1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson GSO 300 vs Skywacher 200 goto
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, in questi giorni sto raccogliendo più informazioni/consigli possibili su quale "futuro" strumento scegliere...
Per darvi qualche informazione, non faccio foto ma solo visualizazzione (principalmente pianeti e nebulose) non sono molto esperto del cielo a parte riconoscere i pianeti. Attualmente, possego un Celestron Nextar 127 goto, lo trovo molto comodo appunto per la motorizazzione ma vorrei un qualcosa in più sul diametro, come da titolo sarei orientato su questi due modelli...
La mia preferenza andrebbe sul GSO, per via dei costi più economici e sopratutto per il diametro 30 cm. ma la mia paura è di trovarmi in difficoltà senza goto, dovrei cercare di aggiornarmi con mappe ecc.. poi ho sentito dei cerchi graduati anche se non ne ho capito una mazza, come farli e come si userebbe! :lol:

Il secondo modello, sarebbe pappa pronta con il goto ma con un diametro molto più ristretto appunto 200 e con costi più alti e sinceramente mi scoccerebbe un pò.

La mia domanda è: vale la pena scegliere il diametro per il goto?

Grazie a tutti

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
12" tutta la vita! Invidio i possessori di goto solo per l'inseguimento. Per quanto riguarda la ricerca degli oggetti, adotto appunto il sistema dei cerchi graduati e non fallisce un colpo. Se sei un amante delle nebulose direi che 10cm di differenza non sono pochi..a prescindere da dove osservi..scusate ma io non ci credo proprio alla favoletta che sotto cieli inquinati vanno meglio i diametri inferiori. Nel planetario poi hai un surplus notevole di risoluzione e puoi spingerti con gli ingrandimenti senza perdere molto in luminosita'

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo, le tue parole mi rincuorano :D credo che l'esperienza nel muoversi senza goto si possa apprendere con il tempo, ma il diametro no! :mrgreen:

Ma dove li trovo questi cerchi graduati? Ho provato a cercare un pò nel web ma non trovo i pdf per stamparli, poi se c'è qualche paziente che mi potrebbe spiegare come funzionano, grazie ancora

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 13 agosto 2018, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te li posso inviare io gratuitamente..ma prima senti diverse campane e poi fai la tua scelta..ti scontri sempre con scuole di pensiero differenti. Io sono uno di quelli che punta al massimo diametro possibile, trascurando qualche confort..ma molti non la pensano cosi..

Ps. Zanzare a parte sei vicino a ottimi luoghi per osservare (ca mello per esempio). :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma carlo, ca mello è un animale! :mrgreen: :facepalm: si lo so me lo faccio da solo ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lolno: colpa mia ho dimenticato l'apostrofo..Ca' Mello... :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti prendere in considerazione questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/orio ... ob/p,33295
Come budget saresti in linea col Gso da 12". Il sistema intelliscope è un navigatore elettronico che ti porta all'oggetto desiderato. Il tele è un 10", dunque già un compromesso molto meno penalizzante rispetto ad un 8".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Te li posso inviare io gratuitamente..ma prima senti diverse campane e poi fai la tua scelta..ti scontri sempre con scuole di pensiero differenti. Io sono uno di quelli che punta al massimo diametro possibile, trascurando qualche confort..ma molti non la pensano cosi..

Ps. Zanzare a parte sei vicino a ottimi luoghi per osservare (ca mello per esempio). :D


Grazie molto gentile, appena decido lo strumento poi ci sentiremo.
Infatti Cà Mello, è uno dei miei posti preferiti....a parte zanzare! xD


stevedet ha scritto:
Potresti prendere in considerazione questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/orio ... ob/p,33295
Come budget saresti in linea col Gso da 12". Il sistema intelliscope è un navigatore elettronico che ti porta all'oggetto desiderato. Il tele è un 10", dunque già un compromesso molto meno penalizzante rispetto ad un 8".


Questo Dobson mi era sfuggito effettivamente....anche se....quei 30 cm mi attraggono! :mrgreen: Come sono questi Orion come ottica? Il sistema goto è valido? Scusate le troppe domande

Visto ora c'è pure il 300 con qualche soldino in più...
https://www.astroshop.it/telescopi/orio ... r_0_select

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, come vedi io ho scelto i 12" del GSO, ma non farti troppo influenzare dalle scelte altrui. Io ad esempio osservo solo dal giardinetto di casa mia e mi accontento di beccare qualche oggetto deep oltre a Luna e pianeti. Sulla qualità costruttiva, questi dobson commerciali (siano essi Gso, Sw, Orion o Meade) sono sostanzialmente sovrapponibili, secondo me.
Per quel che ne so, il sistema goto passivo dell'Orion è valido e sicuramente ti semplificherebbe la ricerca nel deep, che può essere anche snervante e deludente se non si è molto esperti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già... Io che non ho molta pazienza poi.... In pratica questo goto passivo, cerca l'oggetto poi dopo posso spostare il tuo a mano? Mi hai illuminato :D
Una pecca del tubo é che non ha la ventolina mi sembra

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 13 agosto 2018, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010