1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio esterno alla mia testa...
Spiego, ho un dobson 30 cm F5 e mi trovo molto bene... ma per quanto sia smontabile e pratico nel montaggio il tempo di lavoro e quello familiare non mi permettono così spesso di prendere, caricare in macchina e spostarmi in un posto buio per fare un po' di osservazione.
Mi manca davvero la possibilità di un mordi e fuggi generale, soprattutto per quanto riguarda il planetario. Per il deep sky direi che sono abbastanza coperto... Eheh
Succede anche che ho ereditato da un amico per inutilizzo una montatura altazimutale Ts AZ5, veramente veramente di alta qualità.
Vorrei un telescopio piccolino ma che dia grandi soddisfazioni nell' alta risoluzione. Non mi dispiacerebbe se i tempi di acclimatazione fossero brevi, delle volte c'è una Luna bellissima e non la posso guardare perché non ho il tempo di andare e montare tutto.
In pratica il dobson è il mio unico strumento, definitivo perché compatibilmente con il cielo nel raggio di 50 km mi sa dare grandi grandi grandi soddisfazioni, ma a volte lo sento un po' esagerato e mi impedisce di divertirmi quella mezz'ora quaranta minuti che avrei a disposizione ogni tanto.
I miei occhi si erano concentrati su un Maksutov 127/1500 , ma ho anche pensato che sarebbe la stessa focale del mio tele e che lo avrei sentito un po' doppione. A quel punto ho pensato al 150/1800, compatibilmente con i prezzi, ho trovato un'offerta che avrebbe senso probabilmente per i prossimi anni...
Poi però ho pensato ai tempi di acclimatazione e mi sono chiesto se magari non facesse per me un piccolo doppietto ED (80-100mm)....
Nel frattempo provo a divertirmi come posso con il famosissimo Lidl scopio 10 x 50 montato a vite sul cavalletto fotografico, delle volte è molto bello dare delle spazzolate al cielo così...
Vi prego aiutatemi , non è questione di vita o di morte, ma mi dispiace proprio aver perso tutte queste belle serate estive con Giove e Saturno alti e io in casa a sbavare...
Tanti anni fa un mio amico mi disse che il miglior telescopio è quello che usi più spesso. Ci sono voluti più di 15 anni per capire che aveva ragione e che il diametro non serve a niente se poi non lo usi...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi manca davvero la possibilità di un mordi e fuggi generale, soprattutto per quanto riguarda il planetario. Per il deep sky direi che sono abbastanza coperto... Eheh

Cita:
Vorrei un telescopio piccolino ma che dia grandi soddisfazioni nell' alta risoluzione. Non mi dispiacerebbe se i tempi di acclimatazione fossero brevi, delle volte c'è una Luna bellissima e non la posso guardare perché non ho il tempo di andare e montare tutto.

Cita:
I miei occhi si erano concentrati su un Maksutov 127/1500 , ma ho anche pensato che sarebbe la stessa focale del mio tele e che lo avrei sentito un po' doppione. A quel punto ho pensato al 150/1800, compatibilmente con i prezzi, ho trovato un'offerta che avrebbe senso probabilmente per i prossimi anni...


Il 127/1500 è l'ideale perchè unisce la lunga focale e la buona qualità ottica ad una estrema portatilità.Il 150, pur essendo un ottimo strumento è un pò più impegnativo (e costoso)

Cita:
Poi però ho pensato ai tempi di acclimatazione e mi sono chiesto se magari non facesse per me un piccolo doppietto ED (80-100mm)..

I tempi di acclimatazione sono a mio avviso un falso problema.Se si prevede di osservare basta lasciare il tele fuori il balcone od il terrazzo un paio d'ore prima.
L'80 ED non è un tele per l'Hires, ed il 100 ED comincia ad essere ingombrante, avendo anche un potere risolutivo inferiore al 127 od al 150 Mak.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio,
Sono erano proprio i miei dubbi, e mi dai conferme.
Ho qualche dubbio che il 150 renda il doppio del 127, al doppio del costo.
Forse forse più affrontabile come spesa arriva l'omegon 152/1900...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che il Mak 150 sia superiore al 127, ma non del "doppio". Per l'uso immediato però anche un buon rifrattore apocromatico o ED potrebbe essere una opzione sebbene più costosa. Se pensi ad un usato dipende anche da cosa trovi di più conveniente, sono tutte opzioni valide che la tua montatura sostiene più che agevolmente. L'unico dubbio che avrei sarebbe sull'uso "immediato" del Mak 150 d'inverno, perchè è quello che ha più necessità di acclimatazione. Il top nel tuo caso sarebbe un buon Intes Micro Alter 500.
Non ti ho chiarito molto le idee, le opzioni sono tutte valide!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Concordo con Fabio, però retrocedere da un Dob di 300 mm ad altro tele inferiore di molto, sotto il profilo visuale non può che farti sentire a disagio. Sai quanti vorrebbero uno strumento come il tuo? ad ogni modo se l'ingombro ti infastidisce e il montaggio dello strumento pure, non resta appunto che accontentarsi di qualcosa di piccolo. Allora secondo me non è necessario un apo di ridotte dimensioni, che costa sempre un bel po', ma è meglio decidere senza esitazione per un Mak 150/127 che per lo meno non sono acromatici e, se tenuti in ambiente fresco, non risentono neppure della necessità di acclimatamento. Temi per la F dei Mak simile a quella de tuo tuo Dob? ma nei Mak la F è contenuta, se non sbaglio, in 50 cm di lunghezza, quindi niente ingombro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 11:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, benritrovato!
andrea86 ha scritto:
ho un dobson 30 cm F5 e mi trovo molto bene...

