1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo articolo sulla EQ6 Pro
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

desidero portari a conoscenza di un articolo a cura di Carlo Martinelli che ho appena pubblicato nel sito della Sezione Strumentazione UAI.

L'indirizzo diretto del documento è: http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... utions.pdf

Sperando di aver fatto cosa gradita, vi saluto cordialmente.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante!

Non ero a conoscenza della funzione di calcolo angolo della polare!

Non ho ancora fatto l'upgrade 3.01 -> 3.11 e non lo sapevo proprio.

Personalmente non mi serve (postazione fissa) ma credo piacerà molto!

Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
interessante si...penso che sarà il mio prossimo acquisto...grazie Gianni per la segnalazione!

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Se qualcuno ha bisogno sono quì
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte gli scherzi, grazie per le risposte giunte anche in mail private.

Se avete bisogno sono presente per qualsiasi chiarimento.

A presto

P.S. Un Saluto anche a Giovanni Benintende

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...caspita!!! Trovo questo bel PDF solo adesso!!!

Scaricato!! Grazie.... :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Documento interessante, grazie per la segnalazione.

p.s. ho guardato il tuo sito, non l'avevo ancora fatto, devo farti i complimenti per le foto, credo di non averne mai viste di piu' belle. Veramente stupende.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da FEBBRAIO ne sono passati di mesi pensavo che ormai questo articoletto fosse cosa vecchia e che tutti già la conoscessero.

Comunque è presente sul sito UAI, sul sito Auriga e ovviamente sul mio sito, ringrazio chi mi scrive e mi messaggia con i complimenti, probabilmente coloro che sono iscritti alla ML EQ6 Italia la conoscono mentre gli altri forse no.

Vi invito a partecipare oltre che su questo stupendo forum anche alla ml EQ6 italia ed alle altre che modero in firma.

Molte informazioni testi, immagini sono presenti.

Grazie ancora per i complimenti che mi giungono dai nuovi lettori.

P.S. Non perdetevi le atre dispense
Ottimizzazione delle montature equatoriali
Tecniche per un allineamento polare preciso con la EQ6
Ottimizzare il telescopio (Primo StarParty sul Monte Amiata con Marco Fazzoli)
Realizzazione di una Stella artificiale
ed altri articoletti sui microcontrollori e su sistemi di puntamento ed automazione di un osservatorio amatoriale.

le trovate sul mio sito in firma
Grazie ancora ragazzi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Salve Carlo, non avevo visto questo tuo documento e sicuramente leggerò le altre dispense, complimenti per la buona volontà e l'impegno!
Ora ti volevo chiedere, leggendo il link si dice che ora il nuovo software prevede anche l'allineamento in automatico alla polare del cannocchialino.
Ma come avviene? E' l'utente che deve spostare manualemnte il cannocchiale polare? Le info come gli vengono mostrate dalla pulsantiera della montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una cosa un po' empirica, nel senso che invece di usare software che ti dicono la posizione della polare in quel determinato momento, la pulsantiera ti fornisce un'idea di come settare la montatura per eseguire lo stazionamento.

Se leggi la guida all'ottimizzazione per lo stazionamento polare preciso trovi molte altre metodiche e forse ti fai un'idea.

Devi avere una buona conoscenza ed aver fatto molti stazionamenti sia con montature top GP-DX che con montature EQ6, fra le altre cose molto dipende dalla versione di eq6 che hai.

Buona lettura.

Carlo Martinelli
Moderatore: Mailing List MotoriVB http://it.groups.yahoo.com/group/motorivb
Moderatore: Mailing List LXD 55 Italia http://it.groups.yahoo.com/group/lxd55italia
Moderatore: Mailing List EQ6-Italia http://it.groups.yahoo.com/group/EQ6-Italia
Moderatore: Mailing List Italian-DomeMakers http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Carlo.Martinelli"]E' una cosa un po' empirica, nel senso che invece di usare software che ti dicono la posizione della polare in quel determinato momento, la pulsantiera ti fornisce un'idea di come settare la montatura per eseguire lo stazionamento.

Se leggi la guida all'ottimizzazione per lo stazionamento polare preciso trovi molte altre metodiche e forse ti fai un'idea.

Devi avere una buona conoscenza ed aver fatto molti stazionamenti sia con montature top GP-DX che con montature EQ6, fra le altre cose molto dipende dalla versione di eq6 che hai.

Buona lettura.


Intendi software come polar align ? che ti danno la posizione della polare in funzione della data e dell'ora e delle ore seguenti ?
Volevo Consigliarti i di provare Eqmod che implementa direttamente le feature della nuova pulsantiera senza dover svenarsi per l'acquisto di un nuovo pad (> 300 euro)

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010