1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi,
come faccio a calcolare il diametro angolare della regione in quadrata dal mio oculare (SUPER 20mm e SUPER 10mm) con telescopio rifrattore di focale 700mm e obiettivo 60mm? Mi occcorre per iniziare asd usare fruttuosamnete il mio atlante stellare.

Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso tu voglia parlare del Campo Reale fornito dall'accoppiata oculare/telescopio.
In tal caso si calcola in questo modo:

Campo Reale in gradi d'arco = (Campo Apparente Oculare / Ingrandimento)

Se vuoi conoscere il campo in primi d'arco moltiplica il risultato per 60.

Di solito il campo apparente di un oculare viene fornito con le sue specifiche.
Qui dice che sono 52°

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il campo reale abbracciato da un oculare è eguale al suo campo apparente/l'ingrandimento. Quindi bisogna sapere quale sia il campo apparente degli oculari. Da una valutazione "occhiometrica" il Super 10 mm ha un campo apparente di circa 45°, quindi 700/10=70 ingrandimenti e quindi 45°/70=0,64° ossia 0,64*60=38,4' se ho fatto bene i conti. Del Super 20 non ho idea del campo apparente perchè non ce l'ho...
Davidem mi ha preceduto, però posso assicurare che il mio Super 10 mm ha davvero un campo ben inferiore ai 50°. Magari ce ne sono di diversi tipi. Nel sito si dice che è un Reverse Kellner, quindi è facile che abbia 45° e non i 50° di un tipico Plossl.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 12 settembre 2018, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere una misura precisa e definitiva usa il "metodo del transito", punti una stella il piu vicino possibile all'equatore celeste (ovvero a declinazione zero) e cronometri quanti secondi ci mette a passare da un bordo dell'oculare a quello opposto (naturalmente la stella deve essere al centro, in modo che percorra il massimo diametro), poi moltiplichi il numero di secondi per 0,00416¯ (o se preferisci moltiplichi per 15 e dividi per 3.600) e avrai i gradi di campo reale.
Inutile dire che per fare ciò l'inseguimento della montatura deve essere spento.

Di questo periodo la stella migliore per una misura del genere è alfa acquarii (Sadalmelik) di mag 3.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io ho fatto in maniera più semplice, per confronto. Metto davanti ad un occhio un oculare e davanti all'altro uno con un campo apparente noto, e guardo se sono eguali, è facile perchè si sovrappongono. Anzi, dopo aver fatto il confronto con un Vixen LV 2,5 mm che ha un campo di 45° forse il Super 10 mm è qualcosina di meno, ma poco. Il metodo che cita Angelo va bene se non c'è modo di fare dei confronti. Poi di notte io preferisco osservare, quel metodo l'ho usato una volta sola. Tra l'altro bisogna fare diverse misure e la media, ci vuole un sacco di tempo.
Maxiteris, ma usi ancora quegli oculari? Ma buttali e prendi qualcosa che abbia almeno un campo decente! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, ci sono diversi metodi quindi...
mi occorre perche intendo passare ad un dobson da 10' e se non so usare le coordinate celesti dovrebbe essere un problema muoversi con uno strumento simile...il semplice star hopping non dobrebbe bastare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Dobson normalmente viene usato un Telrad, che proietta su uno schermino trasparente dei cerchi, questi servono per puntare approssimativamente ad occhio nudo una zona di cielo. Poi si passa al cercatore ottico, magari ad immagine naturale (ossia che non inverte destra e sinistra o alto/basso) per rifinire il puntamento. Quindi si passa al telescopio usando un oculare a lunga focale e largo campo. Volendo ci si può aiutare con le coordinate altoazimutali, se si ha un tablet con un planetario che le riporta, mettendo una scala graduata sulla base ed usando magari un inclinometro digitale. Ci sono molti modi di aiutarsi, senza ricorrere a sistemi di puntamento passivo (o attivo...), sempre possibili ma costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Per valutare il CA di un oculare, qualora non sia inciso sul barilotto, esisterebbe questa formula:


Allegati:
001.JPG
001.JPG [ 136.38 KiB | Osservato 2470 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una immagine migliore è possibile?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
No, mi spiace, meglio di così non ci riesco. Però, ingrandendola, si legge benissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010