1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, è normale che su una torretta binoculare, nel mio caso tecnosky, da una parte vedo il soggetto più luminoso e dall'altro più scuro? Ovviamente ho fatto la prova con lo stesso occhio e con oculari identici

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
si è normale.
I prismi delle torrette binoculari confluiscono il fascio luminoso in maniera diversa da un occhio all'altro.

(sposto il topic nella sezione dedicata agli strumenti: la sezione "Astrofili")

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Matteo,
si è normale.
I prismi delle torrette binoculari confluiscono il fascio luminoso in maniera diversa da un occhio all'altro.

(sposto il topic nella sezione dedicata agli strumenti: la sezione "Astrofili")
Ok grazie!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:14 
Ciao, quanto ti ha detto Davidem è vero però vorrei aggiungere qualche particolare.

Ci sono almeno 3 configurazioni ottiche (per quanto io ne sappia, ma probabilmente di più) con le quali è possibile realizzare una torretta binoculare, per cui ogni costruttore cerca di ottimizzare (in diversi modi) quella che ha scelto, il che può portare a risultati anche molto diversi.

La qualità di una torretta è ovviamente tanto maggiore quanto più riesce a dividere in parti uguali il fascio luminoso: se lo facesse una Zeiss (da oltre 1000 euro) appena acquistata la porterei indietro.

C'è anche una variabile soggettiva da tenere presente: i due occhi (specialmente non giovanissimi come i miei) possono avere un diverso tempo di adattamento passando dalla visione fotopica a quella scotopica (per esempio il mio occhio destro è più lento) ... in certi casi, dopo un po', questa differenza di luminosità si attenua "spontaneamente" in modo naturale; magari verifica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
C'è anche una variabile soggettiva da tenere presente: i due occhi (specialmente non giovanissimi come i miei) possono avere un diverso tempo di adattamento passando dalla visione fotopica a quella scotopica (per esempio il mio occhio destro è più lento)


Veramente? :o
E' la prima volta che sento di questo particolare adattamento!

PS: non vorrei dire una castroneria, ma mi sa che anche la Baader Zeiss ha lo stesso tipo di separazione della luce. Una che non lo fa è la nuova Tecnosky Horizon. Ma lo schema ottico è totalmente diverso dalle altre. Tant'è che ha altre caratteristiche che la rendono molto appetibile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:20 
davidem27 ha scritto:
E' la prima volta che sento di questo particolare adattamento!


Forse sono sfortunato io ma mi è successo più volte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O forse semplicemente non lo notano tutti! :)
O chi lo nota non lo va a scrivere in giro!

Certo è che, a pensarci, è un fenomeno un po' particolare.
Se ti va, puoi aprire un topic nuovo così non inquiniamo questo che ha fatto tutt'altra richiesta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:33 
davidem27 ha scritto:
Se ti va, puoi aprire un topic nuovo così non inquiniamo questo che ha fatto tutt'altra richiesta.

OK, magari ne riparliamo altrove.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di topic, se Matteo.tv è d'accordo, cambierei il titolo del topic con uno più specifico per la domanda che ha formulato (tipo: "Separazione di luce nella torretta binoculare Tecnosky")

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me cambiare il titolo dell'argomento non è un problema, ma dal cellulare non trovo il modo di farlo... se qualche amministratore ci riesce, per me non c'è problema

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010