1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, a distanza di un anno, da quando l'ho acquistato, ho provato il tele in oggetto usato e sono rimasto basito da come scivolasse il tubo del Focheggiatore se il tele ha attaccata una diagonale dielettrica da 2'' allo Zenith...
Ho smanettato con le viti a brugola per allentarle e stringerle e pare che forse ho risolto.. Devo provare sul campo.
Qualcuno di voi ha notato questo problema col proprio sw ed 80?? Esterrefatto..

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Ultima modifica di Alexandru il giovedì 26 luglio 2018, 10:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In generale non si tratta di un difetto. Ogni focheggiatore di tipo crayford di costruzione appena decente permette la regolazione della frizione.
Non ho un 80ED ma recentemente ne ho visto uno. Ci sono due viti a brugola sul fondo del focheggiatore, oltre alle 4 per il montaggio, che dovrebbero assolvere a questa funzione.

Non c'è bisogno di portarlo sul campo per vedere se funziona, prova a tirarlo a mano esercitando una modesta forza. O metti il tubo in verticale con il diagonale e vedi se scorre ancora per la gravità.
Verifica che le manopole non siano troppo dure, in tal caso hai stretto troppo e dovrai allentare un pò le brugole.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto l'80ED prima versione, quello di colorazione blu, e il focheggiatore soffriva di questo problema. Ho risolto lappando manualmente la base del focheggiatore e la tenuta è migliorata notevolmente

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho allentato, stretto, allentato a caso quelle 2 brugole nella parte inferiore (in parte alla vite tipo "Bob's Knob", che si può girare a mano senza cacciavite) e mettendolo allo zenith, non è più scivolato.. riprovo stasera.. lo SW ED 80 è quello nero classico, non è vecchiotto come il blu :mrgreen:

Ho notato dei segni sulla parte piatta, inferiore, ma immagino sia normale usura del focheggiatore da parte del precedente proprietario, con la frizione..

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per funzionare bene, la parte piatta deve essere perfettamente liscia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dentro ci sono dei pattini in teflon, giusto? Possibile che scivoli perché sono consumati visto che è usato?
Siccome ci sono 2 segnetti su 2 lati, dove presumo ci siano i cuscinetti in teflon, che assomigliano a strisciate leggere da 2 mm circa, può darsi che questi siano segni di 2 viti? Non ho trovato online uno schema del focheggiatore micrometrico dell'ED 80, ma ho visto il focheggiatore normale dell'acromatico di SW (e quello ne ha 2 e una ruota dentata).

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non scivola perchè è usato, scivola perchè è fatto... così. Le strisciate sono date dei cuscinetti che scorrono sul tubo, peggio il fatto che la parte liscia non sia perfettamente tale. E' colpa del fatto che la SW ha usato una lega di alluminio piuttosto morbida ed una anodizzazione non tanto dura. C'è poco da fare. Ci dovrebbe essere una vitina a pomello per stringerlo un poco ed evitare lo scivolamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ci dovrebbe essere una vitina a pomello per stringerlo un poco ed evitare lo scivolamento.


Eh sì quella, che è l'unica non a brugola, fa poco e niente: l'unica è stringerla del tutto, ma poi non si può usare più il focheggiatore.. E' assurdo che funzioni meglio un rifrattore da 200 euro invece dell'ED80 che costa più del doppio :facepalm:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi provare a stringerlo un poco agendo sui registri che ci dovrebbero essere, con due viti e due grani. Se lo stringi troppo comicia a perdere di fluidità e alla fine si rovina perchè i cuscinetti e la barretta che strascina il cannotto scorrevole, che scorre sulla parte piatta, ci scava ancora più profondamente, e poi scorre a scatti. Pregi e difetti dei Crayford... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pregio principale dei Crayford e' che si possono sostituire con fok a cremagliera :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010