mano alla posizione del tele guida e messo i 2 contrappesi da 5kg, ora devo sperare di avere il cielo sereno...


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 1270 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Capisco che hai speso un capitale per i contrappesi...ma una cassetta della frutta intera no !? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
Capisco che hai speso un capitale per i contrappesi...ma una cassetta della frutta intera no !? :mrgreen:


Miyro, sei sempre il solito 'mascalzun' :D Scherzo! Se ogni tanto non scrivessi qualcuna delle tue piacevoli battute bisognerebbe inventare un tuo sosia perchè lo faccia in vece tua. Non sarebbe, però, la stessa cosa :thumbup:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
È vero Beppe, mia moglie me lo dice più volte al giorno... 8)
Sai a volte quando un 3D, pur interessante, viene "rovinato" da un particolare così, scatta automaticamente la battuta ( non me ne voglia l'amico Gianluca) sperando che con un po' d'ironia, prossimamente, stia più attento...senza
doverlo dire "seriosamente"...

Beppe piccolo OT; ti va di inviarmi la foto del 200 autocostruito super corretto ? Oppure pubblicarlo, sono curioso, ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Capisco che hai speso un capitale per i contrappesi...ma una cassetta della frutta intera no !? :mrgreen:


ho il gatto grasso... :facepalm: :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010