Ne sono ben contento ;)

Il mordi e fuggi planetario lo puoi fare con tanti strumenti, ma quelli comodi monta-e-osserva sono quelli corti.
Ovvero Schmidt-Cassegrain o Maksutov-Cassegrain.

Ovviamente soffrono di tempi lunghi di acclimatamento.

Se non puoi tenerli conservati al riparo in un mobile sul balcone (come faccio col mio C8 per le osservazioni planetarie da casa) puoi anche pensare al celeberrimo 80ED, un rifrattore ancora abbastanza compatto e che, a detta di tanti visualisti, è un piccolo gioiello, sorprendente per il suo diametro.

Io propenderei per un telescopio dal diametro più generoso possibile, ma molto dipende dalla tua logistica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea, mi sembra di capire, non è quella di sostituire il Dobson, ma di prendere uno strumento più rapido da montare e maneggevole, in modo da poterlo usare rapidamente. Per i templi di acclimatazione c'è poco da fare, i rifrattori sono il top, sono anche gli strumenti che risentono meno del seeing, c'è poco da fare, lo dico io che ho 3 S.C. ... 8) Un buon rifrattore Apo o ED di 80 - 88 mm si può usare benissimo al suo limite di ingrandimento senza problemi, quindi a 160 - 180 ingrandimenti. Non sono tantissimi ma Giove e Saturno si godono bene. Tra l'altro è uno strumento che si mette in valigia e si porta in vacanza. Un 100 mm comncia già ad essere troppo ingombrante.
Si capisce che uno strumento piccolino può dare soddisfazione nell'alta risoluzione se si fa un ragionamento collegato col suo diametro. E' chiaro che se si vuole osservare a 250 ingrandimenti non esiste nessuno strumento piccolo che ci possa arrivare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a rispondere a tutti, compatibilmente con il fatto che sto scrivendo dal cellulare.

Grazie infinite che mi state dando così tante risposte.

Davide mi spiace ma non è più il Lightbridge che ti ho comprato! Era uno strumento eccellente ma è diventato inutilizzato quando ho fatto un brutto incidente che mi ha rotto completamente un gomito. Alla fine l'ho venduto perché non riuscivo più a usarlo e gli ingombri erano veramente grandi...

Mi sono pentito e complice la costruzione di un altro dobson truss da parte di un astrofilo per se stesso ne ho approfittato e ne ho fatto fare uno anche per me. Adesso sta tutto in 15 kg e in una piccola valigetta. Ho fatto qualche modifica per correggere i bilanciamenti e la fluidità dei movimenti, adesso è un gioiello.
Tra l'altro con un focheggiatore elicoidale a bassissimo profilo occupa davvero poco.

Ma comunque da montare.

Ho visto l'Intes M500 e sono rimasto a bocca aperta sia per la qualità che per il prezzo.

No, non mi spaventa che è un Maksutov 127 abbia la stessa focale del mio (che mi tengo ben stretto) ma ho pensato "se devo mettermi nell'ordine di idee si prendere un nuovo strumento, lo prendo complementare, o rischio di trovarmi un doppione?"
Ma è un dubbio da due soldi.

Sono un po' ambivalente rispetto alla spesa. 150/1800 e poi sto a posto per un po' di anni (ma costo altino) o 127 un po' più trasportabile e alla mano (anche economicamente)? Mi farà pensare "come sarebbe stato se..." ahahahahahahh

Adesso che ho fatto sta richiesta a voi ho visto un 152/1900 omegon, di cui ho letto una recensione su Nuovo Orione ma non mi sembra sia stato comprato da tanta gente e non so dire la differenza rispetto agli Skywatcher... l'unica cosa che un po' mi indispettisce è la compatibilità solo con gli oculari da 31,8 mm, ma non ho nulla da 2", quindi anche in questo caso è un dubbio del ciuffolo.
Ah già, mancano gli accessori...

E per €500 fra 2 o 3 anni potrei anche pensare di rivederlo sui 350 e troverei abbastanza alla svelta.

Quante serate buttate via quest'estate dicendo "che bel cielo, ma cosa sto a montare che c'è quella luna al 30-50-90%".



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace tanto! Ovviamente dell'incidente! :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea86 ha scritto:
... No, non mi spaventa che è un Maksutov 127 abbia la stessa focale del mio (che mi tengo ben stretto) ma ho pensato "se devo mettermi nell'ordine di idee si prendere un nuovo strumento, lo prendo complementare, o rischio di trovarmi un doppione?"
Ma è un dubbio da due soldi. ...

Se ha la stessa focale del tuo Dobson ha il pregio di utilizzare gli stessi oculari senza che tu ne debba prendere altri. Un doppione non può esserlo di certo, il Maksutov è leggero ed enormemente meno ingombrante del Dobson, poi è subito pronto, non devi montare nulla e non si scollima mai. Ovviamente non potrai pretendere di vedere in un Mak 127 quello che puoi vedere in un Newton da 30 cm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010